Only 5% of the building all over the world is the result of an architectural process. With this observation we may wonder about the role of the architect in the reconstruction of seismic areas. Is the architecture a luxury with a time component not adapted to emergency situations created by large seismic events? We first described what characterizes the specificity of the earthquake, especially compared to other natural disasters. It is then highlighted why, beyond the property and human damage occurring right after the earthquake, the damage for the local population and society can be much higher in the long term, depending on the reconstruction management of the post seismic disaster. It then goes on to detail the phases of reconstruction directly following the earthquake. This reconstruction is orchestrated in situ especially by NGOs. It is by using their feedback experience as a starting point for the analysis that we seek to derive a set of keys for the architect to apprehend such an emergency and its timeline. This study is further supported by the analysis of three examples of post-seismic crisis management in Italy. We finally follow the study more specifically into the stage of reconstruction, which is the temporary shelter for the homeless population. We describe the state of the art by comparing current research projects and to those carried out on the real field by architectural offices. The aim is to show the proper characteristics of this temporary stage and try to determine how the architecture can provide assistance or make a difference at this time of the reconstruction in a more long-term vision of the reconstruction of a country.

Solo il 5% delle costruzioni in tutto il mondo sono il risultato di un processo architettonico; ci si potrebbe a questo punto interrogare sul ruolo dell'architetto nella ricostruzione delle aree post sismiche. L'architettura sarebbe dunque un lusso caratterizzato da una componente di tempo non adeguata ad una situazione di emergenza creata da un grande evento sismico? Dopo aver descritto ciò che caratterizza le specificità del terremoto, soprattutto rispetto ad altri disastri naturali, si vede poi perché, oltre alle perdite umane e di materiali che avvengono a seguito di un terremoto, i danni per la popolazione e la società possono essere molto più gravi a lungo termine, secondo la gestione della ricostruzione post sismica del disastro. Si passa poi a descrivere con precisione le fasi di ricostruzione che seguono un terremoto. Questa ricostruzione in situ è organizzata specialmente dalle ONG. Partendo dalle loro esperienze precedenti, proviamo a individuare una serie di elementi chiave utili all’architetto per capire queste emergenze e le loro tempistiche. Questo studio è inoltre sostenuto dall'analisi di tre esempi di gestione di crisi post-sismiche in Italia. Lo studio si focalizza infine sulla fase di ricostruzione che è la concezione degli alloggi temporanei per gli sfollati. Descriviamo lo stato dell'arte, confrontando i progetti di ricerca in corso e i progetti realizzati sul campo da parte degli studi di architettura. Lo scopo è di mostrare le loro caratteristiche e di cercare di definire in che modo l'architettura può fornire assistenza o fare la differenza in questa fase di ricostruzione all’interno però di un’ottica di più lungo termine concernente la ricostruzione di un paese.

Injecting architecture in the post-earthquake reconstruction phase? About temporary architecture within the shelter phase

MOUCLIER, CLAIRE MARIE
2009/2010

Abstract

Only 5% of the building all over the world is the result of an architectural process. With this observation we may wonder about the role of the architect in the reconstruction of seismic areas. Is the architecture a luxury with a time component not adapted to emergency situations created by large seismic events? We first described what characterizes the specificity of the earthquake, especially compared to other natural disasters. It is then highlighted why, beyond the property and human damage occurring right after the earthquake, the damage for the local population and society can be much higher in the long term, depending on the reconstruction management of the post seismic disaster. It then goes on to detail the phases of reconstruction directly following the earthquake. This reconstruction is orchestrated in situ especially by NGOs. It is by using their feedback experience as a starting point for the analysis that we seek to derive a set of keys for the architect to apprehend such an emergency and its timeline. This study is further supported by the analysis of three examples of post-seismic crisis management in Italy. We finally follow the study more specifically into the stage of reconstruction, which is the temporary shelter for the homeless population. We describe the state of the art by comparing current research projects and to those carried out on the real field by architectural offices. The aim is to show the proper characteristics of this temporary stage and try to determine how the architecture can provide assistance or make a difference at this time of the reconstruction in a more long-term vision of the reconstruction of a country.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
21-ott-2010
2009/2010
Solo il 5% delle costruzioni in tutto il mondo sono il risultato di un processo architettonico; ci si potrebbe a questo punto interrogare sul ruolo dell'architetto nella ricostruzione delle aree post sismiche. L'architettura sarebbe dunque un lusso caratterizzato da una componente di tempo non adeguata ad una situazione di emergenza creata da un grande evento sismico? Dopo aver descritto ciò che caratterizza le specificità del terremoto, soprattutto rispetto ad altri disastri naturali, si vede poi perché, oltre alle perdite umane e di materiali che avvengono a seguito di un terremoto, i danni per la popolazione e la società possono essere molto più gravi a lungo termine, secondo la gestione della ricostruzione post sismica del disastro. Si passa poi a descrivere con precisione le fasi di ricostruzione che seguono un terremoto. Questa ricostruzione in situ è organizzata specialmente dalle ONG. Partendo dalle loro esperienze precedenti, proviamo a individuare una serie di elementi chiave utili all’architetto per capire queste emergenze e le loro tempistiche. Questo studio è inoltre sostenuto dall'analisi di tre esempi di gestione di crisi post-sismiche in Italia. Lo studio si focalizza infine sulla fase di ricostruzione che è la concezione degli alloggi temporanei per gli sfollati. Descriviamo lo stato dell'arte, confrontando i progetti di ricerca in corso e i progetti realizzati sul campo da parte degli studi di architettura. Lo scopo è di mostrare le loro caratteristiche e di cercare di definire in che modo l'architettura può fornire assistenza o fare la differenza in questa fase di ricostruzione all’interno però di un’ottica di più lungo termine concernente la ricostruzione di un paese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Mouclier752414.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.96 MB
Formato Adobe PDF
21.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/4341