The first part introduces the specific topic of the thesis in a temporal and wider geo-political context: the former duchy was confronted with the reality of the empire, whose rule over the city (1707-1797) coincides with the century XVIII. The discussion of context is performed by selecting as the primary criteria of the information the city and building strategies applied to it. The analysis of historiography on eighteenth-century Mantua has revealed the presence of different types of papers and studies and investigations, relevant to many disciplines, therefore, prepared by scholars from different fields: economic historians, art historians, historians of institutions, journalists and writers. Of this diverse array of contributions, shows a progressive attention to economic and social aspects of the city since the 50s of the twentieth century, when it began to support an analytical study of the sources, records and data on tax, while the previous descriptions have a more historical and literary view . It also notes the low interest turned to the building, and in particular to operations of public buildings, even in recent history, if not the text explicitly refers to a building, a palace, a monument. Moreover, the attention of the Habsburgs for a real strategy is shown on the buildings just after the suppression of convents and monasteries, when the substantial real estate assets had become available in the state property was intended for public and administrative offices: this strategy is identified as part of a larger plan to streamline the bureaucratic apparatus of all territories of the Empire, according to Enlightenment ideals of efficiency and "good governance". The third section explains the starting point of the thesis, the need for new sources, the potential of such sources - primarily the archival Scalcheria - express the objective and that the inquiry is aiming at. The second chapter is the core of the research, in which archival data are processed to a specific treatment that describes the process for intervening in public buildings: the decision-making phase, the relevant figures, the design choices, the provision materials, the execution of the payments. Where possible, unfortunately rarely, reference is made to the building process itself, namely to the technologies adopted and at the time of the yard. For a narrative context that includes, necessarily, the entire eighteenth century, as said earlier, it follows actions and protagonists in the last decades of the century: in particular from 1778, when the architect Paolo Pozzo becomes a technician of the Magistrato Camerale, and acquires the direction of the most important buildings in the city, affecting, thanks to the weight of the office he held, architectural and even business decisions. Of these years, records of the Office of Scalcheria have been investigated in detail, month by month, recovering and restoring data on payments, shipments of materials on the "loads" and "discharges" public warehouse, etc. .. In this period, the main public buildings to be affected by interventions consistent are the Palazzo del Te, a part of the Palazzo Ducale, the Villa Favorita, the Teatro Nuovo in court, some buildings adjacent to S. Barbara, the old municipal buildings, the Basilica of St. Andrea, Juspatronato Regio.

