“Conoscere e condividere”, questa frase riassume pienamente il senso della tesi svolta: infatti essa mira a creare degli strumenti informativi che consentano di condividere l’informazione, al fine di sviluppare sinergie comuni dalla condivisione dei dati che provengono da ambiti differenti ma affini in numerosi campi di ricerca. Perciò l’obiettivo della tesi riguarda la realizzazione di un database nel quale si riversano le informazioni provenienti da un’unica funzione ma, allo stesso tempo, utili ad altre che perseguono scopi apparentemente opposti. Il tema principale trattato fa riferimento al patrimonio immobiliare ed alle sfaccettature che lo accomunano con i temi della Sicurezza, Manutentivo e Direzionale; coinvolgendo le relative funzioni aziendali di riferimento. Scendendo nel dettaglio, la tesi mira alla creazione di un database informatizzato che funga da collettore e distributore d’informazioni, al quale convergono numerosi attori autonomamente e simultaneamente; superando l’obsoleta gestione documentale “in house”. L’ambito di riferimento della tesi riguarda i parametri espressi per la gestione dell’informazione all’interno della normativa OHSAS 18001, applicata al caso studio di TenarisDalmine. Esso si rivolge alla raccolta, archiviazione e gestione della documentazione inerente il patrimonio immobiliare aziendale, in un’ottica d’integrazione con gli strumenti gestionali utilizzati nella società e nel rispetto dei vincoli legislativi. La logica seguita nello sviluppo della tesi è: • Individuazione dei principi espressi dalla normativa OHSAS in merito alla gestione dell’informazione; • Traduzione dei principi OHSAS attraverso le linee guida UNI di settore; • Descrizione del contesto aziendale TenarisDalmine e dei modi di gestione della manutenzione, concentrando l’analisi sui flussi informativi; • Esplicitazione dell’oggetto d’analisi; • Individuazione del quadro delle esigenze e delle richieste del database, dal quale sorgono le proposte progettuali; • Creazione del database secondo le linee guida UNI specificate; • Individuazione di procedure per la sua consultazione ed implementazione; • Risultati ottenuti ed ambiti di miglioramento.

Conoscere e condividere. Creazione di sinergie tra funzioni aziendali tramite la condivisione dell'informazione sul patrimonio immobiliare di Tenaris Dalmine

