The thesis aims to research and develop original and creative methods that valorize the cultural heritage of a territory. In particular two cultural disciplines are studied for this purpose: music, as discipline and as intangible culture, and architecture, as discipline and as cultural property. Nowadays the creative strength of a territory is valued as an innovative and promising tool for the local cultural and economical growth. Music and architecture are creative arts; they are part of the cultural heritage of a region; they are two disciplines linked by issues of common interest and at the same time they are deeply rooted in the territory; they produce culture, within the region, though their institutions (Conservatory, Schools of Music, University of Architecture…); because of all these reasons they can give an economical and cultural feedback through events which involve qualified professionals in both disciplines and architectural sites which symbolize the local identity or that even are part of the cultural heritage. In the first part, the synergy between music and architecture in dialogue with the creative human capital of a territory (institutions, craft, artists, companies…) and with the tangible cultural heritage is studied. Two case studies of “music&architecture” events are reported. In these cases - the key local players cooperate for the cultural growth of the region; - the tangible and intangible heritage of a territory are interwoven. These initiatives valorize the theme “music&architecture” itself (projects for the acoustics, musical performances in sites different from usual concert halls…); the human capital of the territory, in both disciplines, and the tangible heritage of the region are valorized. These samples of cooperation between institutions show how important is to valorize the human capital, with its own passions and creativity. Music and architecture are here recognized as arts, creative activities and at the same time as a lever for the growth of the territory. The Italian UNESCO site of Mantua is identified as a privileged scenario for the development of this kind of initiatives: during these years the region in fact has demonstrated to be receptive to cultural and creative projects. In the second part, the cultural importance of the space for music is underlined. During a musical performance, the simultaneous presence of several cultural activities and of heritage is observed: the music, the interpreter’s know-how, the interpretation, the site with its aesthetic, historical and acoustical characteristics. Chamber music was selected because: - it provides a rather wide overview of types of music (Early, Baroque, classical or contemporary); - the repertoire is copious; - the interpreters are valorized as soloists; in fact chamber music is a dialogue between instruments or voices; - the type of ensembles is various (duo, trio; quartet, up to a small orchestra); - it creates a very intimate atmosphere; - on national and international scene there are several festivals that build a marriage between the cultural landscape and music. Renowned musicians were interviewed about the essential characteristics of a space for chamber music. In particular, referring to the Italian situation, the interviews showed the lack of suitable spaces for chamber music, especially in small towns; it is underlined how temporary architecture for music can improve the environmental conditions during a concert. Starting from these assumptions, the research aims to respond to this request, proposing guidelines for the meta-project for the design of a temporary pavilion for chamber music. Temporary architecture located in the cultural landscape is also recognized as an instrument for valorization of the site itself. In the third part, tools for the meta-project of a temporary pavilion for music are defined; the characteristics that the pavilion must have, in order to be functional to music and in order to be located in sensitive contexts, are identified. In order to get information useful for the development of the meta-project, a number of temporary pavilions are analyzed as case studies, according to the following factors: - technical-acoustical factor: interesting technical-acoustical aspects of the pavilion; - emotional-symbolic factor: interesting relationship between the architectural characteristics of the pavilion and the music that is played inside the pavilion; - factor of contextualization: interesting relationship between the characteristics of the pavilion and the characteristics of the context in which it is located (frequently the context is cultural heritage); - factor of sustainability: interesting sustainable solutions of the pavilion; - social-experiential factor: the pavilion is designed for a special important event. Temporary architecture provides various opportunities for experimentation and innovation. Portability, mountability/demountability, lightness are essential characteristics for these kind of architectures. Furthermore, a temporary structure