Obiettivo della presente tesi è stato quello di creare ed elaborare strumenti utili all’azienda appaltatrice, per effettuare l’offerta dei lavori e pianificare le attività di gestione e manutenzione, nonché arrivare alla definzione di un documento relativo all’immobile, contente tutte le informazioni necessarie per conoscere dettagliatamente il fabbricato dal punto di vista tecnico, costruttivo, impiantistico e manutentivo-gestionale. Il lavoro è costituito in uno studio iniziale di tutti i documenti in possesso dell’azienda Appaltatrice, dove ho eseguito l’attività di tirocinio, vale a dire Consorzio Cipea Soc. Coop, e successivamente si è iniziata la redazione dei documenti utili alla definizione e stipula del contratto fra le parti, quali WBS e Diagramma di Gantt di esecuzione dei lavori, contratto di appalto di esecuzione dei lavori, analisi costi di manutenzione, contratto di affidamento relativo alla gestione del servizio di Facility Management e diagramma di Gantt degli interventi di manutenzione. Parallelamente si è costruita una Check-List documentali, con relative schede aventi un codice di codifica e che descrivono brevemente il contenuto di ogni documento. In seguito ci si è soffermati sullo studio della manutenzione preventiva programmata, in quanto il contratto di servizi di Facility Management rilevava che l’appaltatore, terminati i lavori, dovrà svolgere l’attività di manutenzione con durata decennale delle sole parti comuni. Per fare quest’ultimo studio mi sono soffermata solo sulle parti comuni calcolando le superfici esterne ed interne per poi trovare il costo effettivo di manutenzione preventiva programmata e costruire un Diagramma di Gantt con tipologie e frequenza degli interventi manutentivi. Inoltre lo studio ha previsto l’ipotesi di soluzioni alternative per quanto riguarda le pareti perimetrali di facciata e la copertura per valutare e verificare quale soluzione è migliore dal punto di vista di costi e tempi di esecuzione, nonché di durata nel ciclo di vita utile e di consumi energetici. Si è potuto così giungere alla definizione di un documento gestionale di commessa contente tutte le informazioni utili generali di inquadramento estrapolate da ogni documento, suddiviso i tre macroaree: 1. identificazione dell’edificio 2. anagrafe degli operatori 3. manutenzione che può essere periodicamente aggiornato e/o modificato, arrivando così ad affermare che tale documento è sovrapponibile a quanto contenuto nel “Libretto del Fabbricato”, ma più esteso e differenziato in termini di struttura, caratteristiche e finalità.

Controllo e gestione del processo edilizio tramite il libretto del fabbricato. Applicazione al caso studio Residenze Uberti 25

CARRA, FRANCESCA
2010/2011

Abstract

Obiettivo della presente tesi è stato quello di creare ed elaborare strumenti utili all’azienda appaltatrice, per effettuare l’offerta dei lavori e pianificare le attività di gestione e manutenzione, nonché arrivare alla definzione di un documento relativo all’immobile, contente tutte le informazioni necessarie per conoscere dettagliatamente il fabbricato dal punto di vista tecnico, costruttivo, impiantistico e manutentivo-gestionale. Il lavoro è costituito in uno studio iniziale di tutti i documenti in possesso dell’azienda Appaltatrice, dove ho eseguito l’attività di tirocinio, vale a dire Consorzio Cipea Soc. Coop, e successivamente si è iniziata la redazione dei documenti utili alla definizione e stipula del contratto fra le parti, quali WBS e Diagramma di Gantt di esecuzione dei lavori, contratto di appalto di esecuzione dei lavori, analisi costi di manutenzione, contratto di affidamento relativo alla gestione del servizio di Facility Management e diagramma di Gantt degli interventi di manutenzione. Parallelamente si è costruita una Check-List documentali, con relative schede aventi un codice di codifica e che descrivono brevemente il contenuto di ogni documento. In seguito ci si è soffermati sullo studio della manutenzione preventiva programmata, in quanto il contratto di servizi di Facility Management rilevava che l’appaltatore, terminati i lavori, dovrà svolgere l’attività di manutenzione con durata decennale delle sole parti comuni. Per fare quest’ultimo studio mi sono soffermata solo sulle parti comuni calcolando le superfici esterne ed interne per poi trovare il costo effettivo di manutenzione preventiva programmata e costruire un Diagramma di Gantt con tipologie e frequenza degli interventi manutentivi. Inoltre lo studio ha previsto l’ipotesi di soluzioni alternative per quanto riguarda le pareti perimetrali di facciata e la copertura per valutare e verificare quale soluzione è migliore dal punto di vista di costi e tempi di esecuzione, nonché di durata nel ciclo di vita utile e di consumi energetici. Si è potuto così giungere alla definizione di un documento gestionale di commessa contente tutte le informazioni utili generali di inquadramento estrapolate da ogni documento, suddiviso i tre macroaree: 1. identificazione dell’edificio 2. anagrafe degli operatori 3. manutenzione che può essere periodicamente aggiornato e/o modificato, arrivando così ad affermare che tale documento è sovrapponibile a quanto contenuto nel “Libretto del Fabbricato”, ma più esteso e differenziato in termini di struttura, caratteristiche e finalità.
DANIOTTI, BRUNO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
23-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_CARRA_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato P pagina 308 (A3)
Dimensione 27.3 kB
Formato Adobe PDF
27.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_CARRA_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato Q Check-list progettazione pag.310
Dimensione 42.61 kB
Formato Adobe PDF
42.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_CARRA_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato R Check-list esecuzione pag.313
Dimensione 42.22 kB
Formato Adobe PDF
42.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_CARRA_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato S Check-list uso e manutenzione pag.315
Dimensione 42.35 kB
Formato Adobe PDF
42.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_CARRA_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato T Sezione 1 pagina 319
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_CARRA_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato U Sezione 2 pagina 330
Dimensione 57.36 kB
Formato Adobe PDF
57.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_CARRA_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato V Sezione 3 pagina 334
Dimensione 85.79 kB
Formato Adobe PDF
85.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_CARRA_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.56 MB
Formato Adobe PDF
11.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_CARRA_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato A pagina 206 (A3)
Dimensione 226.19 kB
Formato Adobe PDF
226.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/52341