Il lavoro di tesi nasce con l’obiettivo di indagare la relazione intercorrente tra i fattori di incertezza caratterizzanti i grandi progetti ed i processi decisionali ad essi correlati, per proporne una modalità innovativa di gestione integrata. A causa della duplicità intrinseca nell’oggetto del lavoro (processi decisionali da un lato e caratteristiche del contesto dall’altro) è stata condotta un’analisi volta sia alla comprensione delle criticità dei contesti ad alta complessità sia all’approfondimento dello stato dell’arte circa le tecniche multi-criterio a supporto dei processi decisionali. Due sono state le tecniche selezionate, a partire dalle quali si sono sviluppati due approcci di gestione dell’incertezza nei processi decisionali: un primo, volto alla valutazione comparata del medesimo processo decisionale condotto in due diverse situazioni, rispettivamente in un caso base, in cui si ipotizza che le assunzioni generate per modellizzare le incertezze si verifichino, ed in un secondo caso nell’ipotesi che si decida di gestire il rischio derivante dal non verificarsi di quanto assunto (potential wrong assumption); un secondo approccio, che introduce all’interno del set di criteri decisionali classici (tempo, costo, qualità, sicurezza e ambiente, ecc.) dei nuovi fattori discriminanti nella forma “robustezza delle alternative alla variazione delle assunzioni”, con l’obiettivo di misurare la robustezza delle alternative oggetto di valutazione ai fattori di incertezza. Il settore dell’Oil&Gas è stato scelto come contesto di applicazione per l’elevata corrispondenza con le problematicità individuate a livello teorico. A tal proposito sono stati redatti due casi di studio in collaborazione con una primaria oil company per la validazione pratica dei modelli generati. L’elaborato si conclude con l’analisi critica dei risultati ottenuti attraverso l’applicazione sul campo e la sintesi dell’apporto metodologico fornito dal lavoro di ricerca.

Assumption managememt : integrazione della gestione dell'incertezza nei processi decisionali. Il caso di un'azienda operante nel settore dell'oil & gas

AGRESTI, SILVIA;BRUNO, ADRIANA
2009/2010

Abstract

Il lavoro di tesi nasce con l’obiettivo di indagare la relazione intercorrente tra i fattori di incertezza caratterizzanti i grandi progetti ed i processi decisionali ad essi correlati, per proporne una modalità innovativa di gestione integrata. A causa della duplicità intrinseca nell’oggetto del lavoro (processi decisionali da un lato e caratteristiche del contesto dall’altro) è stata condotta un’analisi volta sia alla comprensione delle criticità dei contesti ad alta complessità sia all’approfondimento dello stato dell’arte circa le tecniche multi-criterio a supporto dei processi decisionali. Due sono state le tecniche selezionate, a partire dalle quali si sono sviluppati due approcci di gestione dell’incertezza nei processi decisionali: un primo, volto alla valutazione comparata del medesimo processo decisionale condotto in due diverse situazioni, rispettivamente in un caso base, in cui si ipotizza che le assunzioni generate per modellizzare le incertezze si verifichino, ed in un secondo caso nell’ipotesi che si decida di gestire il rischio derivante dal non verificarsi di quanto assunto (potential wrong assumption); un secondo approccio, che introduce all’interno del set di criteri decisionali classici (tempo, costo, qualità, sicurezza e ambiente, ecc.) dei nuovi fattori discriminanti nella forma “robustezza delle alternative alla variazione delle assunzioni”, con l’obiettivo di misurare la robustezza delle alternative oggetto di valutazione ai fattori di incertezza. Il settore dell’Oil&Gas è stato scelto come contesto di applicazione per l’elevata corrispondenza con le problematicità individuate a livello teorico. A tal proposito sono stati redatti due casi di studio in collaborazione con una primaria oil company per la validazione pratica dei modelli generati. L’elaborato si conclude con l’analisi critica dei risultati ottenuti attraverso l’applicazione sul campo e la sintesi dell’apporto metodologico fornito dal lavoro di ricerca.
MARINI, FRANCA
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
21-ott-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_AGRESTI_BRUNO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 5.03 MB
Formato Adobe PDF
5.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/5024