Questo lavoro di tesi riguarda lo studio della meccanica della frattura, mediante l'utilizzo di un metodo innovativo che porta il nome di Extended Finite Element Method (XFEM). Di seguito vengono descritte tutte le analisi effettuate al fine di verificarne l'efficienza e la robustezza, le quali inizialmente si sono basate sul testing di alcuni modelli di riferimento semplificati, e successivamente sono proseguite con la riproduzione di alcune prove di evidenza realistica.
Modellazione di fenomeni di frattura mediante metodo XFEM ed elementi coesivi
CANTU', ROBERTO
2010/2011
Abstract
Questo lavoro di tesi riguarda lo studio della meccanica della frattura, mediante l'utilizzo di un metodo innovativo che porta il nome di Extended Finite Element Method (XFEM). Di seguito vengono descritte tutte le analisi effettuate al fine di verificarne l'efficienza e la robustezza, le quali inizialmente si sono basate sul testing di alcuni modelli di riferimento semplificati, e successivamente sono proseguite con la riproduzione di alcune prove di evidenza realistica.File allegati
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Roberto Cantù.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Modellazione di fenomeni di frattura mediante metodo XFEM ed elementi coesivi
Dimensione
9.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/10589/40822