has a life cycle that is shorter than the life cycle of a traditional one. For this reason the theme of sustainability and recycling ability is fundamental. The methodological approach for the construction of the meta-project is the needs/performances approach, typical of the architectural-technology-area. A “Hypertext information system”, already used in an authoritative Research Program of National Interest (PRIN - title: “Paths and information management techniques for the promotion and monitoring of innovation in materials and architectural design”), provides information immediately useful to the designer, in order to support the mechanism for continuous updating of information, which is the basis of the innovation process. In many case studies aluminum is used because it is identified as a material particularly suitable for the construction of temporary architectures, thanks to its features of lightness, resistance, ductility, recycle ability. These qualities facilitate portability, mountability/demountability, recycle. In the fourth part the meta-project of a temporary pavilion for music is proposed; the location of the pavilion is in sensitive cultural places (historical piazzas, palaces, churches…); a special attention to the aluminum technology is presented. The stage in the company Novelis, world leader pre-painted rolled aluminum, was very useful to know the material and the production process. The research aimed to define guidelines for the design of a temporary pavilion for music. The meta-project tool is used in order to define the guidelines, according to the needs/performances approach. The thesis aimed to investigate a number of issues about the valorization of cultural heritage, proposing original and creative solutions, on both regional/spatial and architectural scales: - to valorize a territory and its key local players, combining music and architecture; - to valorize music, architecture and cultural heritage through temporariness; - to respond to the lack of spaces suitable for music, through the study of temporary architectures which can improve the environmental conditions of spaces inappropriately used for music; - to find new application fields for aluminum in the cultural heritage sector, through the study of a pavilion for music; - to improve the common knowledge of aluminum, through the study of a meta-project for a temporary pavilion for music, with the use of aluminum technologies; the meta-project is addressed particularly to designers and it is based on an authoritative study “PRIN”. The explored themes on different scales – from regional to technological – are in line with the PhD Program in Design and Technologies for Cultural Heritage - BEST Department and Polo Regionale di Mantova of the Politecnico di Milano. Moreover, the research is founded on interdisciplinarity, which is a hallmark of the ICAR/12 area, in which the PhD Program is included.

La tesi nasce con l’intento di ricercare e sviluppare originali modalità di valorizzazione dei beni culturali di un territorio. I beni culturali a cui la tesi fa riferimento sono l’architettura – intesa sia come l’insieme dei beni architettonici di un territorio, sia come disciplina in grado di generare cultura – e la musica, intesa come disciplina e come mezzo di espressione artistica e di promozione culturale. Musica e architettura sono beni culturali: rappresentano una sedimentazione di saperi che si sono consolidati nella storia; in entrambe le discipline l’uomo ha dato vita ad opere diventate beni culturali. La musica e l’architettura sono inoltre discipline legate tra loro da aspetti di comune interesse e, contestualmente, fortemente radicate nel territorio, attraverso gli attori e le istituzioni che le rappresentano. Nel panorama delle attuali metodologie di innovazione il potenziale creativo di un territorio rappresenta uno strumento per lo sviluppo culturale ed economico. In questa visione generale si situa la prima parte della ricerca, dove è studiata la sinergia tra musica ed architettura, rapportata ai beni culturali di un territorio e ai suoi attori. Partendo dall’analisi diretta di recenti casi studio – scenari di proficue collaborazioni tra istituzioni ed attori sulla tematica musica-architettura (professionisti, artigiani, imprese, istituzioni, università, enti locali, artisti, Soprintendenza, associazioni, studiosi) – si è proseguito individuando nel contesto mantovano, oggi sito UNESCO, un terreno fertile per lo sviluppo di iniziative su tale tematica: il territorio ha infatti dimostrato di essere luogo privilegiato per operazioni di tipo culturale e creativo. Procedendo nello studio, è sottolineata l’importanza dello spazio per la musica; inoltre si rileva nel momento dell’esecuzione musicale di fronte ad un pubblico la contemporanea presenza di diversi beni culturali: la musica, il know-how dell’interprete, l’interpretazione, il luogo, con le sue caratteristiche estetiche, storiche ed acustiche. Partendo da questi presupposti, si analizzano nel secondo capitolo le caratteristiche