Negli ultimi vent’anni il mutamento degli assetti della città sta segnando una forte trasformazione sul paesaggio italiano. Si è assistito alla dispersione dell’urbanizzato nel territorio: le città tendono a saldarsi l’una all’altra mentre le centralità si spostano lungo gli assi delle infrastrutture e la residenza nei campi urbani. Dati tali presupposti, si rende necessario ripensare gli spazi della città e della campagna, che, a causa del progressivo avanzamento dell’abitato a scapito del suolo coltivato, vanno via via fondendosi, dando origine a luoghi incerti, la cui funzione ed identità rimangono indefinite. La città di Reggio Emilia ha subito negli ultimi anni una considerevole espansione urbana avvenuto a scapito del terreno agricolo circostante; al fine di arginare tale fenomeno, l’amministrazione comunale ha redatto un piano recante al suo interno l’obiettivo di realizzare una cintura verde, composta dai “cunei verdi” e dagli ambiti fluviali dei torrenti che circondano l’abitato, che limiti l’espansione dell’urbanizzato e favorisca il tessuto agricolo e quello naturale. L’obiettivo di questa tesi è quello dare una fisionomia coerente ad una porzione di questa cintura, accentuandone i caratteri, favorendo il processo di identificazione tra popolazione e territorio e consentendo così il recupero e la valorizzazione del paesaggio reggiano. Partendo dallo studio degli strumenti di pianificazione e dall’analisi e del rilievo in loco dello stato di fatto, il progetto si articola su tre distinti piani di intervento: la fruizione e la mobilità territoriale, la definizione dei margini urbani e il recupero paesaggistico e naturalistico del suolo agricolo. Tali interventi seguono una precisa sequenzialità al fine di rendere gestibili i vari processi sia da un punto di vista finanziario che organizzativo; essi sono inoltre improntati al rispetto delle condizioni ambientali e culturali, alla fattibilità tecnica ed economica, nonché alla messa in luce e al recupero delle preesistenze storiche, quali ville edifici e manufatti, presenti sul territorio.

Campagna di città. Riflessioni progettuali per il paesaggio urbano contemporaneo

GORNI, FRANCESCA
2010/2011

Abstract

Negli ultimi vent’anni il mutamento degli assetti della città sta segnando una forte trasformazione sul paesaggio italiano. Si è assistito alla dispersione dell’urbanizzato nel territorio: le città tendono a saldarsi l’una all’altra mentre le centralità si spostano lungo gli assi delle infrastrutture e la residenza nei campi urbani. Dati tali presupposti, si rende necessario ripensare gli spazi della città e della campagna, che, a causa del progressivo avanzamento dell’abitato a scapito del suolo coltivato, vanno via via fondendosi, dando origine a luoghi incerti, la cui funzione ed identità rimangono indefinite. La città di Reggio Emilia ha subito negli ultimi anni una considerevole espansione urbana avvenuto a scapito del terreno agricolo circostante; al fine di arginare tale fenomeno, l’amministrazione comunale ha redatto un piano recante al suo interno l’obiettivo di realizzare una cintura verde, composta dai “cunei verdi” e dagli ambiti fluviali dei torrenti che circondano l’abitato, che limiti l’espansione dell’urbanizzato e favorisca il tessuto agricolo e quello naturale. L’obiettivo di questa tesi è quello dare una fisionomia coerente ad una porzione di questa cintura, accentuandone i caratteri, favorendo il processo di identificazione tra popolazione e territorio e consentendo così il recupero e la valorizzazione del paesaggio reggiano. Partendo dallo studio degli strumenti di pianificazione e dall’analisi e del rilievo in loco dello stato di fatto, il progetto si articola su tre distinti piani di intervento: la fruizione e la mobilità territoriale, la definizione dei margini urbani e il recupero paesaggistico e naturalistico del suolo agricolo. Tali interventi seguono una precisa sequenzialità al fine di rendere gestibili i vari processi sia da un punto di vista finanziario che organizzativo; essi sono inoltre improntati al rispetto delle condizioni ambientali e culturali, alla fattibilità tecnica ed economica, nonché alla messa in luce e al recupero delle preesistenze storiche, quali ville edifici e manufatti, presenti sul territorio.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Gorni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 23.22 MB
Formato Adobe PDF
23.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Gorni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 352.54 kB
Formato Adobe PDF
352.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Gorni_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 296.53 kB
Formato Adobe PDF
296.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Gorni_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 3
Dimensione 264.16 kB
Formato Adobe PDF
264.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Gorni_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 4
Dimensione 283.52 kB
Formato Adobe PDF
283.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Gorni_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 5
Dimensione 245.05 kB
Formato Adobe PDF
245.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Gorni_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 6
Dimensione 277.56 kB
Formato Adobe PDF
277.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Gorni_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 7
Dimensione 320.12 kB
Formato Adobe PDF
320.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/50961