Il presente lavoro vuole essere un'analisi sui sistemi dell'Internet of Things, con particolare riguardo alla loro diffusione in ambito sanitario. L’internet of Things, in questo settore consente la rilevazione e la trasmissione automatica (o semi-automatica) a distanza di dati e il controllo, attraverso attuatori, di alcuni parametri. Vengono così abilitati principalmente, ma non unicamente, il monitoraggio da remoto di parametri vitali, l’erogazione automatica della terapia per alcune patologie, la localizzazione di pazienti e personale e l’effettuazione di diagnosi da remoto. Nel presente lavoro, innanzitutto, verrà descritto il rapporto tra ICT e Sanità, analizzando il contributo attuale delle varie applicazioni di queste tecnologie, che consentono una notevole razionalizzazione e un miglioramento della qualità del servizio. In seguito, verranno illustrate le caratteristiche, le tecnologie e le problematiche relative all’Internet of Things, uno dei recenti sviluppi in ambito ICT. Si passerà poi alle possibili applicazioni dell’Internet delle Cose nei vari ambiti: logistica, sanità, smart building, controllo ambientale, smart cities, smart grid, smart metering e controllo a distanza. Per ogni ambito verranno descritte le tipologie di applicazioni già esistenti e presentate alcune soluzioni futuristiche, molte delle quali sono già oggetto di progetti di sviluppo. In seguito sarà analizzata in modo più dettagliato la diffusione dell’Internet of Things nel settore sanitario, attraverso uno studio condotto in quest’ambito su alcuni dei principali progetti italiani e internazionali, integrato da alcune interviste a personale sanitario e tecnico coinvolto. I dati ottenuti, sintetizzati in tabelle, consentiranno di far emergere lo stato della diffusione di questi sistemi, le tecnologie utilizzate, le tipologie di utenti, i benefici ottenibili e le criticità riscontrate.
Internet of things in sanità : tecnologie e applicazioni
BESANA, MATTEO
2010/2011
Abstract
Il presente lavoro vuole essere un'analisi sui sistemi dell'Internet of Things, con particolare riguardo alla loro diffusione in ambito sanitario. L’internet of Things, in questo settore consente la rilevazione e la trasmissione automatica (o semi-automatica) a distanza di dati e il controllo, attraverso attuatori, di alcuni parametri. Vengono così abilitati principalmente, ma non unicamente, il monitoraggio da remoto di parametri vitali, l’erogazione automatica della terapia per alcune patologie, la localizzazione di pazienti e personale e l’effettuazione di diagnosi da remoto. Nel presente lavoro, innanzitutto, verrà descritto il rapporto tra ICT e Sanità, analizzando il contributo attuale delle varie applicazioni di queste tecnologie, che consentono una notevole razionalizzazione e un miglioramento della qualità del servizio. In seguito, verranno illustrate le caratteristiche, le tecnologie e le problematiche relative all’Internet of Things, uno dei recenti sviluppi in ambito ICT. Si passerà poi alle possibili applicazioni dell’Internet delle Cose nei vari ambiti: logistica, sanità, smart building, controllo ambientale, smart cities, smart grid, smart metering e controllo a distanza. Per ogni ambito verranno descritte le tipologie di applicazioni già esistenti e presentate alcune soluzioni futuristiche, molte delle quali sono già oggetto di progetti di sviluppo. In seguito sarà analizzata in modo più dettagliato la diffusione dell’Internet of Things nel settore sanitario, attraverso uno studio condotto in quest’ambito su alcuni dei principali progetti italiani e internazionali, integrato da alcune interviste a personale sanitario e tecnico coinvolto. I dati ottenuti, sintetizzati in tabelle, consentiranno di far emergere lo stato della diffusione di questi sistemi, le tecnologie utilizzate, le tipologie di utenti, i benefici ottenibili e le criticità riscontrate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INTERNET OF THINGS IN SANITÀ - TECNOLOGIE E APPLICAZIONI.pdf
non accessibile
Descrizione: tesi completa
Dimensione
3.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/41401