La tesi mira a definire quali sono gli aspetti organizzativi e gestionali relativi agli immobili, spazi e persone delle grandi organizzazioni riconducibili al comparto moda-lusso. Un mondo sicuramente interessante ma poco conosciuto. Molto, infatti, si è detto dell’appeal architettonico, delle tecniche progettuali, di design, e delle grandi “archistar” chiamate a firmare progetti avvenieristici e spettacolari, ma poco si sa sulle modalità di gestione, di manutenzione e degli standard di qualità utilizzati per mantenere e rafforzare l’immagine aziendale. La prima parte della tesi si occuppa di esaminare la gestione immobiliare nell’ambito del real estate, cercando di analizzare e comprendere quali sono le logiche di posizionamento che i singoli punti vendita occupano in relazione a determinate variabili, per conoscere e approfondire quali sono le priorità e le strategie commerciali/comunicazionali delle aziende di moda: se dapprima prevalgono le necessità comunicazionali e simboliche, poi quelle commerciali. Abbiamo condotto una ricerca sui mercati immobiliari internazionali relativi al settore commerciale focalizzando la nostra attenzione sulle high street e successivamente un approfondimento sulla realtà italiana attraverso il caso studio di via Montenapoleone. Nella seconda parte si analizza il ruolo del facility management e l’importanza dei servizi orientati agli edifici (manutenzioni edili/impiantistiche, pulizia, ecc.), agli spazi (riallocazione spazi, layout, sistemi di arredo, ecc.), e alle persone (reception, risorazione aziendale e servizi accessori, ecc.). Abbiamo effettuato un’analisi per conoscere meglio alcune aziende che operano nel settore moda-lusso, sottoponendo ai manager dei questionari creati ad hoc per verificare e studiare se vi siano delle caratteristiche peculiari dovute alla particolarità del settore che le differrenziano rispetto alla concorrenza in termini di servizi offerti, di organizzazione, di disponibilità all’acquisto della clientela nel settore retail, oppure verificare la presenza di lacune e quindi di un modello non ottimale di gestione che potrebbe essere migliorato.

I templi della moda : valutazione immobiliare strategica e gestione dei servizi a supporto della store governance

DELL'ORTO, DEBORAH;DE GIOVANNI, MARCELLA
2010/2011

Abstract

La tesi mira a definire quali sono gli aspetti organizzativi e gestionali relativi agli immobili, spazi e persone delle grandi organizzazioni riconducibili al comparto moda-lusso. Un mondo sicuramente interessante ma poco conosciuto. Molto, infatti, si è detto dell’appeal architettonico, delle tecniche progettuali, di design, e delle grandi “archistar” chiamate a firmare progetti avvenieristici e spettacolari, ma poco si sa sulle modalità di gestione, di manutenzione e degli standard di qualità utilizzati per mantenere e rafforzare l’immagine aziendale. La prima parte della tesi si occuppa di esaminare la gestione immobiliare nell’ambito del real estate, cercando di analizzare e comprendere quali sono le logiche di posizionamento che i singoli punti vendita occupano in relazione a determinate variabili, per conoscere e approfondire quali sono le priorità e le strategie commerciali/comunicazionali delle aziende di moda: se dapprima prevalgono le necessità comunicazionali e simboliche, poi quelle commerciali. Abbiamo condotto una ricerca sui mercati immobiliari internazionali relativi al settore commerciale focalizzando la nostra attenzione sulle high street e successivamente un approfondimento sulla realtà italiana attraverso il caso studio di via Montenapoleone. Nella seconda parte si analizza il ruolo del facility management e l’importanza dei servizi orientati agli edifici (manutenzioni edili/impiantistiche, pulizia, ecc.), agli spazi (riallocazione spazi, layout, sistemi di arredo, ecc.), e alle persone (reception, risorazione aziendale e servizi accessori, ecc.). Abbiamo effettuato un’analisi per conoscere meglio alcune aziende che operano nel settore moda-lusso, sottoponendo ai manager dei questionari creati ad hoc per verificare e studiare se vi siano delle caratteristiche peculiari dovute alla particolarità del settore che le differrenziano rispetto alla concorrenza in termini di servizi offerti, di organizzazione, di disponibilità all’acquisto della clientela nel settore retail, oppure verificare la presenza di lacune e quindi di un modello non ottimale di gestione che potrebbe essere migliorato.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
23-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_DeGiovanni_Dell'Orto.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.59 MB
Formato Adobe PDF
14.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/44801