Il sistema delle acque è da sempre uno dei principali elementi di caratterizzazione della morfologia della città di Milano. Risale infatti alla seconda metà del XII secolo la realizzazione del primo tratto navigabile, che raggiunge poi la sua massima espansione in epoca rinascimentale: è già nel 1497 che si può dire completato il porto anulare coincidente con la Fossa Interna dei Navigli lungo le mura medievali. Nella seconda metà dell’Ottocento però, il sistema dei trasporti fluviali decade sia per la lentezza dei viaggi, sia per la concorrenza delle ferrovie e delle linee tranviarie che soppiantano la navigazione interna ed esterna alla città per il trasporto delle merci. Il progetto qui presentato mira ad una ridefinizione del ruolo fondamentale del sistema delle acque nella città di Milano, intervenendo nell’area dello scalo di Porta Genova in corso di dismissione. Figura di riferimento fondamentale per questo lavoro è l’Architetto e Urbanista Giuseppe de Finetti, il cui progetto del 1944 propone, come condizione essenziale, di intervenire sul sistema delle acque attraverso la riapertura del Naviglio di Viarenna e di un tratto della fossa interna, deviando lungo questo percorso le acque della Vettabbia, al fine di mantenere in efficienza la vecchia darsena. Ciò che viene quindi proposto in questa ipotesi è la deviazione del Naviglio Grande e la formazione, sull’area dello scalo, di una nuova darsena e di una grande piazza d’acqua, elementi di unità tra parti di città cresciute senza connessioni e secondo logiche diverse nel corso dei secoli. Il nuovo complesso si radica nel tessuto urbano dell’area sopra descritta. Il riferimento al piano Beruto è evidente; si assumono come direttrici del progetto due strade di rilevanza storica: via Bergognone e via Tortona. Si progetta la conclusione di via Bergognone, attualmente interrotta dal muro di perimetrazione dello scalo, andando a ridefinirne una nuova testata. In tale prospettiva il progetto intende sviluppare il tema delle terme urbane il quale, a partire da uno studio approfondito del tema in relazione alle diverse esperienze sviluppatesi nel corso della storia, è giunto ad una nuova reinterpretazione.

Milano Porta Genova : terme sulla nuova Darsena

MAZZOLENI, VERONICA;PATTARO, NADIA
2011/2012

Abstract

Il sistema delle acque è da sempre uno dei principali elementi di caratterizzazione della morfologia della città di Milano. Risale infatti alla seconda metà del XII secolo la realizzazione del primo tratto navigabile, che raggiunge poi la sua massima espansione in epoca rinascimentale: è già nel 1497 che si può dire completato il porto anulare coincidente con la Fossa Interna dei Navigli lungo le mura medievali. Nella seconda metà dell’Ottocento però, il sistema dei trasporti fluviali decade sia per la lentezza dei viaggi, sia per la concorrenza delle ferrovie e delle linee tranviarie che soppiantano la navigazione interna ed esterna alla città per il trasporto delle merci. Il progetto qui presentato mira ad una ridefinizione del ruolo fondamentale del sistema delle acque nella città di Milano, intervenendo nell’area dello scalo di Porta Genova in corso di dismissione. Figura di riferimento fondamentale per questo lavoro è l’Architetto e Urbanista Giuseppe de Finetti, il cui progetto del 1944 propone, come condizione essenziale, di intervenire sul sistema delle acque attraverso la riapertura del Naviglio di Viarenna e di un tratto della fossa interna, deviando lungo questo percorso le acque della Vettabbia, al fine di mantenere in efficienza la vecchia darsena. Ciò che viene quindi proposto in questa ipotesi è la deviazione del Naviglio Grande e la formazione, sull’area dello scalo, di una nuova darsena e di una grande piazza d’acqua, elementi di unità tra parti di città cresciute senza connessioni e secondo logiche diverse nel corso dei secoli. Il nuovo complesso si radica nel tessuto urbano dell’area sopra descritta. Il riferimento al piano Beruto è evidente; si assumono come direttrici del progetto due strade di rilevanza storica: via Bergognone e via Tortona. Si progetta la conclusione di via Bergognone, attualmente interrotta dal muro di perimetrazione dello scalo, andando a ridefinirne una nuova testata. In tale prospettiva il progetto intende sviluppare il tema delle terme urbane il quale, a partire da uno studio approfondito del tema in relazione alle diverse esperienze sviluppatesi nel corso della storia, è giunto ad una nuova reinterpretazione.
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
23-apr-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 35.79 MB
Formato Adobe PDF
35.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 5.78 MB
Formato Adobe PDF
5.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 6.07 MB
Formato Adobe PDF
6.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 5.84 MB
Formato Adobe PDF
5.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_04_Mazzoleni_Pattaro_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/04/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 991.84 kB
Formato Adobe PDF
991.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56321