This thesis is presented as a response design to the for expansion and rationalization need of the production process of the Fontanachiara winery. The project proposal was preceded by the study of the historical evolution of the architecture for the wine, which in addition to highlighting the basic features of buildings that have defined the historical path of development, we proceeded to analyze key contemporary references trying to identify the current stylistic/typological. Considering, therefore, in addition to world-renowned wineries, specialist design manuals, work continued with the drafting of some design criteria in order to integrate the best use of the production process and the architectural form. The study concludes with the state of the art to refer to the tools for optimizing energy efficiency and environmental sustainability assessment, which recently started to fit well in the wine industry. The ground of knowledge in which the project has its roots was finally enriched at one end by an analysis of territorial framework aimed at investigating the main structural and environmental characteristics to the urban scale, the other by the search for patterns in recurrent functional-typological Oltrepò cellars. The proposed project is strongly linked to the strong character of the area, and is based on the desire to combine practical and functional work areas with potential for representing and selling attractive able to promote the image of the area. The relationship with environmental sustainability was based on the choice of materials, local and/or available in the area, and setting the goal that at least all the new energy consumption due to the expansion project would be covered by the use of renewable resources. Finally, we demonstrated the financial sustainability of the intervention, estimating the cost of implementation and calculating the payback period.

Questo lavoro di tesi si propone come una risposta progettuale alle necessità di ampliamento e razionalizzazione del processo produttivo dell’azienda vitivinicola Fontanachiara. La proposta di progetto è stata preceduta dallo studio dell’evoluzione storica delle architetture per il vino, nel quale oltre ad evidenziare i caratteri fondamentali delle costruzioni che ne hanno definito il percorso storico di sviluppo, si è proceduto ad analizzare i principali riferimenti contemporanei cercando di individuarne le correnti stilistiche/tipologiche. Considerando dunque, oltre alle cantine più note a livello mondiale, i manuali di progettazione specialistici, il lavoro è proseguito con la redazione di alcuni criteri di progettazione al fine di integrare nel migliore dei modi il processo produttivo e la forma architettonica. Lo studio dello stato dell’arte si conclude con un accenno agli strumenti per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e la valutazione della sostenibilità ambientale, che ultimamente hanno iniziato ad inserirsi anche nel campo enologico. Il terreno di conoscenze nel quale il progetto affonda le proprie radici è stato infine arricchito da un lato da una analisi di inquadramento territoriale volta ad indagare le principali caratteristiche morfologiche ed ambientali alla scala urbana, dall’altro dalla ricerca degli schemi tipologico-funzionali ricorrenti nelle cantine dell’Oltrepò. La proposta progettuale è fortemente legata ai caratteri forti del territorio, e si basa sulla volontà di coniugare ambiti di lavoro pratici e funzionali con spazi di rappresentanza e vendita attrattivi e in grado di promuovere l’immagine dell’azienda sul territorio. Il rapporto con la sostenibilità ambientale è stato fondato sulla scelta dei materiali, locali e/o reperibili nel territorio, e fissando l’obbiettivo che almeno tutti i nuovi consumi energetici dovuti all’ampliamento di progetto sarebbero stati coperti dall’utilizzo di risorse rinnovabili. Infine si è dimostrata la sostenibilità finanziaria dell’intervento, stimandone il costo di realizzazione e calcolando il periodo di recupero dell’investimento.

