In a press of the Fiocchi Munizioni S.p.A. company, a mechanical component fails due to fatigue phenomena. The purpose of this paper is to analyze the blanking forces from both analytical and experimental point of views. Strain gauges based load cells are design, produced and calibrated. Dynamic performances of the transducers are verified. The comparison between measured and computed forces shows high correlation degree. The obtained data allow us the development of a fatigue model. The estimated safety factor is unable to guarantee infinite fatigue life. The proposed solution is to create a new component with more efficient mechanical properties of the material.

In un componente meccanico di una pressa dell’azienda Fiocchi Munizioni S.p.A. si verificano rotture dovute al fenomeno della fatica. Lo scopo del lavoro è quello di analizzare le forze di tranciatura da un punto di vista analitico e sperimentale. In laboratorio vengono realizzate delle celle di carico sperimentali procedendo alla relativa taratura. Le forze misurate sono confrontate con quelle numeriche riscontrando valori concordanti. I dati ottenuti ci hanno permesso di creare un modello per la verifica a fatica dell’elemento in questione dal quale risulta un coefficiente di sicurezza insufficiente. La soluzione proposta è quella di realizzare un nuovo componente con caratteristiche meccaniche del materiale più performanti.

Analisi strutturale e numerico sperimentale del processo di tranciatura di un ottone 70/30

LOMBARDI, DANIELE
2010/2011

Abstract

In a press of the Fiocchi Munizioni S.p.A. company, a mechanical component fails due to fatigue phenomena. The purpose of this paper is to analyze the blanking forces from both analytical and experimental point of views. Strain gauges based load cells are design, produced and calibrated. Dynamic performances of the transducers are verified. The comparison between measured and computed forces shows high correlation degree. The obtained data allow us the development of a fatigue model. The estimated safety factor is unable to guarantee infinite fatigue life. The proposed solution is to create a new component with more efficient mechanical properties of the material.
ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale
21-dic-2011
2010/2011
In un componente meccanico di una pressa dell’azienda Fiocchi Munizioni S.p.A. si verificano rotture dovute al fenomeno della fatica. Lo scopo del lavoro è quello di analizzare le forze di tranciatura da un punto di vista analitico e sperimentale. In laboratorio vengono realizzate delle celle di carico sperimentali procedendo alla relativa taratura. Le forze misurate sono confrontate con quelle numeriche riscontrando valori concordanti. I dati ottenuti ci hanno permesso di creare un modello per la verifica a fatica dell’elemento in questione dal quale risulta un coefficiente di sicurezza insufficiente. La soluzione proposta è quella di realizzare un nuovo componente con caratteristiche meccaniche del materiale più performanti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Lombardi.pdf

non accessibile

Descrizione: "Indice", "sommario e abstract","introduzione", "testo della tesi", "bibliografia"
Dimensione 7.75 MB
Formato Adobe PDF
7.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40941