Il processo clinico è caratterizzato da attività eterogenee che coinvolgono numerose figure professionali differenti e procedure complesse la cui componente di rischio riveste enorme importanza, in quanto l’accadimento di un errore può avere conseguenze anche gravi sul paziente. Emerge quindi la necessità di gestire efficacemente il rischio per garantire sicurezza e qualità di processo di erogazione dei servizi assistenziali e di cura. In tale scenario le ICT diventano essenziali sia per il supporto che per la gestione dei processi attraverso i sistemi applicativi clinici, le tecnologie di supporto in mobilità (Mobile&Wireless) e le tecnologie di identificazione e tracciabilità (AIDC). L’obiettivo di questo lavoro è proporre uno strumento per la definizione dei requisiti ICT che, a partire dai framework “classici” (es. Business Process Reengineering) introduca nella progettazione applicativa gli esiti delle valutazioni di rischio risultanti dall’applicazione di metodologie quali Failure Mode Effects and Criticality Analysis (FMECA). Il modello elaborato è stato applicato al processo chemioterapico e in particolare al caso del reparto Ematologia e Trapianto Midollo Osseo della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, nell’ambito di un progetto di reingegnerizzazione del processo con l’introduzione di un nuovo sistema gestionale della farmacoterapia integrato con tecnologie Mobile & Wireless ed RFId. A valle del reengineering di processo e della specifica dei requisti della nuova soluzione, l’approccio proposto è stato validato tramite l’applicazione della metodologia FMECA allo scenario To Be, per valutare l’effettiva riduzione della rischiosità nello scenario supportato con il sistema ICT, confermando in prima istanza la validità della proposta modellistica.

Gestione del rischio nei processi clinici e definizione dei requisiti ICT : applicazione di uno strumento integrato ad un caso reale

PRIORI, RICCARDO;CASALINI, NICCOLO'
2011/2012

Abstract

Il processo clinico è caratterizzato da attività eterogenee che coinvolgono numerose figure professionali differenti e procedure complesse la cui componente di rischio riveste enorme importanza, in quanto l’accadimento di un errore può avere conseguenze anche gravi sul paziente. Emerge quindi la necessità di gestire efficacemente il rischio per garantire sicurezza e qualità di processo di erogazione dei servizi assistenziali e di cura. In tale scenario le ICT diventano essenziali sia per il supporto che per la gestione dei processi attraverso i sistemi applicativi clinici, le tecnologie di supporto in mobilità (Mobile&Wireless) e le tecnologie di identificazione e tracciabilità (AIDC). L’obiettivo di questo lavoro è proporre uno strumento per la definizione dei requisiti ICT che, a partire dai framework “classici” (es. Business Process Reengineering) introduca nella progettazione applicativa gli esiti delle valutazioni di rischio risultanti dall’applicazione di metodologie quali Failure Mode Effects and Criticality Analysis (FMECA). Il modello elaborato è stato applicato al processo chemioterapico e in particolare al caso del reparto Ematologia e Trapianto Midollo Osseo della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, nell’ambito di un progetto di reingegnerizzazione del processo con l’introduzione di un nuovo sistema gestionale della farmacoterapia integrato con tecnologie Mobile & Wireless ed RFId. A valle del reengineering di processo e della specifica dei requisti della nuova soluzione, l’approccio proposto è stato validato tramite l’applicazione della metodologia FMECA allo scenario To Be, per valutare l’effettiva riduzione della rischiosità nello scenario supportato con il sistema ICT, confermando in prima istanza la validità della proposta modellistica.
LOCATELLI, PAOLO
FACCHINI, ROBERTA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2011
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi finale PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Documento di Tesi
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/41162