According to many, social media and mobile technologies are changing our approach to many everyday situations, opening to the possibility of crowdsourcing data upon a wide range of issues. While this usually means getting to know what the crowd thinks of a brand (i.e. Sentiment Analysis), or allows us to create common knowledge out of an indefinite number of people (i.e. Knowledge Sharing), there are researches which focus on the interaction between social medias and the cycle of Emergency Management. Some processes, such as the recent economical crisis, together with the amount and heterogeneity of hazards to be faced, sped up the need for Authorities to find new methods for dealing with an emergency, in all of its phases. This work focuses on one phase, specifically the Emergency Mitigation phase, which acts pre-emptively in order to try and avoid hazards from bursting out into emergencies or at least restrain the damage caused. Even though this is the most cost effective phase, its indefinite duration and high level of uncertainty (a risk may never leave its dormant state), make it more and more present as an entry in budget cuts of administrations, both at a national and local level. We therefore evaluate the possibility of creating an Online Social Network in order to crowdsource, using models implemented by established communities, data that may be useful to map and assess hazards to mitigate. In order to make the community available to the highest possible number of people, we decided to narrow down the scope of hazards managed by the application to the ones we refer to, as "local" or "small-case". Those are inherently local (i.e.: strike small portions of territory) and are easily identified by any typology of user, thus not requiring specific knowledge to the members of the community. After an initial validation of the idea, obtained through literature review and analysis of similar products, we outlined the main features that the online social network should have in order to maximize data quality and users' participation. Subsequently, we asked 121 people to complete a survey in order to evaluate the characteristics identified, then we finally proceeded with the implementation of a prototype made up by a Web Application, available online through a web site, and an Android client that allows users to report hazards from their mobile device. At the moment of writing, the community has been online just for a little less than three weeks, but the results already show encouraging hints that confirm the data gathered during the initial analyses. We must say, though, that the prototype doesn't implement yet all the features identified throughout the work and, in order to have more reliable results, we should wait for the final release of the application with its mobile client(s). We therefore think that this thesis contributes to the research concerning the interaction between Social Media and Emergency Management, under multiple aspects: it validates both theoretically and empirically the possibility of using crowdsourcing for Emergency Mitigation, therefore outlines the main characteristics of a tool to achieve such aim and shows the implementation of an application coherent, although partially, with the characteristics traced by our analysis.