essenziali di uno spazio per la musica, con particolare riferimento alla musica da camera. La musica da camera è stata scelta per diverse ragioni: - dal punto di vista di chi suona, del musicista, si tratta di un genere considerato importantissimo, per la varietà del repertorio e perché gli esecutori sono di fatto solisti che dialogano ascoltandosi l’un l’altro, in una ricca varietà di timbri e generi; - dal punto di vista dell’ascolto è in grado di creare un’atmosfera molto intima - é molto vario per organico (dal duetto alla piccola orchestra da camera) e tipologia (antica, barocca, periodo classico, contemporanea…); - perché sul panorama nazionale ed internazionale esistono diversi festival di musica da camera che costruiscono un connubio tra le bellezze del territorio e la musica. L’intervista diretta a musicisti di chiara fama ha fatto emergere le caratteristiche essenziali di uno spazio per la musica. I musicisti intervistati, scelti perché esecutori di musica da camera e conoscitori della realtà italiana, hanno segnalato una frequente inadeguatezza degli spazi, soprattutto nei piccoli centri, pur avendo espresso interesse per le iniziative che coniugano i concerti alle bellezze naturali ed architettoniche (ad es. festival o eventi musicali in città d’arte…). Dall’indagine condotta è quindi risultata chiara la necessità di predisporre architetture temporanee per la musica, in grado di migliorare le condizioni ambientali e di valorizzare il contesto di pregio nel quale il concerto ha luogo. La tesi ha voluto rispondere a questa richiesta fornendo indicazioni metaprogettuali per la realizzazione di padiglioni temporanei per la musica da camera, considerando gli aspetti morfo-tipologici, le tipologie distributive, gli aspetti tecnologici, fino alla descrizione costruttiva di alcune componenti tecniche, tratte da casi studio. Nella terza parte si definiscono gli strumenti utili alla metaprogettazione di un padiglione temporaneo per la musica, individuando le caratteristiche che il padiglione deve possedere per essere funzionale alla musica e per adattarsi ai contesti sensibili in cui sarà inserito. Allo scopo di ottenere informazioni utili allo sviluppo del metaprogetto, sono stati analizzati diversi casi studio di padiglioni temporanei, valutati interessanti per diversi fattori: - per una particolare attenzione agli aspetti dell’acustica (fattore tecnico-acustico); - per il particolare rapporto tra caratteristiche architettoniche del padiglione e la musica che vi è suonata (fattore emozionale-simbolico); - per l’attenzione al rapporto con il contesto nel quale sono inseriti (requisito di contestualizzazione: spesso il contesto è esso stesso un bene culturale); - per l’attenzione all’aspetto della sostenibilità ambientale (fattore di sostenibilità ambientale); - perché ideati in occasione di eventi importanti (fattore sociale-esperienziale). Inoltre si approfondisce il concetto di temporaneità – evento e spazio temporaneo in luoghi di pregio storico-artistico – come strumento di valorizzazione di beni culturali. Lo spazio temporaneo offre ampie possibilità di sperimentazione ed innovazione; nella progettazione di luoghi di questo tipo sono da privilegiare materiali e soluzioni tecnologiche con caratteristiche di leggerezza, trasportabilità, smontabilità; inoltre oggi il confronto con il tema della sostenibilità impone particolari attenzioni anche su questo fronte. L’approccio metodologico per la costruzione del meta progetto è quello esigenziale-prestazionale, tipico dell’area tecnologica. Lo strumento adottato è un “Sistema informativo ipertestuale”, già utilizzato nella ricerca PRIN 2005 “Percorsi e gestione delle informazioni tecniche per la promozione e il controllo dell’innovazione nei materiali e nel progetto d’architettura”; tale strumento si propone di fornire indicazioni immediatamente utili al progettista e alle imprese, per favorire quel meccanismo di continuo aggiornamento di informazioni specialistiche che è alla base del processo di innovazione. In molti casi studio analizzati si fa uso dell’alluminio perché riconosciuto come materiale particolarmente adatto alla realizzazione di spazi temporanei, grazie alle sue doti di leggerezza, resistenza, lavorabilità, riciclabilità. L’attenzione al tema della sostenibilità, infatti, pone oggi in primo piano la scelta dei materiali: il progettista deve conoscere queste problematiche e preferire, nei suoi lavori, i materiali riciclabili e che consentano un contenimento dei consumi energetici. Questo aspetto nel caso di uno spazio temporaneo trova ancora più valore, poiché si presume che il ciclo di vita sia più breve rispetto ad un edificio comune e sia di conseguenza più vicino il momento dello smantellamento; inoltre, come detto, la temporaneità presuppone la ricerca di materiali e soluzioni tecnologiche con caratteristiche di leggerezza, trasportabilità, smontabilità. Partendo da questi elementi, nella quarta parte si propone un metaprogetto di un padiglione temporaneo per la musica, con particolare attenzione per la