If someone would ask us to explain what the term aesthetics means, we certainly will be contradicted and not or little prepared in giving a satisfactory answer. Nevertheless the aesthetics represent a vital good, without which our perceptions and emotions would not be nourished. This richness of meaning that aesthetics bring with it, starting from the concept of beauty until the conception of the sensible, has had as affects the producing of a sort ambiguity and confusion about the conception and the increasing of wrong expectations that depart from the aim of the concept itself. This work aims not only to clarify the meaning of the concept but to try to go along what the etymology affirms, and to restore a value to a field of studies perhaps not very clear, trying to find a platform able to do the right evaluations about the sensible nature of the products. So we will try to, starting from a specific bibliography, that goes from the neurology to the synaesthesia, from the emotional design to the empathy, to sketch a method able to evaluate the aesthetics dimension of the products, in particular, the way in which the formal dimension, physical, chromatic of the object is able to stimulate in the observer an anticipation of the possible following action. The idea of aesthetics here does not concern the theories of beauty but it is linked to the neural process that have came on the scene with the recent discovery of the neurons mirror, that are able to discharge and to anticipate the comprehension and the use of the artefacts. Then the question is: in what way do we have to evaluate methodically the aesthetics dimension? The answer has been searched in the use of the perceptive variabilities owned by the artefacts (objects) and in the contribution to the anticipating activity of the neurons mirror.

Se ci chiedessero di spiegare cosa significa il termine estetica, sicuramente saremo contraddetti e poco preparati nel fornire una risposta soddisfacente. Eppure l’estetica rappresenta un bene vitale, senza la quale, le nostre percezioni ed emozioni non sarebbero alimentate. Questa ricchezza di concezione che l’estetica trascina con sé, partendo dalla concezione del bello, fino alla concezione del sensibile, ha avuto come effetto l’aver prodotto una certa ambiguità e confusione sul concetto e aver aumentato aspettative errate che si discostano dallo scopo del concetto stesso. Questa tesi si propone non tanto di chiarificare il significato del concetto, quanto di cercare di percorrere ciò che l’etimologia stessa afferma, e restituire un valore a un campo di studi forse poco chiaro, cercando di individuare una base in grado di poter effettuare le giuste valutazione in merito alla natura sensibile dei prodotti. Si cercherà così, attraverso una bibliografia specifica, che spazia dalla neurologia alla sinestesia, dal design emozionale all’empatia, di abbozzare un metodo in grado di valutare la dimensione estetica dei prodotti, in particolare, il modo in cui la dimensione formale, materica, cromatica degli oggetti è capace di stimolare nell’osservatore un’anticipazione dell’azione possibile. L’idea di estetica qui non riguarda le teorie sul bello, ma è legata ai processi neurali venuti alla ribalta con la recente scoperta dei neuroni specchio, capaci di scaricare e di anticipare la comprensione e l’uso degli artefatti. La domanda quindi è: in che modo, valutare sistemicamente la dimensione estetica? La risposta viene cercata nell’uso delle variabili percettive possedute dagli artefatti, e nel contributo all’attività anticipatrice dei neuroni specchio.

Specchi del design. Una ricerca sull'empatia fra teorie estetiche e neuroscienze

CRISCI, GIORGIA
2010/2011

Abstract

If someone would ask us to explain what the term aesthetics means, we certainly will be contradicted and not or little prepared in giving a satisfactory answer. Nevertheless the aesthetics represent a vital good, without which our perceptions and emotions would not be nourished. This richness of meaning that aesthetics bring with it, starting from the concept of beauty until the conception of the sensible, has had as affects the producing of a sort ambiguity and confusion about the conception and the increasing of wrong expectations that depart from the aim of the concept itself. This work aims not only to clarify the meaning of the concept but to try to go along what the etymology affirms, and to restore a value to a field of studies perhaps not very clear, trying to find a platform able to do the right evaluations about the sensible nature of the products. So we will try to, starting from a specific bibliography, that goes from the neurology to the synaesthesia, from the emotional design to the empathy, to sketch a method able to evaluate the aesthetics dimension of the products, in particular, the way in which the formal dimension, physical, chromatic of the object is able to stimulate in the observer an anticipation of the possible following action. The idea of aesthetics here does not concern the theories of beauty but it is linked to the neural process that have came on the scene with the recent discovery of the neurons mirror, that are able to discharge and to anticipate the comprehension and the use of the artefacts. Then the question is: in what way do we have to evaluate methodically the aesthetics dimension? The answer has been searched in the use of the perceptive variabilities owned by the artefacts (objects) and in the contribution to the anticipating activity of the neurons mirror.
ARC III - Scuola del Design
24-apr-2012
2010/2011
Se ci chiedessero di spiegare cosa significa il termine estetica, sicuramente saremo contraddetti e poco preparati nel fornire una risposta soddisfacente. Eppure l’estetica rappresenta un bene vitale, senza la quale, le nostre percezioni ed emozioni non sarebbero alimentate. Questa ricchezza di concezione che l’estetica trascina con sé, partendo dalla concezione del bello, fino alla concezione del sensibile, ha avuto come effetto l’aver prodotto una certa ambiguità e confusione sul concetto e aver aumentato aspettative errate che si discostano dallo scopo del concetto stesso. Questa tesi si propone non tanto di chiarificare il significato del concetto, quanto di cercare di percorrere ciò che l’etimologia stessa afferma, e restituire un valore a un campo di studi forse poco chiaro, cercando di individuare una base in grado di poter effettuare le giuste valutazione in merito alla natura sensibile dei prodotti. Si cercherà così, attraverso una bibliografia specifica, che spazia dalla neurologia alla sinestesia, dal design emozionale all’empatia, di abbozzare un metodo in grado di valutare la dimensione estetica dei prodotti, in particolare, il modo in cui la dimensione formale, materica, cromatica degli oggetti è capace di stimolare nell’osservatore un’anticipazione dell’azione possibile. L’idea di estetica qui non riguarda le teorie sul bello, ma è legata ai processi neurali venuti alla ribalta con la recente scoperta dei neuroni specchio, capaci di scaricare e di anticipare la comprensione e l’uso degli artefatti. La domanda quindi è: in che modo, valutare sistemicamente la dimensione estetica? La risposta viene cercata nell’uso delle variabili percettive possedute dagli artefatti, e nel contributo all’attività anticipatrice dei neuroni specchio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Crisci.pdf

Open Access dal 03/04/2013

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.64 MB
Formato Adobe PDF
16.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/43622