Secondo molti, i social media e le tecnologie mobili stanno cambiando il nostro approccio anche alle più comuni azioni giornaliere, rendendo possibile l'applicazione del crowdsourcing su un'ampia tipologia di compiti. Ormai esso viene utilizzato per ottenere le opinioni delle persone a riguardo di un marchio (la Sentiment Analysis) o ancora per raccogliere e rendere pubbliche le conoscenze di un numero indefinito di utenti (Knowledge Sharing). Ci sono anche ricerche indirizzate all'analisi delle interazioni tra i social media e il ciclo di Gestione delle Emergenze. Alcuni processi, tra cui la recente crisi economica, assieme alla dimensione ed alla eterogeneità dei pericoli che ci si trova ad affrontare, ha reso sempre più forte il bisogno, da parte delle Autorità, di trovare nuovi approcci per affrontare le emergenze in ogni loro fase. Il seguente lavoro si concentra in particolare sulla fase di Mitigazione, che prova ad agire preventivamente sui rischi in modo da eliminarli alla radice o quanto meno diminuire i potenziali danni causati nell'eventualità si trasformino in emergenze. Anche se questo approccio è certamente il più efficace dal punto di vista dei costi, la sua durata indefinita e la sua alta incertezza (un rischio potrebbe anche non trasformarsi mai in emergenza) rendono i piani di mitigazione una voce sempre più presente nelle liste dei tagli dettati dalle amministrazioni, sia a livello nazionale che locale. Valuteremo, quindi, la possibilità di creare un Online Social Network che renda possibile fare crowdsourcing, utilizzando modelli implementati da comunità di successo, di dati utili per mappare e valutare rischi da mitigare. Per rendere la comunità il più possibile aperta a tutti, abbiamo deciso di restringere la tipologia di rischi gestiti dall'applicazione a quelli che definiamo ``locali'' o di ``piccola scala''. Questi interessano una porzione locale di territorio e possono essere identificati da qualunque tipologia di utente non imponendo, in questo modo, alcun ostacolo all'ingresso della comunità. Dopo aver convalidato la nostra idea, attraverso un'attenta analisi della letteratura di settore e l'analisi di prodotti simili, abbiamo definito le principali caratteristiche che dovrà avere il social network per massimizzare la partecipazione e la qualità dei dati. In seguito, abbiamo chiesto a 121 intervistati di completare un questionario per valutare le caratteristiche dell'applicazione ed infine abbiamo proceduto con l'implementazione di un prototipo, formato da una applicazione web, raggiungibile attraverso un sito internet, ed un client Android che permette agli utenti di fornire segnalazioni in mobilità. Al momento della stesura, la comunità è online solamente da poco meno di tre settimane, ma i risultati ottenuti mostrano già segni incoraggianti che vanno nella direzione dei risultati ottenuti durante la fase di studio preliminare. Dobbiamo dire, inoltre, che il prototipo non implementa ancora tutte le caratteristiche individuate nel corso del lavoro e, per avere dati più affidabili, dovremmo sicuramente aspettare il rilascio dell'applicazione completa e dei client mobili. Crediamo, comunque, che il contributo di questo lavoro alle ricerche sull'interazione tra i Social Media e la Gestione delle Emergenze sia valido sotto molteplici aspetti: da un lato convalida teoricamente ed empiricamente la possibilità di utilizzare il crowdsourcing per la Mitigazione delle Emergenze, dall'altro definisce le caratteristiche di uno strumento per ottenere questi risultati e, infine, mostra l'implementazione di un'applicazione che, sebbene parzialmente, abbia le caratteristiche individuate dalla nostra analisi.

CroSafe : an online social network for helping the emergency mitigation phase through crowdsourcing

