Animation is almost everywhere, in all contemporary audiovisual productions. Nevertheless craftsmen animators, who are working in a dedicated way, establishing an intimate relation with their instruments, making conscious technical and aesthetical choices, often work isolated. An important heritage from animators is therefore not given enough exposure: their high quality researches and inventions not only from the technical, methodological, process, but also narrative and linguistic point of view are known just by an élite of enthusiasts and professionals who attend specialized conferences and festivals. Design has always used the moving images for their communicative effectiveness, which is primarily expressed when they meet successfully the narrative. Often it uses them an instrumental way, to propose scenarios, stories of existing realities, to communicate and promote changes and identities, until, in some cases, they become the center of its theoretical and practical research. If design works with moving images and animation is everywhere, inevitably design meets animation. The study of animation become then vital for design, especially in its hot core of craftsman practices which carry a rich technical and procedural toolbox that might otherwise not be used. What audiovisual communication design can learn from these experiences? Is it possible to imagine useful criteria, ideas, methods for communication designers when they have to build (and then keep) an audiovisual project? This research explores animation from a communication design point of view. It focuses on the craftmen animators work, characterized by a long process of research and reflection. Its objective is to understand what audiovisual communication design can take from contemporary animated film production, seen as situated projects, in terms of methodology and workflow in order to relate it to the productive and distributive conditions of its own environment. A limited number of animation projects currently in production have been taken under exam: - Via Curiel 8 by Mara Cerri and Magda Guidi, in Pesaro, Italy: a short film animation hand drawn and colored frame by frame, co-produced by arte France; - About Love by MagicMindCorporation from Berceto, Italy: a TV series project made in stop motion with magnets; - Wandernd Haus voll Vogelwasser by Veronika Samarsteva, a short in cutout multiplan produced by Hochschule für Film und Fernsehen (HFF) in Postdam, Germany; - PFFUIT PFFUIT PFFUIT by Florent Lazare, produced by Kawanimation, Paris: a project for a TV series about ecology made mixing many animation techniques with live action; - Three animation projects by Ursula Ferrara for three documentaries (L’amore e basta, Sulle strade di Nanda, La passione di Laura). Afer 25 years on self founded animation projects between Lucca and Pisa (Tuscany, Italy), Ursula Ferrara is here working on commission. The animators’ daily work was observed closely, using ethnographic qualitative research techniques: qualitative interviews and participant observation. The work’s process, the contribution of others and the time management of each project have been reconstructed to highlight relations between the technical and process choiches and the production limits (time, resources, people involved). The research result is a reflection on contemporary visual practices through the stories of some animators’ practice. These experiences are told to the designers’ community, especially to audiovisual communication designers, as source of inspiration from both the aesthetic and the project point of view (design choices on techniques, on process, production and distribution).

