L’Italia è un paese ricco di opere d’arte, molte delle quali custodite all’interno di palazzi storici. Tali opere, essendo risorse non rinnovabili, vanno salvaguardate e preservate dal degrado. Purtroppo, però, tutti gli oggetti subiscono un deterioramento, per quanto lento possa essere nel tempo. L’obbiettivo primario del museo è, dunque, quello di realizzare un ambiente adatto, attorno alle opere d’arte, per evitare o per lo meno ridurre al minimo le operazioni di restauro, operazioni costose e invasive. Con questo scopo, nasce il concetto di Conservazione Preventiva, ossia l’insieme di tutte le attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene nel contesto di riferimento. Questa operazione si basa sullo studio delle caratteristiche del bene stesso e l’elaborazione di una scheda conservativa. La conservazione è sicuramente uno degli aspetti più importanti della gestione di un museo, ma da non trascurare sono anche i servizi forniti al pubblico, necessari affinchè questo possa apprezzare al meglio la ricchezza che il museo stesso custodisce e rappresenta. Questo è stato affrontato nel caso specifico di Palazzo Ducale di Mantova, il palazzo in forma di città dei Gonzaga; esso si può definire museo di sé stesso: non solo al suo interno sono contenute numerose opere, ma è esso stesso un’opera d’arte. Per questo motivo, dopo una dettagliata analisi della situazione attuale, ho ritenuto opportuno definire quali dovessero essere le operazioni necessarie al perfezionamento della gestione del museo stesso. L’obbiettivo è quello di dimostrare che, seguendo la normativa vigente, è possibile migliorare la conservazione dei beni culturali e i servizi offerti agli utenti. Accorte manovre legate alla salvaguardia delle opere e all’ inserimento di nuovi servizi rivolti al pubblico, possono valorizzare la nostra cultura e portare beneficio economico al museo stesso. In questo mio lavoro, privo della presunzione di voler risolvere tutti i problemi che un edificio di tali dimensioni può avere, possono trovare approfondimento alcune delle tematiche legate all’ amministrazione di un museo, mentre altre potrebbero diventare spunti di ulteriori studi.

Un museo in forma di palazzo. Problemi di conoscenza e conservazione delle collezioni e delle architetture nel Palazzo Ducale di Mantova

ROCCO, MARTINA
2010/2011

Abstract

L’Italia è un paese ricco di opere d’arte, molte delle quali custodite all’interno di palazzi storici. Tali opere, essendo risorse non rinnovabili, vanno salvaguardate e preservate dal degrado. Purtroppo, però, tutti gli oggetti subiscono un deterioramento, per quanto lento possa essere nel tempo. L’obbiettivo primario del museo è, dunque, quello di realizzare un ambiente adatto, attorno alle opere d’arte, per evitare o per lo meno ridurre al minimo le operazioni di restauro, operazioni costose e invasive. Con questo scopo, nasce il concetto di Conservazione Preventiva, ossia l’insieme di tutte le attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene nel contesto di riferimento. Questa operazione si basa sullo studio delle caratteristiche del bene stesso e l’elaborazione di una scheda conservativa. La conservazione è sicuramente uno degli aspetti più importanti della gestione di un museo, ma da non trascurare sono anche i servizi forniti al pubblico, necessari affinchè questo possa apprezzare al meglio la ricchezza che il museo stesso custodisce e rappresenta. Questo è stato affrontato nel caso specifico di Palazzo Ducale di Mantova, il palazzo in forma di città dei Gonzaga; esso si può definire museo di sé stesso: non solo al suo interno sono contenute numerose opere, ma è esso stesso un’opera d’arte. Per questo motivo, dopo una dettagliata analisi della situazione attuale, ho ritenuto opportuno definire quali dovessero essere le operazioni necessarie al perfezionamento della gestione del museo stesso. L’obbiettivo è quello di dimostrare che, seguendo la normativa vigente, è possibile migliorare la conservazione dei beni culturali e i servizi offerti agli utenti. Accorte manovre legate alla salvaguardia delle opere e all’ inserimento di nuovi servizi rivolti al pubblico, possono valorizzare la nostra cultura e portare beneficio economico al museo stesso. In questo mio lavoro, privo della presunzione di voler risolvere tutti i problemi che un edificio di tali dimensioni può avere, possono trovare approfondimento alcune delle tematiche legate all’ amministrazione di un museo, mentre altre potrebbero diventare spunti di ulteriori studi.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Rocco_01.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 24.77 MB
Formato Adobe PDF
24.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Rocco_02.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Rilievi eseguiti a Palazzo Ducale di Mantova
Dimensione 20.77 MB
Formato Adobe PDF
20.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/46501