PACE, IACOPO
2010/2011

Abstract

According to many, social media and mobile technologies are changing our approach to many everyday situations, opening to the possibility of crowdsourcing data upon a wide range of issues. While this usually means getting to know what the crowd thinks of a brand (i.e. Sentiment Analysis), or allows us to create common knowledge out of an indefinite number of people (i.e. Knowledge Sharing), there are researches which focus on the interaction between social medias and the cycle of Emergency Management. Some processes, such as the recent economical crisis, together with the amount and heterogeneity of hazards to be faced, sped up the need for Authorities to find new methods for dealing with an emergency, in all of its phases. This work focuses on one phase, specifically the Emergency Mitigation phase, which acts pre-emptively in order to try and avoid hazards from bursting out into emergencies or at least restrain the damage caused. Even though this is the most cost effective phase, its indefinite duration and high level of uncertainty (a risk may never leave its dormant state), make it more and more present as an entry in budget cuts of administrations, both at a national and local level. We therefore evaluate the possibility of creating an Online Social Network in order to crowdsource, using models implemented by established communities, data that may be useful to map and assess hazards to mitigate. In order to make the community available to the highest possible number of people, we decided to narrow down the scope of hazards managed by the application to the ones we refer to, as "local" or "small-case". Those are inherently local (i.e.: strike small portions of territory) and are easily identified by any typology of user, thus not requiring specific knowledge to the members of the community. After an initial validation of the idea, obtained through literature review and analysis of similar products, we outlined the main features that the online social network should have in order to maximize data quality and users' participation. Subsequently, we asked 121 people to complete a survey in order to evaluate the characteristics identified, then we finally proceeded with the implementation of a prototype made up by a Web Application, available online through a web site, and an Android client that allows users to report hazards from their mobile device. At the moment of writing, the community has been online just for a little less than three weeks, but the results already show encouraging hints that confirm the data gathered during the initial analyses. We must say, though, that the prototype doesn't implement yet all the features identified throughout the work and, in order to have more reliable results, we should wait for the final release of the application with its mobile client(s). We therefore think that this thesis contributes to the research concerning the interaction between Social Media and Emergency Management, under multiple aspects: it validates both theoretically and empirically the possibility of using crowdsourcing for Emergency Mitigation, therefore outlines the main characteristics of a tool to achieve such aim and shows the implementation of an application coherent, although partially, with the characteristics traced by our analysis.
PLEBANI, PIERLUIGI
ING V - Scuola di Ingegneria dell'Informazione
23-apr-2012
2010/2011
Secondo molti, i social media e le tecnologie mobili stanno cambiando il nostro approccio anche alle più comuni azioni giornaliere, rendendo possibile l'applicazione del crowdsourcing su un'ampia tipologia di compiti. Ormai esso viene utilizzato per ottenere le opinioni delle persone a riguardo di un marchio (la Sentiment Analysis) o ancora per raccogliere e rendere pubbliche le conoscenze di un numero indefinito di utenti (Knowledge Sharing). Ci sono anche ricerche indirizzate all'analisi delle interazioni tra i social media e il ciclo di Gestione delle Emergenze. Alcuni processi, tra cui la recente crisi economica, assieme alla dimensione ed alla eterogeneità dei pericoli che ci si trova ad affrontare, ha reso sempre più forte il bisogno, da parte delle Autorità, di trovare nuovi approcci per affrontare le emergenze in ogni loro fase. Il seguente lavoro si concentra in particolare sulla fase di Mitigazione, che prova ad agire preventivamente sui rischi in modo da eliminarli alla radice o quanto meno diminuire i potenziali danni causati nell'eventualità si trasformino in emergenze. Anche se questo approccio è certamente il più efficace dal punto di vista dei costi, la sua durata indefinita e la sua alta incertezza (un rischio potrebbe anche non trasformarsi mai in emergenza) rendono i piani di mitigazione una voce sempre più presente nelle liste dei tagli dettati dalle amministrazioni, sia a livello nazionale che locale. Valuteremo, quindi, la possibilità di creare un Online Social Network che renda possibile fare crowdsourcing, utilizzando modelli implementati da comunità di successo, di dati utili per mappare e valutare rischi da mitigare. Per rendere la comunità il più possibile aperta a tutti, abbiamo deciso di restringere la tipologia di rischi gestiti dall'applicazione a quelli che definiamo ``locali'' o di ``piccola scala''. Questi interessano una porzione locale di territorio e possono essere identificati da qualunque tipologia di utente non imponendo, in questo modo, alcun ostacolo all'ingresso della comunità. Dopo aver convalidato la nostra idea, attraverso un'attenta analisi della letteratura di settore e l'analisi di prodotti simili, abbiamo definito le principali caratteristiche che dovrà avere il social network per massimizzare la partecipazione e la qualità dei dati. In seguito, abbiamo chiesto a 121 intervistati di completare un questionario per valutare le caratteristiche dell'applicazione ed infine abbiamo proceduto con l'implementazione di un prototipo, formato da una applicazione web, raggiungibile attraverso un sito internet, ed un client Android che permette agli utenti di fornire segnalazioni in mobilità. Al momento della stesura, la comunità è online solamente da poco meno di tre settimane, ma i risultati ottenuti mostrano già segni incoraggianti che vanno nella direzione dei risultati ottenuti durante la fase di studio preliminare. Dobbiamo dire, inoltre, che il prototipo non implementa ancora tutte le caratteristiche individuate nel corso del lavoro e, per avere dati più affidabili, dovremmo sicuramente aspettare il rilascio dell'applicazione completa e dei client mobili. Crediamo, comunque, che il contributo di questo lavoro alle ricerche sull'interazione tra i Social Media e la Gestione delle Emergenze sia valido sotto molteplici aspetti: da un lato convalida teoricamente ed empiricamente la possibilità di utilizzare il crowdsourcing per la Mitigazione delle Emergenze, dall'altro definisce le caratteristiche di uno strumento per ottenere questi risultati e, infine, mostra l'implementazione di un'applicazione che, sebbene parzialmente, abbia le caratteristiche individuate dalla nostra analisi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Pace.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.71 MB
Formato Adobe PDF
9.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/43921