tecnologia dell’alluminio, da installare in luoghi sensibili dal punto di vista culturale; si è messo in luce l’aspetto tecnologico e l’utilizzo dei materiali, illustrando progetti attenti alla sostenibilità e che facessero uso dell’alluminio. Lo stage in azienda Novelis, leader mondiale nella produzione dell’alluminio laminato preverniciato, è stato molto utile per conoscere il materiale e le logiche di produzione. La ricerca si è proposta quindi di definire linee guida metaprogettuali in merito alla progettazione di padiglioni temporanei per la musica, con un’attenzione particolare al materiale alluminio. La tesi ha voluto portare all’attenzione diverse problematiche, tentando di risolverle in modo originale e creativo: - valorizzare un territorio e gli attori che vi operano, combinando musica ed architettura; - valorizzare musica, architettura e beni culturali, proponendo come possibile soluzione la temporaneità; - rispondere all’insoddisfazione dei musicisti, attraverso lo studio di architetture temporanee per il miglioramento delle condizioni ambientali di spazi impropriamente utilizzati per la musica; - trovare nuove applicazioni per il materiale alluminio nel settore dei beni culturali, attraverso lo studio metaprogettuale di un padiglione per la musica; - implementare la conoscenza comune del materiale alluminio, attraverso lo studio metaprogettuale di un padiglione per la musica, rivolgendosi soprattutto ai progettisti e prendendo ad esempio un autorevole studio PRIN. I temi trattati a diverse scale – dalla scala territoriale a quella tecnologica – sono in linea con quanto proposto da Dottorato in Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali – Dipartimento BEST e Polo Regionale di Mantova. La ricerca fonda le sue basi sull’interdisciplinarietà che coincide anche con un tratto distintivo dell’area tecnologica ICAR12 in cui è inserito il corso di Dottorato in Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali.

Eventi temporanei per la valorizzazione dei beni culturali. Paradigmi esigenziali per il progetto di un padiglione temporaneo per la musica

PASETTO, MARIANNA

Abstract

The thesis aims to research and develop original and creative methods that valorize the cultural heritage of a territory. In particular two cultural disciplines are studied for this purpose: music, as discipline and as intangible culture, and architecture, as discipline and as cultural property. Nowadays the creative strength of a territory is valued as an innovative and promising tool for the local cultural and economical growth. Music and architecture are creative arts; they are part of the cultural heritage of a region; they are two disciplines linked by issues of common interest and at the same time they are deeply rooted in the territory; they produce culture, within the region, though their institutions (Conservatory, Schools of Music, University of Architecture…); because of all these reasons they can give an economical and cultural feedback through events which involve qualified professionals in both disciplines and architectural sites which symbolize the local identity or that even are part of the cultural heritage. In the first part, the synergy between music and architecture in dialogue with the creative human capital of a territory (institutions, craft, artists, companies…) and with the tangible cultural heritage is studied. Two case studies of “music&architecture” events are reported. In these cases - the key local players cooperate for the cultural growth of the region; - the tangible and intangible heritage of a territory are interwoven. These initiatives valorize the theme “music&architecture” itself (projects for the acoustics, musical performances in sites different from usual concert halls…); the human capital of the territory, in both disciplines, and the tangible heritage of the region are valorized. These samples of cooperation between institutions show how important is to valorize the human capital, with its own passions and creativity. Music and architecture are here recognized as arts, creative activities and at the same time as a lever for the growth of the territory. The Italian UNESCO site of Mantua is identified as a privileged scenario for the development of this kind of initiatives: during these years the region in fact has demonstrated to be receptive to cultural and creative projects. In the second part, the cultural importance of the space for music is underlined. During a musical performance, the simultaneous presence of several cultural activities and of heritage is observed: the music, the interpreter’s know-how, the interpretation, the site with its aesthetic, historical and acoustical characteristics. Chamber music was selected because: - it provides a rather wide overview of types of music (Early, Baroque, classical or contemporary); - the repertoire is copious; - the interpreters are valorized as soloists; in fact chamber music is a dialogue between instruments or voices; - the type of ensembles is various (duo, trio; quartet, up to a small