Il pervious concrete è un materiale che negli ultimi anni ha riscosso notevole successo nell’ambito delle pavimentazioni stradali e non solo a causa dei vantaggi dal punto di vista ambientale conseguenti al suo utilizzo. In particolare è rilevante l’attenzione che viene rivolta alle sue proprietà drenanti e alla funzione che riveste nel ridurre il fenomeno delle isole di calore nei centri abitati. Questo elaborato si sofferma invece sugli aspetti strutturali del materiale ed in particolare sulle tensioni generate da variazioni termiche assimilabili a quelle tipiche registrate nella città di Milano. Si ipotizza, con le dovute precisazioni, di analizzare le lastre in pervious concrete come se fossero lastre in calcestruzzo tradizionale dato che rispondono allo stesso modo alle formule della teoria di Westergaard. Una volta confermata questa somiglianza si simula il comportamento di una pavimentazione in pervious concrete con un programma ad elementi finiti. Dopo aver scelto opportunamente un modello rappresentativo della pavimentazione ed averlo sottoposto ad analisi con il software Abaqus, si deducono i valori di sforzi e spostamenti presenti all’interno della lastra al variare delle diverse condizioni di progetto. In particolare ci si sofferma sull’effetto sullo stato tensionale della distanza dei giunti, il cui valore, oltre alla corretta scelta del periodo di getto, è di notevole importanza per ridurre il fenomeno della fessurazione della lastra.

Analisi numerico-teorica sullo stato tensionale di pavimentazioni in pervious concrete

BANFI, GABRIELE
2010/2011

Abstract

Il pervious concrete è un materiale che negli ultimi anni ha riscosso notevole successo nell’ambito delle pavimentazioni stradali e non solo a causa dei vantaggi dal punto di vista ambientale conseguenti al suo utilizzo. In particolare è rilevante l’attenzione che viene rivolta alle sue proprietà drenanti e alla funzione che riveste nel ridurre il fenomeno delle isole di calore nei centri abitati. Questo elaborato si sofferma invece sugli aspetti strutturali del materiale ed in particolare sulle tensioni generate da variazioni termiche assimilabili a quelle tipiche registrate nella città di Milano. Si ipotizza, con le dovute precisazioni, di analizzare le lastre in pervious concrete come se fossero lastre in calcestruzzo tradizionale dato che rispondono allo stesso modo alle formule della teoria di Westergaard. Una volta confermata questa somiglianza si simula il comportamento di una pavimentazione in pervious concrete con un programma ad elementi finiti. Dopo aver scelto opportunamente un modello rappresentativo della pavimentazione ed averlo sottoposto ad analisi con il software Abaqus, si deducono i valori di sforzi e spostamenti presenti all’interno della lastra al variare delle diverse condizioni di progetto. In particolare ci si sofferma sull’effetto sullo stato tensionale della distanza dei giunti, il cui valore, oltre alla corretta scelta del periodo di getto, è di notevole importanza per ridurre il fenomeno della fessurazione della lastra.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
23-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Banfi.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2013

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/49881