Nel Sistema Sanitario Nazionale, le Regioni rivestono un ruolo centrale nel governo del Sistema Informativo Socio-Sanitario. Esse si avvalgono di policy ed Enti Strumentali per attuare meccanismi di pianificazione e controllo sulle attività degli Enti Erogatori e di gestire processi specifici di servizio o sviluppo applicativo. Priorità nello sviluppo del sistema informativo sanitario regionale sono: il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’armonizzazione del Sistema Informativo Ospedaliero e la promozione della Cartella Clinica Elettronica. Regione Lombardia e Lombardia Informatica SpA hanno avviato iniziative per verificare e supportare gli Enti nelle scelte di investimento per l’evoluzione del loro Sistema Informativo, come il Piano di Evoluzione per il Sistema Informativo Ospedaliero degli Enti Erogatori, quale mattone fondamentale del Sistema Informativo Regionale. Tra queste spiccano le “Linee Guida per la CCE Aziendale di Ricovero” emesse nel 2009, le quali costituiscono una guida operativa per orientare i progetti ed il mercato nell’adozione di strumenti integrati di reale supporto all’operatività e alle decisioni cliniche. Comune iniziativa, in cui si colloca il presente lavoro, è l’estensione del modello di CCE allo scenario ambulatoriale, in modo tale da conferire rilevanza alla trasversalità aziendale della CCE e all’interazione tra i processi di ricovero e ambulatoriali. Obiettivo del lavoro è stato, quindi, la definizione di un modello di Cartella Clinica Ambulatoriale Elettronica e di processo di gestione digitale dei processi ambulatoriali, che possa essere utile a garantire al paziente cure di qualità più elevata mediante la gestione informatizzata dei dati clinici. Il modello viene collocato nello scenario delle analoghe esperienze nazionali e internazionali sul tema e applicato a un caso reale di informatizzazione della cartella clinica ambulatoriale presso due istituti sanitari lombardi d’eccellenza.

La governance regionale per l'evoluzione della cartella clinica elettronica : definizione di un modello di supporto ai processi ambulatoriali

SACRIPANTI, FAUSTO
2010/2011

Abstract

Nel Sistema Sanitario Nazionale, le Regioni rivestono un ruolo centrale nel governo del Sistema Informativo Socio-Sanitario. Esse si avvalgono di policy ed Enti Strumentali per attuare meccanismi di pianificazione e controllo sulle attività degli Enti Erogatori e di gestire processi specifici di servizio o sviluppo applicativo. Priorità nello sviluppo del sistema informativo sanitario regionale sono: il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’armonizzazione del Sistema Informativo Ospedaliero e la promozione della Cartella Clinica Elettronica. Regione Lombardia e Lombardia Informatica SpA hanno avviato iniziative per verificare e supportare gli Enti nelle scelte di investimento per l’evoluzione del loro Sistema Informativo, come il Piano di Evoluzione per il Sistema Informativo Ospedaliero degli Enti Erogatori, quale mattone fondamentale del Sistema Informativo Regionale. Tra queste spiccano le “Linee Guida per la CCE Aziendale di Ricovero” emesse nel 2009, le quali costituiscono una guida operativa per orientare i progetti ed il mercato nell’adozione di strumenti integrati di reale supporto all’operatività e alle decisioni cliniche. Comune iniziativa, in cui si colloca il presente lavoro, è l’estensione del modello di CCE allo scenario ambulatoriale, in modo tale da conferire rilevanza alla trasversalità aziendale della CCE e all’interazione tra i processi di ricovero e ambulatoriali. Obiettivo del lavoro è stato, quindi, la definizione di un modello di Cartella Clinica Ambulatoriale Elettronica e di processo di gestione digitale dei processi ambulatoriali, che possa essere utile a garantire al paziente cure di qualità più elevata mediante la gestione informatizzata dei dati clinici. Il modello viene collocato nello scenario delle analoghe esperienze nazionali e internazionali sul tema e applicato a un caso reale di informatizzazione della cartella clinica ambulatoriale presso due istituti sanitari lombardi d’eccellenza.
LOCATELLI, PAOLO ROMOLO
RESTIFO, NICOLA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_SACRIPANTI.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/41483