Partendo dal progetto di Leonardo da Vinci e dall’evoluzione del sistema navigli milanesi, il progetto riconsidera il ruolo dell’acqua e degli edifici l’acqua quali elementi urbani caratterizzanti la costruzione della città di Milano. La gestione delle acque lascia tracce storiche fondamentali che pongono ancora oggi domande sul ruolo delle stesse nella definizione di contesti urbani. L’edificio proposto si inserisce nella tradizione architettonica della progettazione di edifici per l’acqua e la trasferisce nella situazione urbana contemporanea: la sistemazione del nodo idraulico di Milano Porta Nuova diventa un’occasione per ridefinire il senso della presenza dell’acqua nella città.

Edificio termale a Milano Porta Nuova

TILLI, CATERINA;CHIGNOLI, ALBERTO
2010/2011

Abstract

Partendo dal progetto di Leonardo da Vinci e dall’evoluzione del sistema navigli milanesi, il progetto riconsidera il ruolo dell’acqua e degli edifici l’acqua quali elementi urbani caratterizzanti la costruzione della città di Milano. La gestione delle acque lascia tracce storiche fondamentali che pongono ancora oggi domande sul ruolo delle stesse nella definizione di contesti urbani. L’edificio proposto si inserisce nella tradizione architettonica della progettazione di edifici per l’acqua e la trasferisce nella situazione urbana contemporanea: la sistemazione del nodo idraulico di Milano Porta Nuova diventa un’occasione per ridefinire il senso della presenza dell’acqua nella città.
PRUSICKI, MARCO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Tilli_Chignoli_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2014

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 8.38 MB
Formato Adobe PDF
8.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Tilli_Chignoli_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2014

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Tilli_Chignoli_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2014

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Tilli_Chignoli_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2014

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Tilli_Chignoli_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2014

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Tilli_Chignoli_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2014

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Tilli_Chignoli_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2014

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40863