Searching the tricky relations between architecture and sound perception in locations dedicated to the performance of opera, this graduation thesis plugs in the field of room acoustics. Particular attention has been given to the typology of theater known as all’Italiana, that is recognizable as such from the peculiar architectural design that characterizes it. The goal is to find and probe which is the influence of such elements of opera house design on sound field, because it sets the acoustic quality. Concerning this, we use a paradigmatic case-study: Venice theater "La Fenice". The analysis has been made through the modeling of a virtual room in which some acoustic simulations took place by means of instruments available thanks to the modern software Odeon and CATT-Acoustic. The study, carried on in these months, leads to the acoustic characterization of architectural shapes of theater all’Italiana by the elaboration of a method that combines different instruments of research deriving from geometrical acoustic and from the elaboration in energetic viewpoint of the impulse’s response furnished by software. For the analyzed surfaces, the application of this method allows to define: the area of acoustic influence, the energetic contribution, the time interval and the contribution of subjective perception of the theater's acoustic. The elaborated method has the ambition to propose itself as implement for characterization and acoustic study not only for theater, but also for all those locations with architectural and acoustic value, in order to lead to aware of conservation and valorization actions. This work intends to specifically furnish a contribution in the research fields related to the study, analysis and evaluation of acoustics in Italian opera house, more and more considered as a cultural heritage.

Il presente elaborato di tesi si inserisce nel campo del room acoustics, indagando i delicati rapporti che vigono tra l’architettura e la percezione del suono in ambienti dedicati alla rappresentazione dell’opera. Particolare attenzione è stata dedicata alla tipologia di teatro nota come all’italiana, riconoscibile come tale dalle particolari forme architettoniche che la caratterizzano. L'obiettivo è dunque indagare quale sia l'influenza di tali forme sul campo sonoro degli ambienti, poiché esso ne determina la cosiddetta qualità acustica. A tal proposito ci si avvale di un caso di studio paradigmatico: il Teatro La Fenice di Venezia. L’analisi è stata svolta attraverso la modellazione di un ambiente virtuale su cui si sono concentrate le simulazioni acustiche tramite gli strumenti messi a disposizione dai moderni software Odeon e CATT-Acoustic. Lo studio portato avanti in questi mesi ha condotto alla caratterizzazione acustica delle forme architettoniche tipiche del teatro all’italiana, tramite l’elaborazione di una metodologia che combina diversi strumenti di indagine derivanti dall’acustica geometrica e dalla rielaborazione in chiave energetica della risposta all’impulso, fornita dai software. L’applicazione del metodo consente di definire per le superfici in analisi l’area di influenza sonora, il contributo energetico, l’intervallo temporale ed il contributo alla percezione soggettiva dell’acustica del teatro. Il metodo elaborato ha l’ambizione di proporsi come strumento per la caratterizzazione e lo studio acustico non solo dei teatri, ma anche di tutti gli ambienti di pregio architettonico ed acustico, al fine di guidare interventi consapevoli di tutela e di valorizzazione. Nello specifico il lavoro intende fornire un contributo nell’ambito di ricerca relativa allo studio, all’analisi e alla valutazione dell’acustica dei teatri storici italiani per l’opera, sempre più considerata un “bene culturale”.

La valutazione acustica delle forme architettoniche nel teatro all'italiana

TORRESIN, SIMONE;MEAZZA, LARA ELEONORA
2010/2011

Abstract

Searching the tricky relations between architecture and sound perception in locations dedicated to the performance of opera, this graduation thesis plugs in the field of room acoustics. Particular attention has been given to the typology of theater known as all’Italiana, that is recognizable as such from the peculiar architectural design that characterizes it. The goal is to find and probe which is the influence of such elements of opera house design on sound field, because it sets the acoustic quality. Concerning this, we use a paradigmatic case-study: Venice theater "La Fenice". The analysis has been made through the modeling of a virtual room in which some acoustic simulations took place by means of instruments available thanks to the modern software Odeon and CATT-Acoustic. The study, carried on in these months, leads to the acoustic characterization of architectural shapes of theater all’Italiana by the elaboration of a method that combines different instruments of research deriving from geometrical acoustic and from the elaboration in energetic viewpoint of the impulse’s response furnished by software. For the analyzed surfaces, the application of this method allows to define: the area of acoustic influence, the energetic contribution, the time interval and the contribution of subjective perception of the theater's acoustic. The elaborated method has the ambition to propose itself as implement for characterization and acoustic study not only for theater, but also for all those locations with architectural and acoustic value, in order to lead to aware of conservation and valorization actions. This work intends to specifically furnish a contribution in the research fields related to the study, analysis and evaluation of acoustics in Italian opera house, more and more considered as a cultural heritage.
CAIROLI, MARIA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
23-apr-2012
2010/2011
Il presente elaborato di tesi si inserisce nel campo del room acoustics, indagando i delicati rapporti che vigono tra l’architettura e la percezione del suono in ambienti dedicati alla rappresentazione dell’opera. Particolare attenzione è stata dedicata alla tipologia di teatro nota come all’italiana, riconoscibile come tale dalle particolari forme architettoniche che la caratterizzano. L'obiettivo è dunque indagare quale sia l'influenza di tali forme sul campo sonoro degli ambienti, poiché esso ne determina la cosiddetta qualità acustica. A tal proposito ci si avvale di un caso di studio paradigmatico: il Teatro La Fenice di Venezia. L’analisi è stata svolta attraverso la modellazione di un ambiente virtuale su cui si sono concentrate le simulazioni acustiche tramite gli strumenti messi a disposizione dai moderni software Odeon e CATT-Acoustic. Lo studio portato avanti in questi mesi ha condotto alla caratterizzazione acustica delle forme architettoniche tipiche del teatro all’italiana, tramite l’elaborazione di una metodologia che combina diversi strumenti di indagine derivanti dall’acustica geometrica e dalla rielaborazione in chiave energetica della risposta all’impulso, fornita dai software. L’applicazione del metodo consente di definire per le superfici in analisi l’area di influenza sonora, il contributo energetico, l’intervallo temporale ed il contributo alla percezione soggettiva dell’acustica del teatro. Il metodo elaborato ha l’ambizione di proporsi come strumento per la caratterizzazione e lo studio acustico non solo dei teatri, ma anche di tutti gli ambienti di pregio architettonico ed acustico, al fine di guidare interventi consapevoli di tutela e di valorizzazione. Nello specifico il lavoro intende fornire un contributo nell’ambito di ricerca relativa allo studio, all’analisi e alla valutazione dell’acustica dei teatri storici italiani per l’opera, sempre più considerata un “bene culturale”.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Meazza_Torresin.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 79.7 MB
Formato Adobe PDF
79.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/48901