The research started in the framework of the wide debate about global and local environmental problems and energy sustainability at the urban scale, where significant energy savings can be obtained by actions aimed to decrease energy demand in all the final uses and to change the organization of energy systems and plants. All these important changes can contribute to make settlements able to develop towards low carbon model. While attempting to evaluate energy performances for a complex system like a city, main problems are related to get appropriate data and to manage the big number of interacting variables: the lack of suitable tools and methods to select and elaborate all the inputs available from different sources makes the assessments long and complicated, often providing output data that are difficult to be interpreted. In this framework, a methodology for collecting information and providing elaborations and assessments of the energy performance referring to a large building stock was developed, taking as a case study the city of Milan, in Italy. The methodology involves the analysis of the available data, and the implementation of a GIS city buildings data-base. In order to develop a methodology able to be applied to all the Italian cities, the main information about the built environment were taken from the statistical data-base provided by the National Buildings Census. Further the GIS tool implemented in the framework of the research can be easily updated in order to evaluate the effects of possible scenarios aimed to improve the energy performance of the built environment, at city or district level, and to define strategies of distributed generation systems.

Il tema di ricerca si inserisce nell’ampio dibattito riguardante i problemi ambientali e la sostenibilità energetica; in quest’ambito è possibile riconoscere la città come luogo responsabile della maggior produzione di consumi energetici e di sostanze inquinanti. É quindi a tale scala che azioni volte alla diminuzione della domanda di energia, in tutti gli usi finali, e alla corretta gestione delle tecnologie impiantistiche possono comportare riduzioni significative di consumi energetici e di emissioni ad essi associate. Tuttavia, la valutazione delle prestazioni energetiche di un sistema complesso come quello di una città deve necessariamente confrontarsi con problemi quali la disponibilità di dati adeguati e la gestione di un gran numero di variabili che interagiscono tra loro. Inoltre, la mancanza di idonei strumenti e opportuni metodi di elaborazione degli input, desumibili da diverse fonti non direttamente riconducibili alla tematica energetica, rende le valutazioni lunghe e complicate, spesso fornendo risultati di non immediata interpretazione. Sulla base di queste considerazioni è stata sviluppata una metodologia che consente di caratterizzare l’ambiente costruito dal punto di vista tecnologico-prestazionale al fine di effettuare valutazioni energetiche. Si è preso come riferimento il caso studio della città di Milano ma, al fine di sviluppare una procedura replicabile in tutte le città italiane, ci si è basati sulle informazioni attualmente disponibili riguardanti il patrimonio costruito, la cui principale fonte è rappresentata dai dati statistici ISTAT. La metodologia prevede l’analisi dei dati disponibili e la realizzazione di un database GIS dinamico, utile a valutare gli effetti di possibili strategie energetiche di riqualificazione e di ottimizzazione, anche nell’ottica di uno scenario futuribile di ipotesi di integrazione di sistemi di generazione/cogenerazione distribuita dell’energia e di utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Caratterizzazione tecnologico-prestazionale del patrimonio edilizio per la valutazione dell'efficacia di strategie energetiche

COSTA, GAIA

Abstract

The research started in the framework of the wide debate about global and local environmental problems and energy sustainability at the urban scale, where significant energy savings can be obtained by actions aimed to decrease energy demand in all the final uses and to change the organization of energy systems and plants. All these important changes can contribute to make settlements able to develop towards low carbon model. While attempting to evaluate energy performances for a complex system like a city, main problems are related to get appropriate data and to manage the big number of interacting variables: the lack of suitable tools and methods to select and elaborate all the inputs available from different sources makes the assessments long and complicated, often providing output data that are difficult to be interpreted. In this framework, a methodology for collecting information and providing elaborations and assessments of the energy performance referring to a large building stock was developed, taking as a case study the city of Milan, in Italy. The methodology involves the analysis of the available data, and the implementation of a GIS city buildings data-base. In order to develop a methodology able to be applied to all the Italian cities, the main information about the built environment were taken from the statistical data-base provided by the National Buildings Census. Further the GIS tool implemented in the framework of the research can be easily updated in order to evaluate the effects of possible scenarios aimed to improve the energy performance of the built environment, at city or district level, and to define strategies of distributed generation systems.
CAPUTO, PAOLA
MANGIAROTTI, ANNA
CAMPIOLI, ANDREA
FERRARI, SIMONE
19-mar-2012
A methodology for assessing energy performance of a large scale building stock
Il tema di ricerca si inserisce nell’ampio dibattito riguardante i problemi ambientali e la sostenibilità energetica; in quest’ambito è possibile riconoscere la città come luogo responsabile della maggior produzione di consumi energetici e di sostanze inquinanti. É quindi a tale scala che azioni volte alla diminuzione della domanda di energia, in tutti gli usi finali, e alla corretta gestione delle tecnologie impiantistiche possono comportare riduzioni significative di consumi energetici e di emissioni ad essi associate. Tuttavia, la valutazione delle prestazioni energetiche di un sistema complesso come quello di una città deve necessariamente confrontarsi con problemi quali la disponibilità di dati adeguati e la gestione di un gran numero di variabili che interagiscono tra loro. Inoltre, la mancanza di idonei strumenti e opportuni metodi di elaborazione degli input, desumibili da diverse fonti non direttamente riconducibili alla tematica energetica, rende le valutazioni lunghe e complicate, spesso fornendo risultati di non immediata interpretazione. Sulla base di queste considerazioni è stata sviluppata una metodologia che consente di caratterizzare l’ambiente costruito dal punto di vista tecnologico-prestazionale al fine di effettuare valutazioni energetiche. Si è preso come riferimento il caso studio della città di Milano ma, al fine di sviluppare una procedura replicabile in tutte le città italiane, ci si è basati sulle informazioni attualmente disponibili riguardanti il patrimonio costruito, la cui principale fonte è rappresentata dai dati statistici ISTAT. La metodologia prevede l’analisi dei dati disponibili e la realizzazione di un database GIS dinamico, utile a valutare gli effetti di possibili strategie energetiche di riqualificazione e di ottimizzazione, anche nell’ottica di uno scenario futuribile di ipotesi di integrazione di sistemi di generazione/cogenerazione distribuita dell’energia e di utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_03_PhD_Costa.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.63 MB
Formato Adobe PDF
17.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56717