Questa tesi analizza il recupero urbano di un architettura rimasta incompiuta, situata al confine del comune di Milano con il comune di Corsico, presso la stazione ferroviaria di S. Cristoforo, sulla linea S9 Milano-Mortara. Situata nella zona sud-ovest della città, l’edificio è collocato in un area di proprietà delle Ferrovie dello stato, di circa 11 ettari, compresa tra la linea ferroviaria e il Naviglio Grande. L’area è situata nei pressi del quartiere Giambellino, al centro di discussioni e polemiche per una possibile riqualificazione, data la sua attuale situazione di degrado, sia a livello architettonico che sociale. Iter, indagine storica, analisi urbanistica-sociale, inquadramento urbanistico sintetico e previsioni territoriali, sono affrontate su differenti scale, quali 1:10.000/1:5000/1:2000, e costituiscono le fondamenta della progettazione del Masterplan del complesso. L’obiettivo di questo lavoro è la riqualifica dell’intera area dismessa, attraverso una progettazione mirata alla ricucitura e alla riconnessione urbana. Il fulcro del progetto è la riqualificazione dell’edificio abbandonato, che oltre a concentrarsi sull’aspetto materico di rinnovamento architettonico del manufatto, sarà anche focalizzata sulla relazione con il contesto. La relazione si manifesta attraverso una nuova accessibilità dell’intera area, connettendo i vari punti strategici, e attraverso la progettazione di diversi elementi che affiancano l‘edificio fulcro, ovvero impianti più o meno consistenti, che creano un nuovo sistema funzionale, sia a livello locale che a livello urbanistico. E’ l’interazione tra tutti i nuovi elementi presenti che genera il corretto funzionamento e la riqualificazione urbana. I nuovi “elementi” che sono presentati durante il progetto di riqualifica sono: il nuovo impianto residenziale, di controproposta al Pgt del Comune di Corsico, che oltre a relazionarsi con l’edificio fulcro, è anche fortemente rapportato al contesto attraverso le scelte formali ispirate alla vicina Cascina Robarello e ai limitrofi quartieri residenziali; il sistema degli orti comunali, già presente nell’area, ma bisognoso di un nuovo disegno planimetrico; la nuova area commerciale di affiancamento alla piazza Tirana e di rafforzamento alla stazione ferroviaria di San Cristoforo, come punto di attesa/sosta e ingresso al Parco Lineare; la progettazione del Parco Lineare che funge da suolo verde pubblico di riconnessione sia su scala locale dell’area di progetto, sia su macroscala urbana. L’edificio è il cuore della riqualificazione in quanto ospita nuove funzioni attrattive per un grande bacino d’utenza e diviene punto di riferimento per la riscoperta di potenziali presenti nel territorio circostante. Le sue funzioni spaziano in ambiti differenti, quali quello sportivo, quello culturale e di intrattenimento.

L'incompiuto di Aldo Rossi come mezzo di rinnovamento urbano. Sperimentazione di riqualifica della stazione ferroviaria abbandonata di Aldo Rossi

REALE, SARA
2010/2011

Abstract

Questa tesi analizza il recupero urbano di un architettura rimasta incompiuta, situata al confine del comune di Milano con il comune di Corsico, presso la stazione ferroviaria di S. Cristoforo, sulla linea S9 Milano-Mortara. Situata nella zona sud-ovest della città, l’edificio è collocato in un area di proprietà delle Ferrovie dello stato, di circa 11 ettari, compresa tra la linea ferroviaria e il Naviglio Grande. L’area è situata nei pressi del quartiere Giambellino, al centro di discussioni e polemiche per una possibile riqualificazione, data la sua attuale situazione di degrado, sia a livello architettonico che sociale. Iter, indagine storica, analisi urbanistica-sociale, inquadramento urbanistico sintetico e previsioni territoriali, sono affrontate su differenti scale, quali 1:10.000/1:5000/1:2000, e costituiscono le fondamenta della progettazione del Masterplan del complesso. L’obiettivo di questo lavoro è la riqualifica dell’intera area dismessa, attraverso una progettazione mirata alla ricucitura e alla riconnessione urbana. Il fulcro del progetto è la riqualificazione dell’edificio abbandonato, che oltre a concentrarsi sull’aspetto materico di rinnovamento architettonico del manufatto, sarà anche focalizzata sulla relazione con il contesto. La relazione si manifesta attraverso una nuova accessibilità dell’intera area, connettendo i vari punti strategici, e attraverso la progettazione di diversi elementi che affiancano l‘edificio fulcro, ovvero impianti più o meno consistenti, che creano un nuovo sistema funzionale, sia a livello locale che a livello urbanistico. E’ l’interazione tra tutti i nuovi elementi presenti che genera il corretto funzionamento e la riqualificazione urbana. I nuovi “elementi” che sono presentati durante il progetto di riqualifica sono: il nuovo impianto residenziale, di controproposta al Pgt del Comune di Corsico, che oltre a relazionarsi con l’edificio fulcro, è anche fortemente rapportato al contesto attraverso le scelte formali ispirate alla vicina Cascina Robarello e ai limitrofi quartieri residenziali; il sistema degli orti comunali, già presente nell’area, ma bisognoso di un nuovo disegno planimetrico; la nuova area commerciale di affiancamento alla piazza Tirana e di rafforzamento alla stazione ferroviaria di San Cristoforo, come punto di attesa/sosta e ingresso al Parco Lineare; la progettazione del Parco Lineare che funge da suolo verde pubblico di riconnessione sia su scala locale dell’area di progetto, sia su macroscala urbana. L’edificio è il cuore della riqualificazione in quanto ospita nuove funzioni attrattive per un grande bacino d’utenza e diviene punto di riferimento per la riscoperta di potenziali presenti nel territorio circostante. Le sue funzioni spaziano in ambiti differenti, quali quello sportivo, quello culturale e di intrattenimento.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2012
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOK DI TESI .pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2013

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 41.25 MB
Formato Adobe PDF
41.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Reale_tavola1.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 24.19 MB
Formato Adobe PDF
24.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Reale_tavola2.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 15.97 MB
Formato Adobe PDF
15.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Reale_tavola3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 10.87 MB
Formato Adobe PDF
10.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Reale_tavola4.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 11.77 MB
Formato Adobe PDF
11.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Reale_tavola5.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 9.86 MB
Formato Adobe PDF
9.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Reale_tavola6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 9.23 MB
Formato Adobe PDF
9.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Reale_tavola7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 10.63 MB
Formato Adobe PDF
10.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/53121