orchestra); - it creates a very intimate atmosphere; - on national and international scene there are several festivals that build a marriage between the cultural landscape and music. Renowned musicians were interviewed about the essential characteristics of a space for chamber music. In particular, referring to the Italian situation, the interviews showed the lack of suitable spaces for chamber music, especially in small towns; it is underlined how temporary architecture for music can improve the environmental conditions during a concert. Starting from these assumptions, the research aims to respond to this request, proposing guidelines for the meta-project for the design of a temporary pavilion for chamber music. Temporary architecture located in the cultural landscape is also recognized as an instrument for valorization of the site itself. In the third part, tools for the meta-project of a temporary pavilion for music are defined; the characteristics that the pavilion must have, in order to be functional to music and in order to be located in sensitive contexts, are identified. In order to get information useful for the development of the meta-project, a number of temporary pavilions are analyzed as case studies, according to the following factors: - technical-acoustical factor: interesting technical-acoustical aspects of the pavilion; - emotional-symbolic factor: interesting relationship between the architectural characteristics of the pavilion and the music that is played inside the pavilion; - factor of contextualization: interesting relationship between the characteristics of the pavilion and the characteristics of the context in which it is located (frequently the context is cultural heritage); - factor of sustainability: interesting sustainable solutions of the pavilion; - social-experiential factor: the pavilion is designed for a special important event. Temporary architecture provides various opportunities for experimentation and innovation. Portability, mountability/demountability, lightness are essential characteristics for these kind of architectures. Furthermore, a temporary structure has a life cycle that is shorter than the life cycle of a traditional one. For this reason the theme of sustainability and recycling ability is fundamental. The methodological approach for the construction of the meta-project is the needs/performances approach, typical of the architectural-technology-area. A “Hypertext information system”, already used in an authoritative Research Program of National Interest (PRIN - title: “Paths and information management techniques for the promotion and monitoring of innovation in materials and architectural design”), provides information immediately useful to the designer, in order to support the mechanism for continuous updating of information, which is the basis of the innovation process. In many case studies aluminum is used because it is identified as a material particularly suitable for the construction of temporary architectures, thanks to its features of lightness, resistance, ductility, recycle ability. These qualities facilitate portability, mountability/demountability, recycle. In the fourth part the meta-project of a temporary pavilion for music is proposed; the location of the pavilion is in sensitive cultural places (historical piazzas, palaces, churches…); a special attention to the aluminum technology is presented. The stage in the company Novelis, world leader pre-painted rolled aluminum, was very useful to know the material and the production process. The research aimed to define guidelines for the design of a temporary pavilion for music. The meta-project tool is used in order to define the guidelines, according to the needs/performances approach. The thesis aimed to investigate a number of issues about the valorization of cultural heritage, proposing original and creative solutions, on both regional/spatial and architectural scales: - to valorize a territory and its key local players, combining music and architecture; - to valorize music, architecture and cultural heritage through temporariness; - to respond to the lack of spaces suitable for music, through the study of temporary architectures which can improve the environmental conditions of spaces inappropriately used for music; - to find new application fields for aluminum in the cultural heritage sector, through the study of a pavilion for music; - to improve the common knowledge of aluminum, through the study of a meta-project for a temporary pavilion for music, with the use of aluminum technologies; the meta-project is addressed particularly to designers and it is based on an authoritative study “PRIN”. The explored themes on different scales – from regional to technological – are in line with the PhD Program in Design and Technologies for Cultural Heritage - BEST Department and Polo Regionale di Mantova of the Politecnico di Milano. Moreover, the research is founded on interdisciplinarity, which is a hallmark of the ICAR/12 area, in which the PhD Program is included.
