The definition of specific objectives and character of a university structure, tends to be closely linked to the historical context. Every proposal is a response to a particular set of conditions; however, each one can draw general guidelines for solving the problem of design an university system, this is related to the real physical structure. As the structure of a site that hosts users with interests in different fields should be a place in continuous growth, non-programmable or predictable, which requires a flexible and open-plan scheme, changing in a consistent manner to changes in the demands of teaching and research . The territorial surrounding comes into close relation with the structure; it gets its organization principles from the territory, going to influence it and changing its layout, configuration and development. The organizational and architectural design are the aspects that most influence the study and design of a university, because concepts are closely related. The tendency that are related to the problem of a university, such as a modular grid with space division, an organizational and a composition systems, are used in terms of design as the key element of the project. The relation university-city is a fundamental aspect when is necessary to work in this kind of project. The most important study was based on this very significant relation that nowadays is no longer satisfactory. The main models of intervention, such as the ‘university in the city’ and the ‘independent campus’ (opposed to each other) are not clearly visible today in the international scene. The individual topics are carefully treated with two concerns: the changes of the institutions, habits and behaviors that people are assuming; the expansion or restriction of the space that architecture takes between the converging influences of financial, legislative and technological factors.

La definizione degli obiettivi specifici e dei caratteri di una struttura universitaria, tende ad essere strettamente legata al contesto storico. Ogni proposta rappresenta la risposta ad un particolare insieme di condizioni; tuttavia, da ciascuna è possibile trarre indicazioni di carattere generale per la soluzione del problema della progettazione di un organismo universitario, riconducibili alla struttura fisica vera e propria. Essendo la struttura un luogo che ospita utenti con interessi in ambiti diversi deve essere un luogo in continua crescita, non programmabile, né prevedibile, che richiede uno schema di piano flessibile ed aperto, modificandosi in modo coerente alle trasformazioni delle esigenze della didattica e della ricerca. L’ambito territoriale circostante entra in stretto rapporto con la struttura, essa ne trae da questo i suoi principi organizzativi, andando a condizionarlo modificandone l’assetto, la configurazione e lo sviluppo. Il tipo organizzativo e la soluzione architettonica sono gli aspetti che più influenzano lo studio e la progettazione di un’università, in quanto sono concetti in stretta relazione tra loro. Le tendenze che sono legate al problema di una struttura universitaria, quali una griglia modulare con suddivisione dello spazio, un sistema organizzativo ed uno compositivo, si possono ricondurre in termini progettuali come elemento chiave del progetto. Il rapporto università-città è un aspetto di fondamentale importanza quando si tratta un progetto come questo. Lo studio principale si fonderebbe proprio su questo importante rapporto, ma che risulta al giorno d’oggi non più soddisfacente. Anche i modelli di intervento principali, quali l’università nella città ed il campus autosufficiente (contrapposti tra loro) risultano difficilmente individuabili oggi nel panorama internazionale. I singoli temi vengono trattati con duplice attenzione: verso le modifiche che le istituzioni, gli usi ed i comportamenti della gente vanno assumendo; verso la dilatazione o restrizione dello spazio che l’architettura si ritaglia tra i condizionamenti convergenti dei fattori finanziari, legislativi e tecnologici.

Building in river townscape : the new Poznan faculty of architecture

VENTURINI, VINCENZO;NOVELLO, EROS
2010/2011

Abstract

The definition of specific objectives and character of a university structure, tends to be closely linked to the historical context. Every proposal is a response to a particular set of conditions; however, each one can draw general guidelines for solving the problem of design an university system, this is related to the real physical structure. As the structure of a site that hosts users with interests in different fields should be a place in continuous growth, non-programmable or predictable, which requires a flexible and open-plan scheme, changing in a consistent manner to changes in the demands of teaching and research . The territorial surrounding comes into close relation with the structure; it gets its organization principles from the territory, going to influence it and changing its layout, configuration and development. The organizational and architectural design are the aspects that most influence the study and design of a university, because concepts are closely related. The tendency that are related to the problem of a university, such as a modular grid with space division, an organizational and a composition systems, are used in terms of design as the key element of the project. The relation university-city is a fundamental aspect when is necessary to work in this kind of project. The most important study was based on this very significant relation that nowadays is no longer satisfactory. The main models of intervention, such as the ‘university in the city’ and the ‘independent campus’ (opposed to each other) are not clearly visible today in the international scene. The individual topics are carefully treated with two concerns: the changes of the institutions, habits and behaviors that people are assuming; the expansion or restriction of the space that architecture takes between the converging influences of financial, legislative and technological factors.
BONENBERG, AGATA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-apr-2012
2010/2011
La definizione degli obiettivi specifici e dei caratteri di una struttura universitaria, tende ad essere strettamente legata al contesto storico. Ogni proposta rappresenta la risposta ad un particolare insieme di condizioni; tuttavia, da ciascuna è possibile trarre indicazioni di carattere generale per la soluzione del problema della progettazione di un organismo universitario, riconducibili alla struttura fisica vera e propria. Essendo la struttura un luogo che ospita utenti con interessi in ambiti diversi deve essere un luogo in continua crescita, non programmabile, né prevedibile, che richiede uno schema di piano flessibile ed aperto, modificandosi in modo coerente alle trasformazioni delle esigenze della didattica e della ricerca. L’ambito territoriale circostante entra in stretto rapporto con la struttura, essa ne trae da questo i suoi principi organizzativi, andando a condizionarlo modificandone l’assetto, la configurazione e lo sviluppo. Il tipo organizzativo e la soluzione architettonica sono gli aspetti che più influenzano lo studio e la progettazione di un’università, in quanto sono concetti in stretta relazione tra loro. Le tendenze che sono legate al problema di una struttura universitaria, quali una griglia modulare con suddivisione dello spazio, un sistema organizzativo ed uno compositivo, si possono ricondurre in termini progettuali come elemento chiave del progetto. Il rapporto università-città è un aspetto di fondamentale importanza quando si tratta un progetto come questo. Lo studio principale si fonderebbe proprio su questo importante rapporto, ma che risulta al giorno d’oggi non più soddisfacente. Anche i modelli di intervento principali, quali l’università nella città ed il campus autosufficiente (contrapposti tra loro) risultano difficilmente individuabili oggi nel panorama internazionale. I singoli temi vengono trattati con duplice attenzione: verso le modifiche che le istituzioni, gli usi ed i comportamenti della gente vanno assumendo; verso la dilatazione o restrizione dello spazio che l’architettura si ritaglia tra i condizionamenti convergenti dei fattori finanziari, legislativi e tecnologici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Novello_Venturini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.24 MB
Formato Adobe PDF
19.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 13.02 MB
Formato Adobe PDF
13.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 348.89 kB
Formato Adobe PDF
348.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 455.97 kB
Formato Adobe PDF
455.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Novello_Venturini_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/51044