L’animazione è al cuore delle pratiche audiovisive contemporanee. Eppure, chi fa animazione in modo profondo, instaurando un rapporto intimo con i propri strumenti e operando scelte tecniche ed estetiche coscienti, vive spesso una situazione di isolamento. Ricerche di straordinaria qualità e invenzioni tecniche, metodologiche e di processo, oltre che narrative e linguistiche, rimangono sovente patrimonio non condiviso, conosciuto solo da una élite di appassionati e addetti ai lavori che frequentano fiere, convegni e festival specializzati. Il design usa da sempre l’audiovisivo per la sua efficacia comunicativa, che si esprime soprattutto quanto l’immagine in movimento incontra in modo felice la narrazione. Spesso lo fa in modo strumentale, per proporre scenari, racconti di realtà esistenti, comunicare e promuovere cambiamenti e identità, fino, in certi casi, a farlo diventare il centro delle proprie ricerche teoriche e pratiche. Se il design lavora con l’audiovisivo, e l’animazione è dovunque, inevitabilmente il design incontra l’animazione. Per il design diventa vitale studiarla, soprattutto nel suo nucleo caldo di pratiche artigiane portatrici di una ricchissima scatola di attrezzi tecnici e processuali che altrimenti rischierebbe di non essere utilizzata. Che cosa il design della comunicazione audiovisiva può imparare da tali esperienze? E’ possibile indicare alcuni criteri, idee, metodi utili ai designer della comunicazione nel momento della costruzione, e successiva gestione, di un progetto audiovisivo? La ricerca esplora il cinema di animazione dal punto di vista del design della comunicazione audiovisiva, concentrandosi su un modo di fare cinema di animazione di tipo artigianale, caratterizzato da un rapporto intimo e consapevole con i propri strumenti e tecniche e da un lavoro non occasionale sull’animazione, frutto di un lungo apprendistato. Porta l’attenzione sulle produzioni di film di animazione contemporane, viste nel loro essere progetti situati, focalizzandosi sulla costruzione delle tecniche e dei processi, messi in relazione con il loro progetto produttivo e distributivo. In questa ricerca un numero limitato di progetti di animazione in corso sono stati oggetto di studio: - Via Curiel 8 di Mara Cerri e Magda Guidi (Pesaro), un cortometraggio in animazione disegnato e colorato fotogramma per fotogramma a mano, prodotto da arte; - About Love di Magicmindcorporation (Berceto, Parma), un progetto di serie per la tv realizzato in stop motion con calamite, coprodotto con la Gertie di Milano; - Wandernd Haus voll Vogelwasser di Veronika Samarsteva, un corto in cutout multiplan prodotto dalla scuola HFF a Postdam, Germania; - PFFUIT PFFUIT PFFUIT di Florent Lazare, prodotto da Kawanimation, a Parigi, un progetto di serie per la TV che mischia live action e una moltitudine di tecniche di animazione; - le animazioni di Ursula Ferrara per tre documentari (L’amore e basta, Sulle strade di Nanda, La passione di Laura). L’animatrice che, in completa autono mia, produce da venticinque anni pitture animate tra Lucca e Pisa, si confronta in questo caso con diversi lavori su commissione. Il lavoro quotidiano degli animatori è stato osservato da vicino, utilizzando tecniche di ricerca qualitativa di tipo etnografico: osservazione partecipante e interviste qualitative. I processi di lavorazione, l’apporto di altri collaboratori e la gestione del tempo di ciascun progetto sono stati ricostruiti per mettere in evidenza le relazioni tra la scelta di tecniche, processi e i limiti produttivi (tempo a disposizione, risorse economiche, persone coinvolte). Il risultato della ricerca è una riflessione sulle pratiche contemporanee audiovisive che passa attraverso il racconto di alcune delle vie intraprese e praticate da animatori. Queste esperienze, modellizzate e descritte, vengono riportate alla comunità dei designer, in particolare ai designer della comunicazione audiovisiva, come materiale da cui potere prendere ispirazione, sia dal punto di vista estetico, che dal punto progettuale (le scelte progettuali sulle tecniche, sul processo, sulla costruzione produttiva e distributiva). Attraverso le schematizzazioni dei processi, e parallelamente riflettendo sulle motivazioni che hanno portato alle scelte tecniche e processuali, la ricerca elabora alcune riflessioni progettuali per il design della comunicazione audiovisiva.

Esperienze dall’animazione contemporanea per il design della comunicazione audiovisiva. Pratiche, processi, produzioni