La prima parte introduce il tema specifico della tesi in un contesto temporale e geo-politico più ampio: l’ex ducato è messo a confronto con la realtà dell’Impero, il cui dominio sulla città (1707-1797) coincide sostanzialmente con il secolo XVIII°. La trattazione del contesto è svolta scegliendo come criterio principale di restituzione delle informazioni la città e le strategie edilizie applicate ad essa. L’analisi della storiografia sulla Mantova settecentesca ha messo in luce la presenza di diverse tipologie di scritti e studi e approfondimenti, pertinenti a settori disciplinari molteplici, elaborati pertanto da studiosi di diversa formazione: storici dell’economia, storici dell’arte, storici delle istituzioni, cronisti, letterati. Di questa variegata schiera di contributi, emerge una progressiva attenzione agli aspetti economici e sociali della città a partire dagli anni ’50 del Novecento, quando si iniziò ad affiancare uno studio analitico delle fonti catastali e, in generale, di registri e dati in materia fiscale, alle descrizioni precedenti, le quali presentano più un carattere storico-letterario. Si osserva altresì il ridotto interesse rivolto all’attività edilizia, e in particolare agli interventi su fabbriche camerali, vale a dire pubbliche, nella storiografia anche recente, qualora non si tratti di testi esplicitamente riferiti ad un edificio, a un palazzo, ad un monumento. Del resto, l’attenzione degli Asburgo per una vera e propria strategia sugli edifici si mostra incombente solo dopo le soppressioni ex conventi e monasteri, quando il consistente patrimonio immobiliare resosi disponibile alla Camera fu destinato a funzioni pubbliche e amministrative: tale strategia è individuabile come una parte del più vasto piano di razionalizzazione dell’apparato burocratico di tutti i territori dell’Impero, secondo ideali illuministici di efficienza e “buon governo”. Il terzo paragrafo spiega il punto di partenza della tesi, l’esigenza di nuove fonti, le potenzialità che tali fonti – l’archivio di Scalcheria in primis – esprimono e l’obiettivo che l’indagine intende raggiungere. Il secondo capitolo è invece il nucleo della ricerca, in cui i dati d’archivio vengono elaborati al fine di una trattazione specifica che descriva l’iter di intervento sulle fabbriche camerali: la fase decisionale, gli organi competenti, le scelte progettuali, la fornitura dei materiali, la realizzazione dell’opera, i pagamenti. Ove possibile, purtroppo raramente, vengono fatti riferimenti al processo edilizio vero e proprio, vale a dire alle tecnologie adottate e al momento del cantiere. Ad una narrazione del contesto che comprende, necessariamente, l’intero Settecento asburgico, come detto nella prima parte, segue una trattazione più precisa dei protagonisti e degli interventi attuati negli ultimi decenni del secolo: in particolare dal 1778 in avanti, anno in cui l’architetto Paolo Pozzo diventa perito camerale del Magistrato, e acquisirà la direzione delle più importanti fabbriche cittadine, influenzando, grazie al peso della carica che ricopriva, scelte architettoniche e persino decisioni economiche. Di questi anni i registri dell’Ufficio di Scalcheria sono stati indagati nel dettaglio, mese per mese, recuperando e riportando dati sui pagamenti, sulle forniture di materiali sui “carichi” e “scarichi” dei magazzini camerali, etc.. In questo lasso di tempo, le principali fabbriche camerali ad essere interessate da interventi consistenti sono il Palazzo del Te, una parte di Palazzo Ducale, la villa della Favorita, il Teatro Nuovo di corte, alcuni fabbricati attigui a S. Barbara, gli antichi Palazzi Comunali, la Basilica di S. Andrea, di Juspatronato Regio.

Amministrazione e uso delle fabbriche camerali a Mantova nel Settecento e Paolo Pozzo, perito camerale

