The thesis work faces the issue of energetic quality in architecture, aiming in particular at analyzing the new and unexplored opportunities new generation insulation materials seem to offer. A focus is made on radiant barrier systems, considered among the most advanced materials within building insulation products market, being able to guarantee the best possible ratio between costs, performance and encumbrance. Therefore, the goal is an in-depth examination of these materials possible application within ventilated wall systems, through a case study implementation represented by the Politecnico di Milano Edificio 15. The study has led to the elaboration of technological solutions able to combine significantly high thermal performance and BIPV for clean energy production, within the space of 90 mm only. Technical subjugation has however been paired with an accurate compositional façade study, leading to the achievement of a convincing project proposal which is both respectful of the building historic evolution and the contemporary civil building scenario. The work intends to introduce a strongly innovative contribution within the field of architectural and energetic built environment renewal, through the proposal of an advanced envelope technology as an alternative to traditional systems, for whom performance increase often involves system complexity and dimension growth. The analyzed case results show how a thorough study of the available potential can lead instead to both criticalities simplification and resources optimization, so demonstrating that “less is more” as L. Mies Van Der Rohe prophetically anticipated.

Il presente elaborato di tesi affronta il tema della qualità energetica degli edifici, guardando nello specifico alle nuove ed ancora inesplorate opportunità che gli isolanti di nuova generazione sembrano oggi poter offrire. Particolare attenzione è dedicata alla famiglia degli isolanti multiriflettenti, considerati tra i materiali maggiormente all’avanguardia nell’attuale mercato dei prodotti per l’isolamento in edilizia, essendo in grado di garantire il miglior rapporto possibile tra costo, prestazioni e ingombro. L’obiettivo è dunque l’approfondimento delle possibilità applicative di tali materiali, in riferimento al loro impiego nell’ambito dei sistemi di facciata a parete microventilata, avvalendosi a tal proposito di un caso di studio emblematico: l’edificio 15 del Politecnico di Milano. Lo studio portato avanti in questi mesi ha condotto all’elaborazione di soluzioni tecnologiche che condensano nello spessore di soli 90 mm, non solo elevatissime performance termiche ma anche l’integrazione di sistemi fotovoltaici per la produzione di “energia pulita”. L’asservimento alla tecnica è stato comunque accompagnato da un accurato studio compositivo dei prospetti che ha permesso di approdare ad una soluzione progettuale convincente, rispettosa dell’evoluzione storica dell’edificio ma allo stesso tempo attenta allo scenario edilizio contemporaneo. Il lavoro intende fornire pertanto un contributo altamente innovativo nell’ambito della riqualificazione architettonica ed energetica del costruito, proponendo una tecnologia di involucro evoluta come alternativa ai sistemi tradizionali, per i quali l’incremento delle prestazioni d’involucro coincide spesso con l’aumento di complessità e dimensione. I risultati del caso esaminato mostrano come uno studio attento delle potenzialità a disposizione possa piuttosto condurre alla semplificazione delle criticità e all’ottimizzazione delle risorse. In quest’ottica, si rivela profetica la celebre affermazione di L. Mies Van Der Rohe “less is more”.

La riqualificazione architettonico-tecnologico-energetica del costruito. Studio di soluzioni di facciata innovative ad alte prestazioni ed applicazione a un caso paradigmatico

ANDALORO, ANNALISA;GASPARRI, EUGENIA
2010/2011

Abstract

The thesis work faces the issue of energetic quality in architecture, aiming in particular at analyzing the new and unexplored opportunities new generation insulation materials seem to offer. A focus is made on radiant barrier systems, considered among the most advanced materials within building insulation products market, being able to guarantee the best possible ratio between costs, performance and encumbrance. Therefore, the goal is an in-depth examination of these materials possible application within ventilated wall systems, through a case study implementation represented by the Politecnico di Milano Edificio 15. The study has led to the elaboration of technological solutions able to combine significantly high thermal performance and BIPV for clean energy production, within the space of 90 mm only. Technical subjugation has however been paired with an accurate compositional façade study, leading to the achievement of a convincing project proposal which is both respectful of the building historic evolution and the contemporary civil building scenario. The work intends to introduce a strongly innovative contribution within the field of architectural and energetic built environment renewal, through the proposal of an advanced envelope technology as an alternative to traditional systems, for whom performance increase often involves system complexity and dimension growth. The analyzed case results show how a thorough study of the available potential can lead instead to both criticalities simplification and resources optimization, so demonstrating that “less is more” as L. Mies Van Der Rohe prophetically anticipated.
FILIPPI, MARCO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
23-apr-2012
2010/2011
Il presente elaborato di tesi affronta il tema della qualità energetica degli edifici, guardando nello specifico alle nuove ed ancora inesplorate opportunità che gli isolanti di nuova generazione sembrano oggi poter offrire. Particolare attenzione è dedicata alla famiglia degli isolanti multiriflettenti, considerati tra i materiali maggiormente all’avanguardia nell’attuale mercato dei prodotti per l’isolamento in edilizia, essendo in grado di garantire il miglior rapporto possibile tra costo, prestazioni e ingombro. L’obiettivo è dunque l’approfondimento delle possibilità applicative di tali materiali, in riferimento al loro impiego nell’ambito dei sistemi di facciata a parete microventilata, avvalendosi a tal proposito di un caso di studio emblematico: l’edificio 15 del Politecnico di Milano. Lo studio portato avanti in questi mesi ha condotto all’elaborazione di soluzioni tecnologiche che condensano nello spessore di soli 90 mm, non solo elevatissime performance termiche ma anche l’integrazione di sistemi fotovoltaici per la produzione di “energia pulita”. L’asservimento alla tecnica è stato comunque accompagnato da un accurato studio compositivo dei prospetti che ha permesso di approdare ad una soluzione progettuale convincente, rispettosa dell’evoluzione storica dell’edificio ma allo stesso tempo attenta allo scenario edilizio contemporaneo. Il lavoro intende fornire pertanto un contributo altamente innovativo nell’ambito della riqualificazione architettonica ed energetica del costruito, proponendo una tecnologia di involucro evoluta come alternativa ai sistemi tradizionali, per i quali l’incremento delle prestazioni d’involucro coincide spesso con l’aumento di complessità e dimensione. I risultati del caso esaminato mostrano come uno studio attento delle potenzialità a disposizione possa piuttosto condurre alla semplificazione delle criticità e all’ottimizzazione delle risorse. In quest’ottica, si rivela profetica la celebre affermazione di L. Mies Van Der Rohe “less is more”.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Andaloro_Gasparri_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.12 MB
Formato Adobe PDF
15.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Andaloro_Gasparri_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/03/2013

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 20.69 MB
Formato Adobe PDF
20.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/46721