In the last few years the theme of sustainability has invested the world of architecture, involving all its different sectors, from the technological detail to the urban scale, and interacting with the built heritage, included the historical and monumental one. But nowadays, the restoration area, having recourse to derogation, has not yet specifically faced an overall theoretical issue, capable of foreseeing a transformation that satisfies new requirements, minimizing the loss of evocative and testimonial potential enclosed within historic building stock. In a project aimed at the protection of historical heritage, sustainability can not correspond only to the improvement of energy performance, but has to the pass through the recognition of cultural heritage as a non renewable resource, for which the physical preservation is equivalent to the safeguard of the authenticity of data. In fact, the topic of energy conservation interfaces itself not only with the concept of sustainable development, which requires a sparing use of resources, but also with the broader theme of maintenance, because through an alert and continuous care of buildings is it possible to assure the efficiency of improving solutions that, minimizing the material impact on buildings, can obtain the same results asking for a major involvement of users. From this point of view, it’s clear the convergence between cultures and practices of conservation and of sustainability: the thesis aims to deepen this aspect, looking at the energy issue as crucial for the protection of our heritage, but also crossbreeding methods and tools of planned conservation with a new sight, careful of energetic aspects, and with new forms of control and management more conscious of the problem.

Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha investito in modo significativo il mondo dell'architettura, coinvolgendone in modo trasversale vari settori, dal dettaglio tecnologico alla scala urbana, e giungendo ad interagire anche con il patrimonio edilizio esistente, compreso quello di carattere storico e monumentale. Ad oggi però, il campo disciplinare del restauro, trovando nella deroga un efficace strumento per eludere il problema, non ha ancora sviluppato un'elaborazione teorica complessiva in grado di prevedere una trasformazione che soddisfi i nuovi requisiti energetici minimizzando le perdite di potenzialità evocative che risiedono nella materia della fabbrica. Nei progetti di tutela del patrimonio storico, infatti, la sostenibilità non può corrispondere solo al miglioramento del dato energetico, ma deve necessariamente passare anche attraverso il riconoscimento del Bene Culturale come risorsa non rinnovabile, per il quale la conservazione materiale diviene obiettivo primario nel processo di salvaguardia del valore di autenticità. Il tema del risparmio energetico, quindi, non si interfaccia solo i concetti dello “sviluppo sostenibile”, per il quale un uso parsimonioso delle risorse è fondamentale, ma anche con il tema più ampio della manutenzione, perché attraverso una cura attenta e continuativa dei Beni è possibile garantire l’efficienza di soluzioni migliorative che, minimizzando l’impatto materiale sull’edificio, ottengano i medesimi risultati al prezzo di un maggior coinvolgimento dell’utente. Da questo punto di vista emerge chiaramente la convergenza tra le culture e le pratiche della conservazione e della sostenibilità: la ricerca intende approfondire proprio questo aspetto, guardando alla questione energetica come nodo cruciale per il futuro della tutela del nostro patrimonio, ma anche ibridando i metodi e gli strumenti propri della conservazione programmata con un nuovo sguardo, attento agli aspetti energetici, e con forme di controllo e gestione più consapevoli del problema.

L'obiettivo del miglioramento dell'efficienza energetica nel processo di conservazione del costruito storico

PIANEZZE, FABIANA

Abstract

In the last few years the theme of sustainability has invested the world of architecture, involving all its different sectors, from the technological detail to the urban scale, and interacting with the built heritage, included the historical and monumental one. But nowadays, the restoration area, having recourse to derogation, has not yet specifically faced an overall theoretical issue, capable of foreseeing a transformation that satisfies new requirements, minimizing the loss of evocative and testimonial potential enclosed within historic building stock. In a project aimed at the protection of historical heritage, sustainability can not correspond only to the improvement of energy performance, but has to the pass through the recognition of cultural heritage as a non renewable resource, for which the physical preservation is equivalent to the safeguard of the authenticity of data. In fact, the topic of energy conservation interfaces itself not only with the concept of sustainable development, which requires a sparing use of resources, but also with the broader theme of maintenance, because through an alert and continuous care of buildings is it possible to assure the efficiency of improving solutions that, minimizing the material impact on buildings, can obtain the same results asking for a major involvement of users. From this point of view, it’s clear the convergence between cultures and practices of conservation and of sustainability: the thesis aims to deepen this aspect, looking at the energy issue as crucial for the protection of our heritage, but also crossbreeding methods and tools of planned conservation with a new sight, careful of energetic aspects, and with new forms of control and management more conscious of the problem.
SCHIAFFONATI, FABRIZIO
DELLA TORRE, STEFANO
16-mar-2012
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha investito in modo significativo il mondo dell'architettura, coinvolgendone in modo trasversale vari settori, dal dettaglio tecnologico alla scala urbana, e giungendo ad interagire anche con il patrimonio edilizio esistente, compreso quello di carattere storico e monumentale. Ad oggi però, il campo disciplinare del restauro, trovando nella deroga un efficace strumento per eludere il problema, non ha ancora sviluppato un'elaborazione teorica complessiva in grado di prevedere una trasformazione che soddisfi i nuovi requisiti energetici minimizzando le perdite di potenzialità evocative che risiedono nella materia della fabbrica. Nei progetti di tutela del patrimonio storico, infatti, la sostenibilità non può corrispondere solo al miglioramento del dato energetico, ma deve necessariamente passare anche attraverso il riconoscimento del Bene Culturale come risorsa non rinnovabile, per il quale la conservazione materiale diviene obiettivo primario nel processo di salvaguardia del valore di autenticità. Il tema del risparmio energetico, quindi, non si interfaccia solo i concetti dello “sviluppo sostenibile”, per il quale un uso parsimonioso delle risorse è fondamentale, ma anche con il tema più ampio della manutenzione, perché attraverso una cura attenta e continuativa dei Beni è possibile garantire l’efficienza di soluzioni migliorative che, minimizzando l’impatto materiale sull’edificio, ottengano i medesimi risultati al prezzo di un maggior coinvolgimento dell’utente. Da questo punto di vista emerge chiaramente la convergenza tra le culture e le pratiche della conservazione e della sostenibilità: la ricerca intende approfondire proprio questo aspetto, guardando alla questione energetica come nodo cruciale per il futuro della tutela del nostro patrimonio, ma anche ibridando i metodi e gli strumenti propri della conservazione programmata con un nuovo sguardo, attento agli aspetti energetici, e con forme di controllo e gestione più consapevoli del problema.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_03_PhD_Pianezze.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56723