BERTOLOTTI, ELISA

Abstract

Animation is almost everywhere, in all contemporary audiovisual productions. Nevertheless craftsmen animators, who are working in a dedicated way, establishing an intimate relation with their instruments, making conscious technical and aesthetical choices, often work isolated. An important heritage from animators is therefore not given enough exposure: their high quality researches and inventions not only from the technical, methodological, process, but also narrative and linguistic point of view are known just by an élite of enthusiasts and professionals who attend specialized conferences and festivals. Design has always used the moving images for their communicative effectiveness, which is primarily expressed when they meet successfully the narrative. Often it uses them an instrumental way, to propose scenarios, stories of existing realities, to communicate and promote changes and identities, until, in some cases, they become the center of its theoretical and practical research. If design works with moving images and animation is everywhere, inevitably design meets animation. The study of animation become then vital for design, especially in its hot core of craftsman practices which carry a rich technical and procedural toolbox that might otherwise not be used. What audiovisual communication design can learn from these experiences? Is it possible to imagine useful criteria, ideas, methods for communication designers when they have to build (and then keep) an audiovisual project? This research explores animation from a communication design point of view. It focuses on the craftmen animators work, characterized by a long process of research and reflection. Its objective is to understand what audiovisual communication design can take from contemporary animated film production, seen as situated projects, in terms of methodology and workflow in order to relate it to the productive and distributive conditions of its own environment. A limited number of animation projects currently in production have been taken under exam: - Via Curiel 8 by Mara Cerri and Magda Guidi, in Pesaro, Italy: a short film animation hand drawn and colored frame by frame, co-produced by arte France; - About Love by MagicMindCorporation from Berceto, Italy: a TV series project made in stop motion with magnets; - Wandernd Haus voll Vogelwasser by Veronika Samarsteva, a short in cutout multiplan produced by Hochschule für Film und Fernsehen (HFF) in Postdam, Germany; - PFFUIT PFFUIT PFFUIT by Florent Lazare, produced by Kawanimation, Paris: a project for a TV series about ecology made mixing many animation techniques with live action; - Three animation projects by Ursula Ferrara for three documentaries (L’amore e basta, Sulle strade di Nanda, La passione di Laura). Afer 25 years on self founded animation projects between Lucca and Pisa (Tuscany, Italy), Ursula Ferrara is here working on commission. The animators’ daily work was observed closely, using ethnographic qualitative research techniques: qualitative interviews and participant observation. The work’s process, the contribution of others and the time management of each project have been reconstructed to highlight relations between the technical and process choiches and the production limits (time, resources, people involved). The research result is a reflection on contemporary visual practices through the stories of some animators’ practice. These experiences are told to the designers’ community, especially to audiovisual communication designers, as source of inspiration from both the aesthetic and the project point of view (design choices on techniques, on process, production and distribution).
GALBIATI, MARISA
TRABUCCO, FRANCESCO
15-mar-2012
L’animazione è al cuore delle pratiche audiovisive contemporanee. Eppure, chi fa animazione in modo profondo, instaurando un rapporto intimo con i propri strumenti e operando scelte tecniche ed estetiche coscienti, vive spesso una situazione di isolamento. Ricerche di straordinaria qualità e invenzioni tecniche, metodologiche e di processo, oltre che narrative e linguistiche, rimangono sovente patrimonio non condiviso, conosciuto solo da una élite di appassionati e addetti ai lavori che frequentano fiere, convegni e festival specializzati. Il design usa da sempre l’audiovisivo per la sua efficacia comunicativa, che si esprime soprattutto quanto l’immagine in movimento incontra in modo felice la narrazione. Spesso lo fa in modo strumentale, per proporre scenari, racconti di realtà esistenti, comunicare e promuovere cambiamenti e identità, fino, in certi casi, a farlo diventare il centro delle proprie ricerche teoriche e pratiche. Se il design lavora con l’audiovisivo, e l’animazione è dovunque, inevitabilmente il design incontra l’animazione. Per il design diventa vitale studiarla, soprattutto nel suo nucleo caldo di pratiche artigiane portatrici di una ricchissima scatola di attrezzi tecnici e processuali che altrimenti rischierebbe di non essere utilizzata. Che cosa il design della comunicazione audiovisiva può imparare da tali esperienze? E’ possibile indicare alcuni criteri, idee, metodi utili ai designer della comunicazione nel momento della costruzione, e successiva gestione, di un progetto audiovisivo? La ricerca esplora il cinema di animazione dal punto di vista del design della comunicazione audiovisiva, concentrandosi su un modo di fare cinema di animazione di tipo artigianale, caratterizzato da un rapporto intimo e consapevole con i propri strumenti e tecniche e da un lavoro non occasionale sull’animazione, frutto di un lungo apprendistato. Porta l’attenzione sulle produzioni di film di animazione contemporane, viste nel loro essere progetti situati, focalizzandosi sulla costruzione delle tecniche e dei processi, messi in relazione con il loro progetto produttivo e distributivo. In questa ricerca un numero limitato di progetti di animazione in corso sono stati oggetto di studio: - Via Curiel 8 di Mara Cerri e Magda Guidi (Pesaro), un cortometraggio in animazione disegnato e colorato fotogramma per fotogramma a mano, prodotto da arte; - About Love di Magicmindcorporation (Berceto, Parma), un progetto di serie per la tv realizzato in stop motion con calamite, coprodotto con la Gertie di Milano; - Wandernd Haus voll Vogelwasser di Veronika Samarsteva, un corto in cutout multiplan prodotto dalla scuola HFF a Postdam, Germania; - PFFUIT PFFUIT PFFUIT di Florent Lazare, prodotto da Kawanimation, a Parigi, un progetto di serie per la TV che mischia live action e una moltitudine di tecniche di animazione; - le animazioni di Ursula Ferrara per tre documentari (L’amore e basta, Sulle strade di Nanda, La passione di Laura). L’animatrice che, in completa autono mia, produce da venticinque anni pitture animate tra Lucca e Pisa, si confronta in questo caso con diversi lavori su commissione. Il lavoro quotidiano degli animatori è stato osservato da vicino, utilizzando tecniche di ricerca qualitativa di tipo etnografico: osservazione partecipante e interviste qualitative. I processi di lavorazione, l’apporto di altri collaboratori e la gestione del tempo di ciascun progetto sono stati ricostruiti per mettere in evidenza le relazioni tra la scelta di tecniche, processi e i limiti produttivi (tempo a disposizione, risorse economiche, persone coinvolte). Il risultato della ricerca è una riflessione sulle pratiche contemporanee audiovisive che passa attraverso il racconto di alcune delle vie intraprese e praticate da animatori. Queste esperienze, modellizzate e descritte, vengono riportate alla comunità dei designer, in particolare ai designer della comunicazione audiovisiva, come materiale da cui potere prendere ispirazione, sia dal punto di vista estetico, che dal punto progettuale (le scelte progettuali sulle tecniche, sul processo, sulla costruzione produttiva e distributiva). Attraverso le schematizzazioni dei processi, e parallelamente riflettendo sulle motivazioni che hanno portato alle scelte tecniche e processuali, la ricerca elabora alcune riflessioni progettuali per il design della comunicazione audiovisiva.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_03_PhD_Bertolotti.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/03/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 48.47 MB
Formato Adobe PDF
48.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56664