In most cases a disaster or earthquake becomes an opportunity for a city/region to reinvent itself. At the cost of a great human tragedy, this is an important process of renewal. However, designing a reconstruction program without considering what is already being done locally can undermine local capacities and bring to outcomes that are of little interest to the population or that generate feelings of mistrust or frustration. It is also very important to consider that the major problem is often the reconstruction of people's life, livelihood and social tissue. Today, the internet has deeply changed the way we share information, and in a world connected like never before governments are faced with a challenge to their previously uncontested power. They must manage changing relationships with an increasingly demanding public, better able than ever before to express opinions, concerns and wishes. Certainly today the world of creative communities and the principles of self-organization, mutual support, and interaction are growing faster and stronger. Institutions, while managing a post-disaster situation, would get amazing benefits by supporting affected people by acknowledging their initiatives and consider their autonomous self-development activities as important. The challenge now is to connect creative communities and institutions in order to make these efforts more effective, even in post-disaster situation. Imagine what could be achieved today with the powerful instruments and platforms available to us. Open-source software, crowdsourced projects, and social networks make it clearly evident that the impact of the Internet is not just online. It turns out that we're very good at collective action with digital technology, and Web 2.0 tools are allowing us to build a culture of informative and creative collaboration that is redefining our idea of participation, innovation, and now even governance. Imagine a "place" where people can imagine a future, a place that is far from serious issues of heavy reconstruction, and closer to the community desire about how to live their future. Imagine a platform that brings people together at a hyperlocal level. Connect leaders, experts, companies, organizations and citizens. Enable the sharing of ideas, tools, data, projects and successes. Bridge the gap between political institutions and affected people. And imagine they can turn it into action. Dramatically increasing community self-development activities and their effectiveness. Creating new opportunities for resource-sharing and skillbuilding. Sharing responsibilities for the future of the city. Empowering entrepreneurship and giving new life to local economies, and achieving far better results, with passion rather than money and external aid. It is about imagination and collective action. And it is about turning a crowd of voices in a crowd of hands.

Quando un disastro naturale colpisce un territorio lascia ferite profonde: assieme agli sconquassi naturali e paesaggistici, si incrina l'animo degli abitanti del luogo, colpiti in prima persona dal dramma. Sebbene in un primo momento lo shock della perdita della propria casa e delle proprie certezze possa minare la lucidità delle persone, col passare del tempo nuove energie ed idee si sostituiscono all'ansia ed alla disperazione iniziali. Tuttavia le autorità, nella fase decisionale e attuativa della ricostruzione, spesso invocano la fretta nell'emergenza come motivazione per non coinvolgere la popolazione colpita, tralasciando le necessità proprie del territorio e dei suoi abitanti, e innescando in questi sentimenti di sfiducia e frustrazione. Non è facile per una città o una regione rimettersi in gioco dopo un disastro o un terremoto: si tratta di un importante processo di rinnovamento che parte dalla tragedia umana e la usa come motore per riscattarsi; quello che va ricostruito assieme alle chiese e alle case è infatti la vita quotidiana, i mezzi di sussistenza della popolazione, il tessuto sociale di relazioni che tiene unita una comunità. In una situazione come questa si rende necessario creare condizioni che possano ispirare e supportare la comunità, promuovendo una ricostruzione che parte dal basso e si affianca alle attività governative; bisogna rendere la popolazione cofautrice della ricostruzione, per assicurare un ripristino efficiente e rapido delle normali attività della comunità. Kiku è un servizio che supporta e stimola le attività di auto-sviluppo della comunità, attraverso dinamiche che mettono il cittadino al centro del processo di ricostruzione: è chi vive un territorio che, più di chiunque altro, ne conosce i bisogni reali da ripristinare dopo una calamità; ciò che spesso manca è un mezzo per palesare questi bisogni, per raggrupparli e farli emergere, per renderne consapevoli anche le autorità che si preoccupano della ricostruzione. L'intento non è quello di scavalcare le attività governative di ricostruzione, piuttosto di condividere le responsabilità, per far sentire la comunità più coinvolta nei risultati che si ottengono giorno dopo giorno, e per migliorarne la soddisfazione, rafforzando i rapporti fra i vari attori sul territorio e porre le basi anche per progetti futuri. Le tecnologie web 2.0 sono in questa situazione un mezzo sussidiario che offre tantissime opportunità: la comunità, indebolita da un disastro, può ricostruire il suo tessuto sociale anche tramite le potenzialità degli strumenti tecnologici, per innescare incontri ed attività concrete per la propria terra. Ma la tecnologia resta ancora solo uno strumento, i protagonisti sono le persone con la loro voglia di ricominciare: Kiku cerca quindi di superare l'approccio assistenzialistico alla ricostruzione, e impostare il rapporto benefattore-beneficiario in termini di arricchimento reciproco, non solo di natura economica.