FRIGNANI, VERENA

Abstract

The first part introduces the specific topic of the thesis in a temporal and wider geo-political context: the former duchy was confronted with the reality of the empire, whose rule over the city (1707-1797) coincides with the century XVIII. The discussion of context is performed by selecting as the primary criteria of the information the city and building strategies applied to it. The analysis of historiography on eighteenth-century Mantua has revealed the presence of different types of papers and studies and investigations, relevant to many disciplines, therefore, prepared by scholars from different fields: economic historians, art historians, historians of institutions, journalists and writers. Of this diverse array of contributions, shows a progressive attention to economic and social aspects of the city since the 50s of the twentieth century, when it began to support an analytical study of the sources, records and data on tax, while the previous descriptions have a more historical and literary view . It also notes the low interest turned to the building, and in particular to operations of public buildings, even in recent history, if not the text explicitly refers to a building, a palace, a monument. Moreover, the attention of the Habsburgs for a real strategy is shown on the buildings just after the suppression of convents and monasteries, when the substantial real estate assets had become available in the state property was intended for public and administrative offices: this strategy is identified as part of a larger plan to streamline the bureaucratic apparatus of all territories of the Empire, according to Enlightenment ideals of efficiency and "good governance". The third section explains the starting point of the thesis, the need for new sources, the potential of such sources - primarily the archival Scalcheria - express the objective and that the inquiry is aiming at. The second chapter is the core of the research, in which archival data are processed to a specific treatment that describes the process for intervening in public buildings: the decision-making phase, the relevant figures, the design choices, the provision materials, the execution of the payments. Where possible, unfortunately rarely, reference is made to the building process itself, namely to the technologies adopted and at the time of the yard. For a narrative context that includes, necessarily, the entire eighteenth century, as said earlier, it follows actions and protagonists in the last decades of the century: in particular from 1778, when the architect Paolo Pozzo becomes a technician of the Magistrato Camerale, and acquires the direction of the most important buildings in the city, affecting, thanks to the weight of the office he held, architectural and even business decisions. Of these years, records of the Office of Scalcheria have been investigated in detail, month by month, recovering and restoring data on payments, shipments of materials on the "loads" and "discharges" public warehouse, etc. .. In this period, the main public buildings to be affected by interventions consistent are the Palazzo del Te, a part of the Palazzo Ducale, the Villa Favorita, the Teatro Nuovo in court, some buildings adjacent to S. Barbara, the old municipal buildings, the Basilica of St. Andrea, Juspatronato Regio.
GRIMOLDI, ALBERTO
DI BIASE, CAROLINA
16-mar-2012
La prima parte introduce il tema specifico della tesi in un contesto temporale e geo-politico più ampio: l’ex ducato è messo a confronto con la realtà dell’Impero, il cui dominio sulla città (1707-1797) coincide sostanzialmente con il secolo XVIII°. La trattazione del contesto è svolta scegliendo come criterio principale di restituzione delle informazioni la città e le strategie edilizie applicate ad essa. L’analisi della storiografia sulla Mantova settecentesca ha messo in luce la presenza di diverse tipologie di scritti e studi e approfondimenti, pertinenti a settori disciplinari molteplici, elaborati pertanto da studiosi di diversa formazione: storici dell’economia, storici dell’arte, storici delle istituzioni, cronisti, letterati. Di questa variegata schiera di contributi, emerge una progressiva attenzione agli aspetti economici e sociali della città a partire dagli anni ’50 del Novecento, quando si iniziò ad affiancare uno studio analitico delle fonti catastali e, in generale, di registri e dati in materia fiscale, alle descrizioni precedenti, le quali presentano più un carattere storico-letterario. Si osserva altresì il ridotto interesse rivolto all’attività edilizia, e in particolare agli interventi su fabbriche camerali, vale a dire pubbliche, nella storiografia anche recente, qualora non si tratti di testi esplicitamente riferiti ad un edificio, a un palazzo, ad un monumento. Del resto, l’attenzione degli Asburgo per una vera e propria strategia sugli edifici si mostra incombente solo dopo le soppressioni ex conventi e monasteri, quando il consistente patrimonio immobiliare resosi disponibile alla Camera fu destinato a funzioni pubbliche e amministrative: tale strategia è individuabile come una parte del più vasto piano di razionalizzazione dell’apparato burocratico di tutti i territori dell’Impero, secondo ideali illuministici di efficienza e “buon governo”. Il terzo paragrafo spiega il punto di partenza della tesi, l’esigenza di nuove fonti, le potenzialità che tali fonti – l’archivio di Scalcheria in primis – esprimono e l’obiettivo che l’indagine intende raggiungere. Il secondo capitolo è invece il nucleo della ricerca, in cui i dati d’archivio vengono elaborati al fine di una trattazione specifica che descriva l’iter di intervento sulle fabbriche camerali: la fase decisionale, gli organi competenti, le scelte progettuali, la fornitura dei materiali, la realizzazione dell’opera, i pagamenti. Ove possibile, purtroppo raramente, vengono fatti riferimenti al processo edilizio vero e proprio, vale a dire alle tecnologie adottate e al momento del cantiere. Ad una narrazione del contesto che comprende, necessariamente, l’intero Settecento asburgico, come detto nella prima parte, segue una trattazione più precisa dei protagonisti e degli interventi attuati negli ultimi decenni del secolo: in particolare dal 1778 in avanti, anno in cui l’architetto Paolo Pozzo diventa perito camerale del Magistrato, e acquisirà la direzione delle più importanti fabbriche cittadine, influenzando, grazie al peso della carica che ricopriva, scelte architettoniche e persino decisioni economiche. Di questi anni i registri dell’Ufficio di Scalcheria sono stati indagati nel dettaglio, mese per mese, recuperando e riportando dati sui pagamenti, sulle forniture di materiali sui “carichi” e “scarichi” dei magazzini camerali, etc.. In questo lasso di tempo, le principali fabbriche camerali ad essere interessate da interventi consistenti sono il Palazzo del Te, una parte di Palazzo Ducale, la villa della Favorita, il Teatro Nuovo di corte, alcuni fabbricati attigui a S. Barbara, gli antichi Palazzi Comunali, la Basilica di S. Andrea, di Juspatronato Regio.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Frignani Verena_tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56733