La presente tesi tratta dell’applicazione di un modello numerico per lo studio dell’assetto idrogeologico di una porzione del territorio del comune di Maierato (VV) dopo la grande frana avvenuta il 15 Febbraio 2010. L’implementazione di un modello 3D ha permesso di ricostruire l’assetto della circolazione idrica sotterranea dell’area considerando solo alcuni parametri idrogeologici. Con i risultati ottenuti sono state costruite delle carte di suscettibilità idrogeologica al franamento.

Valutazione della suscettibilità idrogeologica al franamento di Maierato (VV) dopo la grande frana del febbraio 2010

FREDDI, LUCA
2010/2011

Abstract

La presente tesi tratta dell’applicazione di un modello numerico per lo studio dell’assetto idrogeologico di una porzione del territorio del comune di Maierato (VV) dopo la grande frana avvenuta il 15 Febbraio 2010. L’implementazione di un modello 3D ha permesso di ricostruire l’assetto della circolazione idrica sotterranea dell’area considerando solo alcuni parametri idrogeologici. Con i risultati ottenuti sono state costruite delle carte di suscettibilità idrogeologica al franamento.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi - L.Freddi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.76 MB
Formato Adobe PDF
10.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/41001