The graduation thesis is devoted to the study of the parish churches built in Milan during the episcopate of the card. Schuster (1929-1954), a long period whose beginning coincides with the signing of the Lateran Treaty and that ends the year before the First National Congress of Sacred Architecture in Bologna. The first section of the thesis presents a historical research that sets synthetically the main issues concerning the construction of new churches in the outskirts of Milan. A initial digression observes the transformation of the main town of Lombardy and of the Ambrosian ecclesial reality from the Italian unification until the arrival in the diocese of the card. Schuster, highlighting how the progressive increase in the population involves the ecclesiastical authority, pushing it to attend with ever greater attention to the problem of spiritual assistance of new citizens. Beside the growing engagement to building churches, matures an intense debate about art and sacred architecture, inspired by the desire to overcome the manifest crisis and to define a renewed conception, tied to tradition and turned to the need of present-day times. Arises in this context, the first timid experiments to trace the characters of the modern church. From an operational viewpoint, it appears very significant the contribution of the card. Schuster, who at first begins to set the standards for a series of liturgical and architectural requirements, and then fervently promotes two diocesan projects for building new churches in the outskirts of Milan, in 1937 and 1950. Finally, are investigated the relationships between the development of the city, the structure of pastoral presence, the diocesan customers and the criteria that direct the placement of a new parish church. The second section of the thesis proposes the descriptions of twenty-five churches, for each of which is recognized the urban position, are shown the main features, are collected many historical images and photographs that show the current status.

La tesi di laurea è dedicata allo studio delle chiese parrocchiali edificate a Milano nel corso dell’episcopato del card. Schuster (1929-1954), un lungo periodo il cui inizio coincide con la firma dei Patti Lateranensi e che si conclude l’anno antecedente al Primo Congresso Nazionale di Architettura Sacra a Bologna. La prima sezione della tesi propone una ricerca storica che inquadra in modo sintetico le maggiori questioni che riguardano la costruzione delle nuove chiese nella periferia milanese. Una iniziale digressione osserva le trasformazioni del capoluogo lombardo e della realtà ecclesiale ambrosiana dall’Unità d’Italia sino all’arrivo in diocesi del card. Schuster, mettendo in evidenza come il progressivo aumento della popolazione interpelli l’autorità ecclesiastica, spingendola a occuparsi con sempre maggiore sollecitudine del problema dell’assistenza spirituale dei nuovi cittadini. Accanto al crescente impegno di costruzione di edifici di culto, matura anche un intenso dibattito che riguarda l’arte e l’architettura sacre, animato dalla volontà di superarne la manifesta crisi e di definirne una rinnovata concezione, allo stesso tempo legata alla tradizione e rivolta alle necessità dei tempi odierni. Sorge in tale contesto la prima timida sperimentazione per rintracciare i caratteri della chiesa moderna. Dal punto di vista operativo, emerge assai rilevante il contributo del card. Schuster, il quale dapprima procede con una decisa attività normativa alla definizione di una serie di esigenze di tipo liturgico e architettonico, e successivamente promuove con fervore due iniziative diocesane di costruzione di nuove chiese nella periferia milanese, nel 1937 e nel 1950. Infine, sono indagati i rapporti che sussistono tra lo sviluppo della città, la struttura della presenza pastorale, la committenza diocesana e i criteri che guidano il posizionamento delle nuove parrocchiali. Le seconda sezione della tesi propone invece le schede descrittive di venticinque edifici di culto, per ognuno dei quali è individuata la posizione urbanistica, sono illustrati i caratteri salienti, e sono raccolte numerose immagini storiche e fotografie che mostrano lo stato attuale.

Chiese nella città. Milano : 1929-1954

AMBROSINI, JACOPO CRISTIANO
2010/2011

Abstract

The graduation thesis is devoted to the study of the parish churches built in Milan during the episcopate of the card. Schuster (1929-1954), a long period whose beginning coincides with the signing of the Lateran Treaty and that ends the year before the First National Congress of Sacred Architecture in Bologna. The first section of the thesis presents a historical research that sets synthetically the main issues concerning the construction of new churches in the outskirts of Milan. A initial digression observes the transformation of the main town of Lombardy and of the Ambrosian ecclesial reality from the Italian unification until the arrival in the diocese of the card. Schuster, highlighting how the progressive increase in the population involves the ecclesiastical authority, pushing it to attend with ever greater attention to the problem of spiritual assistance of new citizens. Beside the growing engagement to building churches, matures an intense debate about art and sacred architecture, inspired by the desire to overcome the manifest crisis and to define a renewed conception, tied to tradition and turned to the need of present-day times. Arises in this context, the first timid experiments to trace the characters of the modern church. From an operational viewpoint, it appears very significant the contribution of the card. Schuster, who at first begins to set the standards for a series of liturgical and architectural requirements, and then fervently promotes two diocesan projects for building new churches in the outskirts of Milan, in 1937 and 1950. Finally, are investigated the relationships between the development of the city, the structure of pastoral presence, the diocesan customers and the criteria that direct the placement of a new parish church. The second section of the thesis proposes the descriptions of twenty-five churches, for each of which is recognized the urban position, are shown the main features, are collected many historical images and photographs that show the current status.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2012
2010/2011
La tesi di laurea è dedicata allo studio delle chiese parrocchiali edificate a Milano nel corso dell’episcopato del card. Schuster (1929-1954), un lungo periodo il cui inizio coincide con la firma dei Patti Lateranensi e che si conclude l’anno antecedente al Primo Congresso Nazionale di Architettura Sacra a Bologna. La prima sezione della tesi propone una ricerca storica che inquadra in modo sintetico le maggiori questioni che riguardano la costruzione delle nuove chiese nella periferia milanese. Una iniziale digressione osserva le trasformazioni del capoluogo lombardo e della realtà ecclesiale ambrosiana dall’Unità d’Italia sino all’arrivo in diocesi del card. Schuster, mettendo in evidenza come il progressivo aumento della popolazione interpelli l’autorità ecclesiastica, spingendola a occuparsi con sempre maggiore sollecitudine del problema dell’assistenza spirituale dei nuovi cittadini. Accanto al crescente impegno di costruzione di edifici di culto, matura anche un intenso dibattito che riguarda l’arte e l’architettura sacre, animato dalla volontà di superarne la manifesta crisi e di definirne una rinnovata concezione, allo stesso tempo legata alla tradizione e rivolta alle necessità dei tempi odierni. Sorge in tale contesto la prima timida sperimentazione per rintracciare i caratteri della chiesa moderna. Dal punto di vista operativo, emerge assai rilevante il contributo del card. Schuster, il quale dapprima procede con una decisa attività normativa alla definizione di una serie di esigenze di tipo liturgico e architettonico, e successivamente promuove con fervore due iniziative diocesane di costruzione di nuove chiese nella periferia milanese, nel 1937 e nel 1950. Infine, sono indagati i rapporti che sussistono tra lo sviluppo della città, la struttura della presenza pastorale, la committenza diocesana e i criteri che guidano il posizionamento delle nuove parrocchiali. Le seconda sezione della tesi propone invece le schede descrittive di venticinque edifici di culto, per ognuno dei quali è individuata la posizione urbanistica, sono illustrati i caratteri salienti, e sono raccolte numerose immagini storiche e fotografie che mostrano lo stato attuale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Ambrosini.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2015

Descrizione: Tesi di laurea completa
Dimensione 101.48 MB
Formato Adobe PDF
101.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/52802