Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione hanno assunto sempre maggior importanza nell’erogazione dei servizi sanitari, migliorando l’efficacia della cura al paziente e l’efficienza della gestione del dato clinico e amministrativo. In Italia, con la Riforma Costituzionale del 2001, che ha comportato l’aumento di competenze e poteri degli Enti Locali, diverse Regioni hanno avviato iniziative per promuovere l’innovazione ICT in Sanità, in particolar modo attraverso la definizione di linee guida per lo sviluppo dei Sistemi Informativi delle organizzazioni sanitarie. Grazie a tali iniziative, le strutture ospedaliere dispongono oggi di soluzioni allo stato dell’arte e modelli di riferimento consolidati per l’informatizzazione. Il percorso di evoluzione nell’ambito sanitario ha tuttavia coinvolto in modo marginale, anche a causa della complessità normativa e delle specificità di processo, le realtà socio-assistenziali diffuse sul territorio, nonostante la loro importanza crescente nel SSN a seguito della spinta alla deospedalizzazione e verso la continuità delle cure al di fuori dell’ospedale. Il presente lavoro di Tesi si propone di esaminare le peculiarità dei servizi socio-assistenziali, analizzandone lo stato dell’arte normativo, i processi sottesi e soprattutto le iniziative a livello informatico e di proporre, sulla base di best practice consolidate, un modello esteso di Sistema Informativo aziendale che giunga a supportare sia i processi sanitari sia quelli socio-assistenziali. Tale operazione permette da un lato di avere una visione chiara, sintetica e completa del Sistema Informativo, integrando aspetti funzionali, tecnologici, organizzativi e strategici basati su buone pratiche, dall’altro lato di offrire una base per la valutazione strutturata della maturità del Sistema Informativo, che ne evidenzi le aree di eccellenza e i punti di miglioramento al fine di declinarli in percorsi di evoluzione coerenti con gli obiettivi strategici e le politiche Regionali in ottica di continuità della cura.
Supporto ai servizi socioassistenziali : dai processi di riabilitazione ed assistenza ad un modello di sistema informativo integrato
BOTTINI, ROBERTO
2010/2011
Abstract
Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione hanno assunto sempre maggior importanza nell’erogazione dei servizi sanitari, migliorando l’efficacia della cura al paziente e l’efficienza della gestione del dato clinico e amministrativo. In Italia, con la Riforma Costituzionale del 2001, che ha comportato l’aumento di competenze e poteri degli Enti Locali, diverse Regioni hanno avviato iniziative per promuovere l’innovazione ICT in Sanità, in particolar modo attraverso la definizione di linee guida per lo sviluppo dei Sistemi Informativi delle organizzazioni sanitarie. Grazie a tali iniziative, le strutture ospedaliere dispongono oggi di soluzioni allo stato dell’arte e modelli di riferimento consolidati per l’informatizzazione. Il percorso di evoluzione nell’ambito sanitario ha tuttavia coinvolto in modo marginale, anche a causa della complessità normativa e delle specificità di processo, le realtà socio-assistenziali diffuse sul territorio, nonostante la loro importanza crescente nel SSN a seguito della spinta alla deospedalizzazione e verso la continuità delle cure al di fuori dell’ospedale. Il presente lavoro di Tesi si propone di esaminare le peculiarità dei servizi socio-assistenziali, analizzandone lo stato dell’arte normativo, i processi sottesi e soprattutto le iniziative a livello informatico e di proporre, sulla base di best practice consolidate, un modello esteso di Sistema Informativo aziendale che giunga a supportare sia i processi sanitari sia quelli socio-assistenziali. Tale operazione permette da un lato di avere una visione chiara, sintetica e completa del Sistema Informativo, integrando aspetti funzionali, tecnologici, organizzativi e strategici basati su buone pratiche, dall’altro lato di offrire una base per la valutazione strutturata della maturità del Sistema Informativo, che ne evidenzi le aree di eccellenza e i punti di miglioramento al fine di declinarli in percorsi di evoluzione coerenti con gli obiettivi strategici e le politiche Regionali in ottica di continuità della cura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_12_Bottini.pdf
Open Access dal 06/12/2014
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/41381