Il lavoro sviluppato si occupa della riqualificazione degli scali ferroviari di Milano Porta Genova e Milano San Cristoforo. E’ stato realizzato un progetto di parco che colleghi l’intera area del Naviglio Grande all’interno del quale si trovano gli nterventi edilizi. È stata prestata maggiore attenzione a due nodi in particolare: quello di via Bergognone (sviluppato l’anno precedente) e il nodo di Piazza Tirana. L’area di progetto trovandosi tra l’asse ferroviario e il Naviglio Grande è un’area chiusa e difficilmente attraversabile. Da qui il progetto di parco che è stato proposto vuole risolvere il problema dell’attraversabilità: movimenti di terra che passano al di sopra di un terrapieno che sovrasta la ferrovia per permettere il passaggio da una parte ll’altra dell’area e che disegnano un parco naturale fluido. Per quanto riguarda gli interventi edilizi è stato studiato, l’anno precedente, un edificio polifunzionale mentre quest’anno è stata sviluppato un progetto di residenza speciale e la nuova stazione di San Cistoforo: è stato fatto un lavoro in sezione, ossia sovrapposizione di flussi e funzioni diverse, che prevede lo sviluppo della stazione metropolitana e dei treni sopra la quale si sviluppano tre torri di residenza studentesa e temporanea. Il sistema è raccordato tramite una grande piastra che fa da copertura alla stazione e da piazza agli edifici. La scelta del nodo di San Cristoforo è stata anche dettata dal fatto che sarà un nodo che in futuro sarà investito da numerosiflussi di trasporto pubblico (metrotramvia, metropolitana M5, potenziamento linea FS): per questo è stato realizzato un progetto che mostrasse questa intersezione di flussi creando un piano mezzanino che sia il cure dell’intersezione degli stessi. Da qui anche l’esigenza di creare un progetto che ai vari piani offra diverse funzioni per il pubblico e che non sia semplice uogo di passaggio. La scelta di porre residenza studentesca deriva dal fatto che grazie a questa vasta gamma di mezzi di trasporto sarà più facile per gli studenti muoversi e raggiungere le varie sedi universitarie.
Lo spazio sospeso del loisir : tra infrastruttura e residenza
ATI, ARIANNA;SCHIAROLI, FEDERICA
2010/2011
Abstract
Il lavoro sviluppato si occupa della riqualificazione degli scali ferroviari di Milano Porta Genova e Milano San Cristoforo. E’ stato realizzato un progetto di parco che colleghi l’intera area del Naviglio Grande all’interno del quale si trovano gli nterventi edilizi. È stata prestata maggiore attenzione a due nodi in particolare: quello di via Bergognone (sviluppato l’anno precedente) e il nodo di Piazza Tirana. L’area di progetto trovandosi tra l’asse ferroviario e il Naviglio Grande è un’area chiusa e difficilmente attraversabile. Da qui il progetto di parco che è stato proposto vuole risolvere il problema dell’attraversabilità: movimenti di terra che passano al di sopra di un terrapieno che sovrasta la ferrovia per permettere il passaggio da una parte ll’altra dell’area e che disegnano un parco naturale fluido. Per quanto riguarda gli interventi edilizi è stato studiato, l’anno precedente, un edificio polifunzionale mentre quest’anno è stata sviluppato un progetto di residenza speciale e la nuova stazione di San Cistoforo: è stato fatto un lavoro in sezione, ossia sovrapposizione di flussi e funzioni diverse, che prevede lo sviluppo della stazione metropolitana e dei treni sopra la quale si sviluppano tre torri di residenza studentesa e temporanea. Il sistema è raccordato tramite una grande piastra che fa da copertura alla stazione e da piazza agli edifici. La scelta del nodo di San Cristoforo è stata anche dettata dal fatto che sarà un nodo che in futuro sarà investito da numerosiflussi di trasporto pubblico (metrotramvia, metropolitana M5, potenziamento linea FS): per questo è stato realizzato un progetto che mostrasse questa intersezione di flussi creando un piano mezzanino che sia il cure dell’intersezione degli stessi. Da qui anche l’esigenza di creare un progetto che ai vari piani offra diverse funzioni per il pubblico e che non sia semplice uogo di passaggio. La scelta di porre residenza studentesca deriva dal fatto che grazie a questa vasta gamma di mezzi di trasporto sarà più facile per gli studenti muoversi e raggiungere le varie sedi universitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ati_Schiaroli.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
88.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
88.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
masterplan.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto1
Dimensione
30.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
piante1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto2
Dimensione
21.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
piante3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto4
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
prospetti1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto5
Dimensione
12.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
prospetti2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto6
Dimensione
10.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
strutture.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto7
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tecnologia.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto8
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
piante2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto3
Dimensione
20.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/40943