In questo lavoro di Tesi è stato affrontato il tema della progettazione di un magazzino parti di ricambio all’interno del contesto reale di una grande azienda italiana di Trasporto Pubblico Locale, l’Azienda Trasporti Milanesi S.p.A. Dopo aver valutato le caratteristiche generali dei processi logistici aziendali, ci si è concentrati sul progetto di riallestimento di un particolare magazzino, situato all’interno dell’Officina Generale di via Teodosio. Compiendo una serie di analisi quantitative sui dati registrati nel sistema ERP aziendale, si è in primo luogo individuato un sotto-insieme di articoli particolarmente rilevante, sia perché ad alta rotazione ,sia perché prevalentemente utilizzato dallo stesso cliente interno, tale per cui si è valutato che potesse essere vantaggioso da stoccare nel nuovo magazzino. Questo insieme è stato individuato con modalità sostanzialmente differenti da quelle adottate tradizionalmente in ATM, le quali suddividevano i materiali di ricambio fra i magazzini sulla base della tipologia. Una volta specificato l’insieme di articoli da stoccare nel magazzino, si è passati a definire l’allocazione degli stessi ai vani di scaffalatura, disposti secondo un layout pre-determinato e non modificabile. L’allocazione è avvenuta secondo criteri di minimizzazione delle percorrenze attese per le missioni di picking, ipotizzando percorsi di tipo “return” o “traversal” a secondo di quanto permettesse il layout delle scaffalature. Dopodiché si è fatta una stima delle prestazioni attese del magazzino così allestito, in termini di fabbisogno giornaliero di ore per le missioni di picking; infine, per quantificare i benefici attesi, sono stati confrontati i tempi d’esecuzione di una reale missione svolta in un altro magazzino, ancora organizzato secondo i criteri tradizionali, con quelli che ci si sarebbe atteso se la stessa fosse stata invece svota nella nuova struttura.

Progettazione di un magazzino parti di ricambio : il caso ATM

ANELLI, CLAUDIO
2010/2011

Abstract

In questo lavoro di Tesi è stato affrontato il tema della progettazione di un magazzino parti di ricambio all’interno del contesto reale di una grande azienda italiana di Trasporto Pubblico Locale, l’Azienda Trasporti Milanesi S.p.A. Dopo aver valutato le caratteristiche generali dei processi logistici aziendali, ci si è concentrati sul progetto di riallestimento di un particolare magazzino, situato all’interno dell’Officina Generale di via Teodosio. Compiendo una serie di analisi quantitative sui dati registrati nel sistema ERP aziendale, si è in primo luogo individuato un sotto-insieme di articoli particolarmente rilevante, sia perché ad alta rotazione ,sia perché prevalentemente utilizzato dallo stesso cliente interno, tale per cui si è valutato che potesse essere vantaggioso da stoccare nel nuovo magazzino. Questo insieme è stato individuato con modalità sostanzialmente differenti da quelle adottate tradizionalmente in ATM, le quali suddividevano i materiali di ricambio fra i magazzini sulla base della tipologia. Una volta specificato l’insieme di articoli da stoccare nel magazzino, si è passati a definire l’allocazione degli stessi ai vani di scaffalatura, disposti secondo un layout pre-determinato e non modificabile. L’allocazione è avvenuta secondo criteri di minimizzazione delle percorrenze attese per le missioni di picking, ipotizzando percorsi di tipo “return” o “traversal” a secondo di quanto permettesse il layout delle scaffalature. Dopodiché si è fatta una stima delle prestazioni attese del magazzino così allestito, in termini di fabbisogno giornaliero di ore per le missioni di picking; infine, per quantificare i benefici attesi, sono stati confrontati i tempi d’esecuzione di una reale missione svolta in un altro magazzino, ancora organizzato secondo i criteri tradizionali, con quelli che ci si sarebbe atteso se la stessa fosse stata invece svota nella nuova struttura.
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
24-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Anelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/47663