La tesi di laurea ha come oggetto la Stazione delle autocorriere di Modena progettata dall’architetto e ingegnere Alberto Mario Pucci tra il 1949 e il 1953. Il complesso della stazione, vincolata nel 2008 dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici (Dlg. 22/1/2004 n. 42, art. 10 c. 11 e 12) fa parte di quella produzione architettonica cosiddetta "minore" portatrice di valori culturali e sociali su cui oggi si riflette in termini di conservazione e riuso. Il futuro di questo luogo è tema di scottante attualità all’interno del dibattito cittadino e vede come fulcro della discussione l’individuazione di una destinazione d’uso compatibile con la materialità del manufatto architettonico capace di inserirsi in modo critico e attivo in un contesto urbano pluristratificato come quello dell’ex-Cittadella. Dal momento che la qualità del progetto sull’esistente si basa in misura determinante sulle conoscenze preliminari su cui si fonda, momento fondamentale prima di definire i modi e le forme del riuso è stato quello di definire un percorso conoscitivo in grado di mettere in luce criticità e potenzialità del complesso architettonico. Dopo aver ricostruito il sistema dei trasporti nella provincia di Modena dal periodo pre-unitario alla prima metà del XX secolo e aver compreso le motivazioni che all’interno del Piano di Ricostruzione redatto da Pucci nel 1947 hanno portato l’Amministrazione Comunale a decidere di dotare la città di una nuova autostazione, l’approfondita ricerca storico-documentaria che si è articolata attraverso la documentazione conservato in diversi archivi, ha permesso di ricostruire le vicende riguardanti il progetto, la costruzione e l’uso della stazione. Una serie di indagini conoscitive dirette sul manufatto architettonico (morfologia, materiali, tecniche costruttive, patologie di degrado) hanno permesso di capire e individuare le caratteristiche, le problematiche e le potenzialità del complesso. La destinazione d’uso scelta, l’Urban Center, è stata concepita in modo tale da permettere un forte legame tra la conservazione del bene architettonico nella sua materialità e la sua valorizzazione. La nuova destinazione d’uso oltre a dimostrarsi compatibile con le peculiarità e gerarchie spaziali intrinseche del complesso, si pone in linea con le dinamiche culturali in atto nella città che registrano un sempre maggior tentativo di interazione tra l’istituzione pubblica e il cittadino.

Conservazione e riuso di un edificio del dopoguerra : il caso della stazione delle autocorriere di Mario Pucci a Modena (1949-1953)

DE CUNTO, CLAUDIA;BASTIGLIA, ISABELLA
2010/2011

Abstract

La tesi di laurea ha come oggetto la Stazione delle autocorriere di Modena progettata dall’architetto e ingegnere Alberto Mario Pucci tra il 1949 e il 1953. Il complesso della stazione, vincolata nel 2008 dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici (Dlg. 22/1/2004 n. 42, art. 10 c. 11 e 12) fa parte di quella produzione architettonica cosiddetta "minore" portatrice di valori culturali e sociali su cui oggi si riflette in termini di conservazione e riuso. Il futuro di questo luogo è tema di scottante attualità all’interno del dibattito cittadino e vede come fulcro della discussione l’individuazione di una destinazione d’uso compatibile con la materialità del manufatto architettonico capace di inserirsi in modo critico e attivo in un contesto urbano pluristratificato come quello dell’ex-Cittadella. Dal momento che la qualità del progetto sull’esistente si basa in misura determinante sulle conoscenze preliminari su cui si fonda, momento fondamentale prima di definire i modi e le forme del riuso è stato quello di definire un percorso conoscitivo in grado di mettere in luce criticità e potenzialità del complesso architettonico. Dopo aver ricostruito il sistema dei trasporti nella provincia di Modena dal periodo pre-unitario alla prima metà del XX secolo e aver compreso le motivazioni che all’interno del Piano di Ricostruzione redatto da Pucci nel 1947 hanno portato l’Amministrazione Comunale a decidere di dotare la città di una nuova autostazione, l’approfondita ricerca storico-documentaria che si è articolata attraverso la documentazione conservato in diversi archivi, ha permesso di ricostruire le vicende riguardanti il progetto, la costruzione e l’uso della stazione. Una serie di indagini conoscitive dirette sul manufatto architettonico (morfologia, materiali, tecniche costruttive, patologie di degrado) hanno permesso di capire e individuare le caratteristiche, le problematiche e le potenzialità del complesso. La destinazione d’uso scelta, l’Urban Center, è stata concepita in modo tale da permettere un forte legame tra la conservazione del bene architettonico nella sua materialità e la sua valorizzazione. La nuova destinazione d’uso oltre a dimostrarsi compatibile con le peculiarità e gerarchie spaziali intrinseche del complesso, si pone in linea con le dinamiche culturali in atto nella città che registrano un sempre maggior tentativo di interazione tra l’istituzione pubblica e il cittadino.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_De Cunto_Bastiglia_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 11.9 MB
Formato Adobe PDF
11.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 11.82 MB
Formato Adobe PDF
11.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 8 MB
Formato Adobe PDF
8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 7.43 MB
Formato Adobe PDF
7.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 6.4 MB
Formato Adobe PDF
6.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 7.18 MB
Formato Adobe PDF
7.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_De Cunto_Bastiglia_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/43861