MARTINELLI, GIANMATTEO
SCHIAFFONATI, FABRIZIO
FANZINI, DANIELE
MARCHEGIANI, CRISTINA
16-mar-2012
Temporary events for the valorization of Cultural Heritage. Paradigms for the meta-project of a temporary pavilion for music
La tesi nasce con l’intento di ricercare e sviluppare originali modalità di valorizzazione dei beni culturali di un territorio. I beni culturali a cui la tesi fa riferimento sono l’architettura – intesa sia come l’insieme dei beni architettonici di un territorio, sia come disciplina in grado di generare cultura – e la musica, intesa come disciplina e come mezzo di espressione artistica e di promozione culturale. Musica e architettura sono beni culturali: rappresentano una sedimentazione di saperi che si sono consolidati nella storia; in entrambe le discipline l’uomo ha dato vita ad opere diventate beni culturali. La musica e l’architettura sono inoltre discipline legate tra loro da aspetti di comune interesse e, contestualmente, fortemente radicate nel territorio, attraverso gli attori e le istituzioni che le rappresentano. Nel panorama delle attuali metodologie di innovazione il potenziale creativo di un territorio rappresenta uno strumento per lo sviluppo culturale ed economico. In questa visione generale si situa la prima parte della ricerca, dove è studiata la sinergia tra musica ed architettura, rapportata ai beni culturali di un territorio e ai suoi attori. Partendo dall’analisi diretta di recenti casi studio – scenari di proficue collaborazioni tra istituzioni ed attori sulla tematica musica-architettura (professionisti, artigiani, imprese, istituzioni, università, enti locali, artisti, Soprintendenza, associazioni, studiosi) – si è proseguito individuando nel contesto mantovano, oggi sito UNESCO, un terreno fertile per lo sviluppo di iniziative su tale tematica: il territorio ha infatti dimostrato di essere luogo privilegiato per operazioni di tipo culturale e creativo. Procedendo nello studio, è sottolineata l’importanza dello spazio per la musica; inoltre si rileva nel momento dell’esecuzione musicale di fronte ad un pubblico la contemporanea presenza di diversi beni culturali: la musica, il know-how dell’interprete, l’interpretazione, il luogo, con le sue caratteristiche estetiche, storiche ed acustiche. Partendo da questi presupposti, si analizzano nel secondo capitolo le caratteristiche essenziali di uno spazio per la musica, con particolare riferimento alla musica da camera. La musica da camera è stata scelta per diverse ragioni: - dal punto di vista di chi suona, del musicista, si tratta di un genere considerato importantissimo, per la varietà del repertorio e perché gli esecutori sono di fatto solisti che dialogano ascoltandosi l’un l’altro, in una ricca varietà di timbri e generi; - dal punto di vista dell’ascolto è in grado di creare un’atmosfera molto intima - é molto vario per organico (dal duetto alla piccola orchestra da camera) e tipologia (antica, barocca, periodo classico, contemporanea…); - perché sul panorama nazionale ed internazionale esistono diversi festival di musica da camera che costruiscono un connubio tra le bellezze del territorio e la musica. L’intervista diretta a musicisti di chiara fama ha fatto emergere le caratteristiche essenziali di uno spazio per la musica. I musicisti intervistati, scelti perché esecutori di musica da camera e conoscitori della realtà italiana, hanno segnalato una frequente inadeguatezza degli spazi, soprattutto nei piccoli centri, pur avendo espresso interesse per le iniziative che coniugano i concerti alle bellezze naturali ed architettoniche (ad es. festival o eventi musicali in città d’arte…). Dall’indagine condotta è quindi risultata chiara la necessità di predisporre architetture temporanee per la musica, in grado di migliorare le condizioni ambientali e di valorizzare il contesto di pregio nel quale il concerto ha luogo. La tesi ha voluto rispondere a questa richiesta fornendo indicazioni metaprogettuali per la realizzazione di padiglioni temporanei per la musica da camera, considerando gli aspetti morfo-tipologici, le tipologie distributive, gli aspetti tecnologici, fino alla descrizione costruttiva di alcune componenti tecniche, tratte da casi studio. Nella terza parte si definiscono gli strumenti utili alla metaprogettazione di un padiglione temporaneo per la musica, individuando le caratteristiche che il padiglione deve possedere per essere funzionale alla musica e per adattarsi ai contesti sensibili in cui sarà inserito. Allo scopo di ottenere informazioni utili allo sviluppo del metaprogetto, sono stati analizzati diversi casi studio di padiglioni temporanei, valutati interessanti per diversi fattori: - per una particolare attenzione agli aspetti dell’acustica (fattore tecnico-acustico); - per