Kiku. Reimagine the post disaster reconstruction process in the era of participation

D'ONGHIA, FRANCESCO
2010/2011

Abstract

In most cases a disaster or earthquake becomes an opportunity for a city/region to reinvent itself. At the cost of a great human tragedy, this is an important process of renewal. However, designing a reconstruction program without considering what is already being done locally can undermine local capacities and bring to outcomes that are of little interest to the population or that generate feelings of mistrust or frustration. It is also very important to consider that the major problem is often the reconstruction of people's life, livelihood and social tissue. Today, the internet has deeply changed the way we share information, and in a world connected like never before governments are faced with a challenge to their previously uncontested power. They must manage changing relationships with an increasingly demanding public, better able than ever before to express opinions, concerns and wishes. Certainly today the world of creative communities and the principles of self-organization, mutual support, and interaction are growing faster and stronger. Institutions, while managing a post-disaster situation, would get amazing benefits by supporting affected people by acknowledging their initiatives and consider their autonomous self-development activities as important. The challenge now is to connect creative communities and institutions in order to make these efforts more effective, even in post-disaster situation. Imagine what could be achieved today with the powerful instruments and platforms available to us. Open-source software, crowdsourced projects, and social networks make it clearly evident that the impact of the Internet is not just online. It turns out that we're very good at collective action with digital technology, and Web 2.0 tools are allowing us to build a culture of informative and creative collaboration that is redefining our idea of participation, innovation, and now even governance. Imagine a "place" where people can imagine a future, a place that is far from serious issues of heavy reconstruction, and closer to the community desire about how to live their future. Imagine a platform that brings people together at a hyperlocal level. Connect leaders, experts, companies, organizations and citizens. Enable the sharing of ideas, tools, data, projects and successes. Bridge the gap between political institutions and affected people. And imagine they can turn it into action. Dramatically increasing community self-development activities and their effectiveness. Creating new opportunities for resource-sharing and skillbuilding. Sharing responsibilities for the future of the city. Empowering entrepreneurship and giving new life to local economies, and achieving far better results, with passion rather than money and external aid. It is about imagination and collective action. And it is about turning a crowd of voices in a crowd of hands.
ARC III - Scuola del Design
24-apr-2012
2010/2011
Quando un disastro naturale colpisce un territorio lascia ferite profonde: assieme agli sconquassi naturali e paesaggistici, si incrina l'animo degli abitanti del luogo, colpiti in prima persona dal dramma. Sebbene in un primo momento lo shock della perdita della propria casa e delle proprie certezze possa minare la lucidità delle persone, col passare del tempo nuove energie ed idee si sostituiscono all'ansia ed alla disperazione iniziali. Tuttavia le autorità, nella fase decisionale e attuativa della ricostruzione, spesso invocano la fretta nell'emergenza come motivazione per non coinvolgere la popolazione colpita, tralasciando le necessità proprie del territorio e dei suoi abitanti, e innescando in questi sentimenti di sfiducia e frustrazione. Non è facile per una città o una regione rimettersi in gioco dopo un disastro o un terremoto: si tratta di un importante processo di rinnovamento che parte dalla tragedia umana e la usa come motore per riscattarsi; quello che va ricostruito assieme alle chiese e alle case è infatti la vita quotidiana, i mezzi di sussistenza della popolazione, il tessuto sociale di relazioni che tiene unita una comunità. In una situazione come questa si rende necessario creare condizioni che possano ispirare e supportare la comunità, promuovendo una ricostruzione che parte dal basso e si affianca alle attività governative; bisogna rendere la popolazione cofautrice della ricostruzione, per assicurare un ripristino efficiente e rapido delle normali attività della comunità. Kiku è un servizio che supporta e stimola le attività di auto-sviluppo della comunità, attraverso dinamiche che mettono il cittadino al centro del processo di ricostruzione: è chi vive un territorio che, più di chiunque altro, ne conosce i bisogni reali da ripristinare dopo una calamità; ciò che spesso manca è un mezzo per palesare questi bisogni, per raggrupparli e farli emergere, per renderne consapevoli anche le autorità che si preoccupano della ricostruzione. L'intento non è quello di scavalcare le attività governative di ricostruzione, piuttosto di condividere le responsabilità, per far sentire la comunità più coinvolta nei risultati che si ottengono giorno dopo giorno, e per migliorarne la soddisfazione, rafforzando i rapporti fra i vari attori sul territorio e porre le basi anche per progetti futuri. Le tecnologie web 2.0 sono in questa situazione un mezzo sussidiario che offre tantissime opportunità: la comunità, indebolita da un disastro, può ricostruire il suo tessuto sociale anche tramite le potenzialità degli strumenti tecnologici, per innescare incontri ed attività concrete per la propria terra. Ma la tecnologia resta ancora solo uno strumento, i protagonisti sono le persone con la loro voglia di ricominciare: Kiku cerca quindi di superare l'approccio assistenzialistico alla ricostruzione, e impostare il rapporto benefattore-beneficiario in termini di arricchimento reciproco, non solo di natura economica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Francesco_Donghia_Kiku.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 11.86 MB
Formato Adobe PDF
11.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/47981