L’evoluzione tecnologica ha comportato cambiamenti anche nelle modalità di pagamento di beni e servizi. Nel corso della storia il nostro modo di pagare è cambiato solo tre volte, dalle monete, alla carte moneta (banconote, assegni ecc.), fino ad arrivare alle carte di plastica. Il pagamento in mobilità effettuato tramite telefono rappresenta uno dei più grandi cambiamenti su queste tematiche. L’unione tra il mondo in continua evoluzione della telefonia e quello dei pagamenti, anch’esso caratterizzato da profondi rinnovamenti, ha dato la luce al paradigma del Mobile Payment. In questo elaborato viene fornita una visione chiara e dettagliata del panorama dei servizi di Mobile Payment presenti in Italia e le sue possibili evoluzioni, analizzando i dati del censimento condotto a novembre 2011. Grazie a questo studio è stato possibile definire quali sono le differenti tipologie di servizi, le loro principali caratteristiche, i loro trend di crescita ed effettuare una stima del valore delle transazioni regolate tramite telefono cellulare sul nostro territorio. Successivamente sono state sviluppate una serie di configurazione di filiera per il Mobile Proximity Payment (una nuova modalità di pagamento che avviene utilizzando tecnologie di trasmissione a corto raggio come ad esempio con un cellulare NFC su un POS Contactless, in un cotesto di prossimità, ossia quando vi è la vicinanza fisica tra l’acquirente ed il venditore del prodotto/servizio acquistato). I diversi modelli di filiera sono stati identificati attraverso l’analisi delle principali iniziative avvenute a livello internazionale ed il coinvolgimento attivo dei principali player italiani ai tavoli di lavoro dall’Osservatorio NFC & Mobile Payment. Tra queste configurazioni è stata scelta la filiera collaborativa tra Telco e Banche, perché ritenuta più adatta al contesto Italiano. Per questa configurazione sono stati definiti, nel dettaglio, attori e ruoli coinvolti e le loro relazioni tecnico commerciali. Infine è stato stimato il valore del mercato che questa configurazione può generare a livello di sistema in un orizzonte di medio periodo.

Il mobile payment in Italia : stato attuale e possibili evoluzioni

CALIA, ANTONIO
2011/2012

Abstract

L’evoluzione tecnologica ha comportato cambiamenti anche nelle modalità di pagamento di beni e servizi. Nel corso della storia il nostro modo di pagare è cambiato solo tre volte, dalle monete, alla carte moneta (banconote, assegni ecc.), fino ad arrivare alle carte di plastica. Il pagamento in mobilità effettuato tramite telefono rappresenta uno dei più grandi cambiamenti su queste tematiche. L’unione tra il mondo in continua evoluzione della telefonia e quello dei pagamenti, anch’esso caratterizzato da profondi rinnovamenti, ha dato la luce al paradigma del Mobile Payment. In questo elaborato viene fornita una visione chiara e dettagliata del panorama dei servizi di Mobile Payment presenti in Italia e le sue possibili evoluzioni, analizzando i dati del censimento condotto a novembre 2011. Grazie a questo studio è stato possibile definire quali sono le differenti tipologie di servizi, le loro principali caratteristiche, i loro trend di crescita ed effettuare una stima del valore delle transazioni regolate tramite telefono cellulare sul nostro territorio. Successivamente sono state sviluppate una serie di configurazione di filiera per il Mobile Proximity Payment (una nuova modalità di pagamento che avviene utilizzando tecnologie di trasmissione a corto raggio come ad esempio con un cellulare NFC su un POS Contactless, in un cotesto di prossimità, ossia quando vi è la vicinanza fisica tra l’acquirente ed il venditore del prodotto/servizio acquistato). I diversi modelli di filiera sono stati identificati attraverso l’analisi delle principali iniziative avvenute a livello internazionale ed il coinvolgimento attivo dei principali player italiani ai tavoli di lavoro dall’Osservatorio NFC & Mobile Payment. Tra queste configurazioni è stata scelta la filiera collaborativa tra Telco e Banche, perché ritenuta più adatta al contesto Italiano. Per questa configurazione sono stati definiti, nel dettaglio, attori e ruoli coinvolti e le loro relazioni tecnico commerciali. Infine è stato stimato il valore del mercato che questa configurazione può generare a livello di sistema in un orizzonte di medio periodo.
PORTALE, VALERIA
MELAZZI, DAVID
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
24-apr-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Calia.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/52702