The present work has the aim to investigate the use of glass in architecture, with a special focus on the architecture of the service sector, which characterized Milan’s landscape during the last decade. To be more precise, the research develop the application of glass at the vertical closing elements, which have a primary role in the architectural contemporary background because: they characterized the formal aspect of the building; they are presented as one of the highest technological component; they have the capability to influence the inner comfort and the quality of living; they represent a large testing ground for technological and material experimentation; and they encourage the industrialization process of the construction elements adding quality at their main role of protection and enclosure of the inner spaces. By comparing all the buildings considered in this work and considering the main characteristics of their envelopes, it has been outlined three main topics, and to be more precise: the staging of the envelope’s system, the control of solar radiation, and the level of prefabrication in the vertical closing system. The ultimate purpose is to understand how the contemporary Milan’s architecture, which use vertical glass closing elements, deal with these subjects, which are the events that derives from the relationship between the functional principals and the formal outcomes; and to identify how these systems handle with the saving energy theme, even more preeminent during a crisis situation as the one we are leaving.

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di indagare l’uso del vetro in architettura, concentrandosi in modo particolare sull’architettura per il terziario che caratterizza il panorama milanese dell’ultimo decennio. Più precisamente la ricerca studia l’applicazione del vetro nelle chiusure verticali esterne, che nello scenario architettonico contemporaneo rivestono un ruolo di primaria importanza in quanto connotano l’aspetto formale dell’edificio, si propongono come uno dei componenti a più alta tecnologia, influenzano profondamente il comfort degli ambienti interni e la qualità dell’abitare, rappresentano un terreno di grande sperimentazione di tecniche e materiali ed esercitano una forte spinta all’industrializzazione dei componenti edili; aggiungendo così, valore al loro compito primario di protezione e chiusura degli spazi interni. Dalla comparazione tra tutti gli edifici considerati e la messa a sistema delle caratteristiche che contraddistinguono l‘involucro, si sono delineati tre temi chiave e più precisamente: l’articolazione del sistema di involucro, il controllo dell’irraggiamento solare e il livello di prefabbricazione di tali sistemi. L’obiettivo finale è quello di comprendere come l’architettura contemporanea milanese che adopera chiusure verticali esterne in vetro, si confronta con queste tematiche; quali sono i fenomeni che ne scaturiscono mettendo in luce il rapporto tra i principi di funzionamento e gli esiti formali; e individuare come questi sistemi si confrontano con il tema del risparmio energetico sempre più rilevante in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo

Forma tecnica architettura. Gli involucri vetrati nell'architettura per il terziario milanese

TUNESI, GIULIA;PETTÈ, EVELIN
2010/2011

Abstract

The present work has the aim to investigate the use of glass in architecture, with a special focus on the architecture of the service sector, which characterized Milan’s landscape during the last decade. To be more precise, the research develop the application of glass at the vertical closing elements, which have a primary role in the architectural contemporary background because: they characterized the formal aspect of the building; they are presented as one of the highest technological component; they have the capability to influence the inner comfort and the quality of living; they represent a large testing ground for technological and material experimentation; and they encourage the industrialization process of the construction elements adding quality at their main role of protection and enclosure of the inner spaces. By comparing all the buildings considered in this work and considering the main characteristics of their envelopes, it has been outlined three main topics, and to be more precise: the staging of the envelope’s system, the control of solar radiation, and the level of prefabrication in the vertical closing system. The ultimate purpose is to understand how the contemporary Milan’s architecture, which use vertical glass closing elements, deal with these subjects, which are the events that derives from the relationship between the functional principals and the formal outcomes; and to identify how these systems handle with the saving energy theme, even more preeminent during a crisis situation as the one we are leaving.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2012
2010/2011
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di indagare l’uso del vetro in architettura, concentrandosi in modo particolare sull’architettura per il terziario che caratterizza il panorama milanese dell’ultimo decennio. Più precisamente la ricerca studia l’applicazione del vetro nelle chiusure verticali esterne, che nello scenario architettonico contemporaneo rivestono un ruolo di primaria importanza in quanto connotano l’aspetto formale dell’edificio, si propongono come uno dei componenti a più alta tecnologia, influenzano profondamente il comfort degli ambienti interni e la qualità dell’abitare, rappresentano un terreno di grande sperimentazione di tecniche e materiali ed esercitano una forte spinta all’industrializzazione dei componenti edili; aggiungendo così, valore al loro compito primario di protezione e chiusura degli spazi interni. Dalla comparazione tra tutti gli edifici considerati e la messa a sistema delle caratteristiche che contraddistinguono l‘involucro, si sono delineati tre temi chiave e più precisamente: l’articolazione del sistema di involucro, il controllo dell’irraggiamento solare e il livello di prefabbricazione di tali sistemi. L’obiettivo finale è quello di comprendere come l’architettura contemporanea milanese che adopera chiusure verticali esterne in vetro, si confronta con queste tematiche; quali sono i fenomeni che ne scaturiscono mettendo in luce il rapporto tra i principi di funzionamento e gli esiti formali; e individuare come questi sistemi si confrontano con il tema del risparmio energetico sempre più rilevante in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Tunesi_Pettè.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/04/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 81.47 MB
Formato Adobe PDF
81.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/44582