COZZI, MAURO
2010/2011

Abstract

“Conoscere e condividere”, questa frase riassume pienamente il senso della tesi svolta: infatti essa mira a creare degli strumenti informativi che consentano di condividere l’informazione, al fine di sviluppare sinergie comuni dalla condivisione dei dati che provengono da ambiti differenti ma affini in numerosi campi di ricerca. Perciò l’obiettivo della tesi riguarda la realizzazione di un database nel quale si riversano le informazioni provenienti da un’unica funzione ma, allo stesso tempo, utili ad altre che perseguono scopi apparentemente opposti. Il tema principale trattato fa riferimento al patrimonio immobiliare ed alle sfaccettature che lo accomunano con i temi della Sicurezza, Manutentivo e Direzionale; coinvolgendo le relative funzioni aziendali di riferimento. Scendendo nel dettaglio, la tesi mira alla creazione di un database informatizzato che funga da collettore e distributore d’informazioni, al quale convergono numerosi attori autonomamente e simultaneamente; superando l’obsoleta gestione documentale “in house”. L’ambito di riferimento della tesi riguarda i parametri espressi per la gestione dell’informazione all’interno della normativa OHSAS 18001, applicata al caso studio di TenarisDalmine. Esso si rivolge alla raccolta, archiviazione e gestione della documentazione inerente il patrimonio immobiliare aziendale, in un’ottica d’integrazione con gli strumenti gestionali utilizzati nella società e nel rispetto dei vincoli legislativi. La logica seguita nello sviluppo della tesi è: • Individuazione dei principi espressi dalla normativa OHSAS in merito alla gestione dell’informazione; • Traduzione dei principi OHSAS attraverso le linee guida UNI di settore; • Descrizione del contesto aziendale TenarisDalmine e dei modi di gestione della manutenzione, concentrando l’analisi sui flussi informativi; • Esplicitazione dell’oggetto d’analisi; • Individuazione del quadro delle esigenze e delle richieste del database, dal quale sorgono le proposte progettuali; • Creazione del database secondo le linee guida UNI specificate; • Individuazione di procedure per la sua consultazione ed implementazione; • Risultati ottenuti ed ambiti di miglioramento.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.advisor CIOCCA, ANTONIO -
dc.contributor.advisor MOIOLI, ANDREA -
dc.contributor.author COZZI, MAURO -
dc.contributor.supervisor TALAMO, CINZIA MARIA LUISA -
dc.date.issued 2012-04-23 -
dc.description.abstractita “Conoscere e condividere”, questa frase riassume pienamente il senso della tesi svolta: infatti essa mira a creare degli strumenti informativi che consentano di condividere l’informazione, al fine di sviluppare sinergie comuni dalla condivisione dei dati che provengono da ambiti differenti ma affini in numerosi campi di ricerca. Perciò l’obiettivo della tesi riguarda la realizzazione di un database nel quale si riversano le informazioni provenienti da un’unica funzione ma, allo stesso tempo, utili ad altre che perseguono scopi apparentemente opposti. Il tema principale trattato fa riferimento al patrimonio immobiliare ed alle sfaccettature che lo accomunano con i temi della Sicurezza, Manutentivo e Direzionale; coinvolgendo le relative funzioni aziendali di riferimento. Scendendo nel dettaglio, la tesi mira alla creazione di un database informatizzato che funga da collettore e distributore d’informazioni, al quale convergono numerosi attori autonomamente e simultaneamente; superando l’obsoleta gestione documentale “in house”. L’ambito di riferimento della tesi riguarda i parametri espressi per la gestione dell’informazione all’interno della normativa OHSAS 18001, applicata al caso studio di TenarisDalmine. Esso si rivolge alla raccolta, archiviazione e gestione della documentazione inerente il patrimonio immobiliare aziendale, in un’ottica d’integrazione con gli strumenti gestionali utilizzati nella società e nel rispetto dei vincoli legislativi. La logica seguita nello sviluppo della tesi è: • Individuazione dei principi espressi dalla normativa OHSAS in merito alla gestione dell’informazione; • Traduzione dei principi OHSAS attraverso le linee guida UNI di settore; • Descrizione del contesto aziendale TenarisDalmine e dei modi di gestione della manutenzione, concentrando l’analisi sui flussi informativi; • Esplicitazione dell’oggetto d’analisi; • Individuazione del quadro delle esigenze e delle richieste del database, dal quale sorgono le proposte progettuali; • Creazione del database secondo le linee guida UNI specificate; • Individuazione di procedure per la sua consultazione ed implementazione; • Risultati ottenuti ed ambiti di miglioramento. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/44741 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2010/2011 it_IT
dc.relation.course GESTIONE DEL COSTRUITO it_IT
dc.relation.school ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura it_IT
dc.subject.keywordseng database; sharing of information between different business functions on the real estate assets in order to create synergies; Tenaris Dalmine; legislation on health and safety in the workplace OHSAS 18001; real estate management; voluntary regulation UNI; overcome outdated methodology for managing information it_IT
dc.subject.keywordsita database; condivisione di informazioni tra differenti funzioni aziendali sul patrimonio immobiliare al fine di creare sinergie; Tenaris Dalmine; normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro OHSAS 18001; gestione patrimonio immobiliare; normativa volontaria UNI; superamento metodologia obsoleta di gestione dell'informazione it_IT
dc.subject.miur ICAR/12 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA it_IT
dc.subject.singlekeyword database *
dc.subject.singlekeyword sharing of information between different business functions on the real estate assets in order to create synergies *
dc.subject.singlekeyword Tenaris Dalmine *
dc.subject.singlekeyword legislation on health and safety in the workplace OHSAS 18001 *
dc.subject.singlekeyword real estate management *
dc.subject.singlekeyword voluntary regulation UNI *
dc.subject.singlekeyword overcome outdated methodology for managing information *
dc.subject.singlekeyword database *
dc.subject.singlekeyword condivisione di informazioni tra differenti funzioni aziendali sul patrimonio immobiliare al fine di creare sinergie *
dc.subject.singlekeyword Tenaris Dalmine *
dc.subject.singlekeyword normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro OHSAS 18001 *
dc.subject.singlekeyword gestione patrimonio immobiliare *
dc.subject.singlekeyword normativa volontaria UNI *
dc.subject.singlekeyword superamento metodologia obsoleta di gestione dell'informazione *
dc.title Conoscere e condividere. Creazione di sinergie tra funzioni aziendali tramite la condivisione dell'informazione sul patrimonio immobiliare di Tenaris Dalmine it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_COZZI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/44741