La nostra tesi affronta un tema al momento particolarmente sentito: partendo dal brief lanciato durante il Laboratorio di Sintesi Finale, abbiamo deciso di proseguire l’approfondimento del nostro progetto e di presentarlo infine alla commissione di laurea. L’argomento è quello della gestione dell’emergenza abitativa in situazioni precarie come quelle successive ad un terremoto, dove centinaia se non migliaia di persone si ritrovano improvvisamente senza un tetto. L’analisi è cominciata dall’esempio più vicino e grave alla scrittura della nostra tesi, ossia il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Da qui abbiamo elencato i punti critici di partenza per lo sviluppo di un’idea innovativa, la quale dovesse tenere conto necessariamente dell’ambiente italiano, con il nostro paesaggio, linee e forme familiari. Inoltre, si è lavorato per una diminuzione del tempo di montaggio, cercare una nuova connessione tra i moduli abitativi e un corretto rapporto fra le zone della casa. Facilità ed economicità produttiva (sempre tenendo bene a mente l’anima industriale di produzioni prefabbricate) e di trasporto (con misure finali che non compromettessero il trasferimento in loco) e un’indipendenza energetica per quanto fosse possibile. Ed è così che è nata l’idea di Livin Box: “Movimento” (della gente dalle case precedenti, nel montaggio, nella composizione del modulo abitativo, nelle soluzioni degli interni) è la parola chiave che porta alla comprensione di tutte le scelte progettuali. Lo studio è proseguito con contatto, da parte di Marco, di aziende produttrici di elementi prefabbricati, per una più precisa costruzione di Livin Box; Maria Eugenia ha analizzato le situazioni abitative attuali a livello di masterplan ed ha così proposto idee aggregative di Livin box secondo uno schema ripetibile con una matrice quadrata. Erika ha preso contatto con gli abitanti degli attuali M.A.P. e, attraverso questionari, ha progettato gli interni, tenendo come primo requisito quello di soddisfare i bisogni degli abitanti. Così abbiamo portato a compimento il progetto in tre scale diverse. La speranza è di contribuire alle emergenze future con la nostra idea abitativa di Livin Box.

Livin-Box : sviluppo di un modulo abitativo provvisorio per situazioni di emergenza

BERTOLINI, ERIKA
2011/2012

Abstract

La nostra tesi affronta un tema al momento particolarmente sentito: partendo dal brief lanciato durante il Laboratorio di Sintesi Finale, abbiamo deciso di proseguire l’approfondimento del nostro progetto e di presentarlo infine alla commissione di laurea. L’argomento è quello della gestione dell’emergenza abitativa in situazioni precarie come quelle successive ad un terremoto, dove centinaia se non migliaia di persone si ritrovano improvvisamente senza un tetto. L’analisi è cominciata dall’esempio più vicino e grave alla scrittura della nostra tesi, ossia il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Da qui abbiamo elencato i punti critici di partenza per lo sviluppo di un’idea innovativa, la quale dovesse tenere conto necessariamente dell’ambiente italiano, con il nostro paesaggio, linee e forme familiari. Inoltre, si è lavorato per una diminuzione del tempo di montaggio, cercare una nuova connessione tra i moduli abitativi e un corretto rapporto fra le zone della casa. Facilità ed economicità produttiva (sempre tenendo bene a mente l’anima industriale di produzioni prefabbricate) e di trasporto (con misure finali che non compromettessero il trasferimento in loco) e un’indipendenza energetica per quanto fosse possibile. Ed è così che è nata l’idea di Livin Box: “Movimento” (della gente dalle case precedenti, nel montaggio, nella composizione del modulo abitativo, nelle soluzioni degli interni) è la parola chiave che porta alla comprensione di tutte le scelte progettuali. Lo studio è proseguito con contatto, da parte di Marco, di aziende produttrici di elementi prefabbricati, per una più precisa costruzione di Livin Box; Maria Eugenia ha analizzato le situazioni abitative attuali a livello di masterplan ed ha così proposto idee aggregative di Livin box secondo uno schema ripetibile con una matrice quadrata. Erika ha preso contatto con gli abitanti degli attuali M.A.P. e, attraverso questionari, ha progettato gli interni, tenendo come primo requisito quello di soddisfare i bisogni degli abitanti. Così abbiamo portato a compimento il progetto in tre scale diverse. La speranza è di contribuire alle emergenze future con la nostra idea abitativa di Livin Box.
ARC III - Scuola del Design
24-apr-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Bertolini_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 28.81 MB
Formato Adobe PDF
28.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Bertolini_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Bertolini_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 600.45 kB
Formato Adobe PDF
600.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Bertolini_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Bertolini_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 922.44 kB
Formato Adobe PDF
922.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Bertolini_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Bertolini_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Bertolini_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Bertolini_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2013

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/55461