Progetto di ampliamento di una azienda vitivinicola a Stradella

AGUZZOLI, EMANUELA;TIRLONI, MICHELE;NICOLO', ILARIO
2010/2011

Abstract

This thesis is presented as a response design to the for expansion and rationalization need of the production process of the Fontanachiara winery. The project proposal was preceded by the study of the historical evolution of the architecture for the wine, which in addition to highlighting the basic features of buildings that have defined the historical path of development, we proceeded to analyze key contemporary references trying to identify the current stylistic/typological. Considering, therefore, in addition to world-renowned wineries, specialist design manuals, work continued with the drafting of some design criteria in order to integrate the best use of the production process and the architectural form. The study concludes with the state of the art to refer to the tools for optimizing energy efficiency and environmental sustainability assessment, which recently started to fit well in the wine industry. The ground of knowledge in which the project has its roots was finally enriched at one end by an analysis of territorial framework aimed at investigating the main structural and environmental characteristics to the urban scale, the other by the search for patterns in recurrent functional-typological Oltrepò cellars. The proposed project is strongly linked to the strong character of the area, and is based on the desire to combine practical and functional work areas with potential for representing and selling attractive able to promote the image of the area. The relationship with environmental sustainability was based on the choice of materials, local and/or available in the area, and setting the goal that at least all the new energy consumption due to the expansion project would be covered by the use of renewable resources. Finally, we demonstrated the financial sustainability of the intervention, estimating the cost of implementation and calculating the payback period.
BOVATI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2012
2010/2011
Questo lavoro di tesi si propone come una risposta progettuale alle necessità di ampliamento e razionalizzazione del processo produttivo dell’azienda vitivinicola Fontanachiara. La proposta di progetto è stata preceduta dallo studio dell’evoluzione storica delle architetture per il vino, nel quale oltre ad evidenziare i caratteri fondamentali delle costruzioni che ne hanno definito il percorso storico di sviluppo, si è proceduto ad analizzare i principali riferimenti contemporanei cercando di individuarne le correnti stilistiche/tipologiche. Considerando dunque, oltre alle cantine più note a livello mondiale, i manuali di progettazione specialistici, il lavoro è proseguito con la redazione di alcuni criteri di progettazione al fine di integrare nel migliore dei modi il processo produttivo e la forma architettonica. Lo studio dello stato dell’arte si conclude con un accenno agli strumenti per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e la valutazione della sostenibilità ambientale, che ultimamente hanno iniziato ad inserirsi anche nel campo enologico. Il terreno di conoscenze nel quale il progetto affonda le proprie radici è stato infine arricchito da un lato da una analisi di inquadramento territoriale volta ad indagare le principali caratteristiche morfologiche ed ambientali alla scala urbana, dall’altro dalla ricerca degli schemi tipologico-funzionali ricorrenti nelle cantine dell’Oltrepò. La proposta progettuale è fortemente legata ai caratteri forti del territorio, e si basa sulla volontà di coniugare ambiti di lavoro pratici e funzionali con spazi di rappresentanza e vendita attrattivi e in grado di promuovere l’immagine dell’azienda sul territorio. Il rapporto con la sostenibilità ambientale è stato fondato sulla scelta dei materiali, locali e/o reperibili nel territorio, e fissando l’obbiettivo che almeno tutti i nuovi consumi energetici dovuti all’ampliamento di progetto sarebbero stati coperti dall’utilizzo di risorse rinnovabili. Infine si è dimostrata la sostenibilità finanziaria dell’intervento, stimandone il costo di realizzazione e calcolando il periodo di recupero dell’investimento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Aguzzoli_Nicolò_Tirloni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 29.62 MB
Formato Adobe PDF
29.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Aguzzoli_Nicolò_Tirloni_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 25.31 MB
Formato Adobe PDF
25.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Aguzzoli_Nicolò_Tirloni_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 30.88 MB
Formato Adobe PDF
30.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Aguzzoli_Nicolò_Tirloni_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 11.12 MB
Formato Adobe PDF
11.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Aguzzoli_Nicolò_Tirloni_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Aguzzoli_Nicolò_Tirloni_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 32.69 MB
Formato Adobe PDF
32.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Aguzzoli_Nicolò_Tirloni_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 7.52 MB
Formato Adobe PDF
7.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Aguzzoli_Nicolò_Tirloni_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 8.01 MB
Formato Adobe PDF
8.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Aguzzoli_Nicolò_Tirloni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 22.82 MB
Formato Adobe PDF
22.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/49221