il particolare rapporto tra caratteristiche architettoniche del padiglione e la musica che vi è suonata (fattore emozionale-simbolico); - per l’attenzione al rapporto con il contesto nel quale sono inseriti (requisito di contestualizzazione: spesso il contesto è esso stesso un bene culturale); - per l’attenzione all’aspetto della sostenibilità ambientale (fattore di sostenibilità ambientale); - perché ideati in occasione di eventi importanti (fattore sociale-esperienziale). Inoltre si approfondisce il concetto di temporaneità – evento e spazio temporaneo in luoghi di pregio storico-artistico – come strumento di valorizzazione di beni culturali. Lo spazio temporaneo offre ampie possibilità di sperimentazione ed innovazione; nella progettazione di luoghi di questo tipo sono da privilegiare materiali e soluzioni tecnologiche con caratteristiche di leggerezza, trasportabilità, smontabilità; inoltre oggi il confronto con il tema della sostenibilità impone particolari attenzioni anche su questo fronte. L’approccio metodologico per la costruzione del meta progetto è quello esigenziale-prestazionale, tipico dell’area tecnologica. Lo strumento adottato è un “Sistema informativo ipertestuale”, già utilizzato nella ricerca PRIN 2005 “Percorsi e gestione delle informazioni tecniche per la promozione e il controllo dell’innovazione nei materiali e nel progetto d’architettura”; tale strumento si propone di fornire indicazioni immediatamente utili al progettista e alle imprese, per favorire quel meccanismo di continuo aggiornamento di informazioni specialistiche che è alla base del processo di innovazione. In molti casi studio analizzati si fa uso dell’alluminio perché riconosciuto come materiale particolarmente adatto alla realizzazione di spazi temporanei, grazie alle sue doti di leggerezza, resistenza, lavorabilità, riciclabilità. L’attenzione al tema della sostenibilità, infatti, pone oggi in primo piano la scelta dei materiali: il progettista deve conoscere queste problematiche e preferire, nei suoi lavori, i materiali riciclabili e che consentano un contenimento dei consumi energetici. Questo aspetto nel caso di uno spazio temporaneo trova ancora più valore, poiché si presume che il ciclo di vita sia più breve rispetto ad un edificio comune e sia di conseguenza più vicino il momento dello smantellamento; inoltre, come detto, la temporaneità presuppone la ricerca di materiali e soluzioni tecnologiche con caratteristiche di leggerezza, trasportabilità, smontabilità. Partendo da questi elementi, nella quarta parte si propone un metaprogetto di un padiglione temporaneo per la musica, con particolare attenzione per la tecnologia dell’alluminio, da installare in luoghi sensibili dal punto di vista culturale; si è messo in luce l’aspetto tecnologico e l’utilizzo dei materiali, illustrando progetti attenti alla sostenibilità e che facessero uso dell’alluminio. Lo stage in azienda Novelis, leader mondiale nella produzione dell’alluminio laminato preverniciato, è stato molto utile per conoscere il materiale e le logiche di produzione. La ricerca si è proposta quindi di definire linee guida metaprogettuali in merito alla progettazione di padiglioni temporanei per la musica, con un’attenzione particolare al materiale alluminio. La tesi ha voluto portare all’attenzione diverse problematiche, tentando di risolverle in modo originale e creativo: - valorizzare un territorio e gli attori che vi operano, combinando musica ed architettura; - valorizzare musica, architettura e beni culturali, proponendo come possibile soluzione la temporaneità; - rispondere all’insoddisfazione dei musicisti, attraverso lo studio di architetture temporanee per il miglioramento delle condizioni ambientali di spazi impropriamente utilizzati per la musica; - trovare nuove applicazioni per il materiale alluminio nel settore dei beni culturali, attraverso lo studio metaprogettuale di un padiglione per la musica; - implementare la conoscenza comune del materiale alluminio, attraverso lo studio metaprogettuale di un padiglione per la musica, rivolgendosi soprattutto ai progettisti e prendendo ad esempio un autorevole studio PRIN. I temi trattati a diverse scale – dalla scala territoriale a quella tecnologica – sono in linea con quanto proposto da Dottorato in Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali – Dipartimento BEST e Polo Regionale di Mantova. La ricerca fonda le sue basi sull’interdisciplinarietà che coincide anche con un tratto distintivo dell’area tecnologica ICAR12 in cui è inserito il corso di Dottorato in Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_03_PhD_Pasetto.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.53 MB
Formato Adobe PDF
14.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56725