The temple of Ramses II at Antinoe, in Upper Egypt, discovered since the end of the nineteenth century, represents the only evidence of the Pharaonic period, older than the roman foundation. The aim of this research is to assist the ongoing study on the temple of Antinoe to deepen the knowledge about the construction history, techniques and materials. The intent is to propose an interdisciplinary, reliable and effective method, able to achieve good results with the use of relatively simple means, that can find a right place in the current dimension of the architectural research on Egyptian monuments. The investigation focused on the 14 remaining columns of the courtyard, where the relief decoration was carved on the stone and plaster layers. Due to the abundant traces of layering these columns can represent many of the evolutionary phases of the building. The work was set in two stages. The first one (chapters 1-3) consists of a bibliographic study on the evolution of documentation methods of the ancient egyptian monuments, the current knowledge on the temples construction in the ramesside period and the studies done on the temple of Antinoe until now. The second phase of the research (Chapters 4 and 5) is a field survey. The work on the columns is divided into three progressive and complementary levels, combining the methods deemed most appropriate to the specific features of the temple complex. The first level is aimed at identifying homogeneous groups, by recording qualitative and quantitative parameters, processed with typological and statistical analysis. In the second level, the stratigraphic method is applied to sample surfaces of the columns. The third level focuses on materials and techniques, with the management of the archaeometric available data and with laboratory analysis on samples of material. Reconnected to the existing knowledge on the temple, the field survey has produced results of considerable importance to clarify some aspects of the phases of construction, decoration and transformation. The study of the materials has increased the knowledge on the stone working, the production of mortars in Ramesside times and the use of pigments in painting layers.

Il tempio di Ramesse II ad Antinoe, in Alto Egitto, riscoperto a partire dalla fine del XIX secolo, rappresenta l’unica testimonianza di epoca faraonica, precedente alla fondazione romana della città. L’obiettivo di questa ricerca è di affiancare lo studio in corso sul tempio di Antinoe per approfondire le conoscenze sulla storia costruttiva, sulle tecniche e sui materiali. L’intento è quello di proporre un metodo interdisciplinare affidabile ed efficace, in grado di raggiungere buoni risultati con l’impiego di mezzi relativamente semplici, che possa inserirsi nell’attuale dimensione della ricerca architettonica sui monumenti egiziani. L’indagine si è concentrata sulle 14 colonne della corte ancora in situ, in cui la decorazione a rilievo è stata eseguita sulla superficie di pietra e su strati di malta di integrazione. La ricchezza di tracce di stratificazione rende queste colonne rappresentative di molte delle fasi evolutive dell’intero edificio. Il lavoro è stato impostato in due momenti. La prima fase (capitoli 1-3) consiste in un approfondimento bibliografico sull’evoluzione delle tecniche di documentazione dei monumenti dell’Egitto antico, sullo stato attuale delle conoscenze sui caratteri costruttivi dei templi di epoca ramesside e sulle notizie e studi finora svolti sul tempio di Antinoe. La seconda fase della ricerca (capitoli 4 e 5) è dedicata all’indagine sul campo. Il lavoro sulle colonne è stato impostato su tre livelli progressivi e complementari, coniugando i metodi ritenuti più adeguati alle specificità del complesso templare. Il primo livello è rivolto all’individuazione di gruppi omogenei tramite la registrazione di parametri qualitativi e quantitativi, elaborati con analisi tipologiche e statistiche. Nel secondo livello il metodo stratigrafico è applicato alle superfici delle colonne, secondo una procedura per campioni. Il terzo livello è un approfondimento sui materiali e sulle lavorazioni, svolto attraverso la gestione dei dati archeometrici disponibili e con analisi di laboratorio sui campioni di materiale prelevati. Ricongiungendosi alle conoscenze attuali sul tempio, l’indagine sul campo ha determinato risultati di notevole importanza per chiarire alcuni aspetti delle fasi di cantiere, delle lavorazioni e delle trasformazioni che si sono sovrapposte nel tempo. Lo studio dei materiali ha fornito numerose informazioni sulla pietra, sulla produzione delle malte in epoca ramesside e sull’uso dei pigmenti negli strati pittorici.

Le colonne del tempio di Ramesse II ad Antinoe. Indagine per una storia costruttiva dell'edificio

COPPOLA, MICHELE

Abstract

The temple of Ramses II at Antinoe, in Upper Egypt, discovered since the end of the nineteenth century, represents the only evidence of the Pharaonic period, older than the roman foundation. The aim of this research is to assist the ongoing study on the temple of Antinoe to deepen the knowledge about the construction history, techniques and materials. The intent is to propose an interdisciplinary, reliable and effective method, able to achieve good results with the use of relatively simple means, that can find a right place in the current dimension of the architectural research on Egyptian monuments. The investigation focused on the 14 remaining columns of the courtyard, where the relief decoration was carved on the stone and plaster layers. Due to the abundant traces of layering these columns can represent many of the evolutionary phases of the building. The work was set in two stages. The first one (chapters 1-3) consists of a bibliographic study on the evolution of documentation methods of the ancient egyptian monuments, the current knowledge on the temples construction in the ramesside period and the studies done on the temple of Antinoe until now. The second phase of the research (Chapters 4 and 5) is a field survey. The work on the columns is divided into three progressive and complementary levels, combining the methods deemed most appropriate to the specific features of the temple complex. The first level is aimed at identifying homogeneous groups, by recording qualitative and quantitative parameters, processed with typological and statistical analysis. In the second level, the stratigraphic method is applied to sample surfaces of the columns. The third level focuses on materials and techniques, with the management of the archaeometric available data and with laboratory analysis on samples of material. Reconnected to the existing knowledge on the temple, the field survey has produced results of considerable importance to clarify some aspects of the phases of construction, decoration and transformation. The study of the materials has increased the knowledge on the stone working, the production of mortars in Ramesside times and the use of pigments in painting layers.
TEDESCHI, CRISTINA
DI BIASE, CAROLINA
MARINO, LUIGI
ROSATI, GLORIA
16-mar-2012
The columns of the temple of Ramses II at Antinoe. Survey for a construction history of the building
Il tempio di Ramesse II ad Antinoe, in Alto Egitto, riscoperto a partire dalla fine del XIX secolo, rappresenta l’unica testimonianza di epoca faraonica, precedente alla fondazione romana della città. L’obiettivo di questa ricerca è di affiancare lo studio in corso sul tempio di Antinoe per approfondire le conoscenze sulla storia costruttiva, sulle tecniche e sui materiali. L’intento è quello di proporre un metodo interdisciplinare affidabile ed efficace, in grado di raggiungere buoni risultati con l’impiego di mezzi relativamente semplici, che possa inserirsi nell’attuale dimensione della ricerca architettonica sui monumenti egiziani. L’indagine si è concentrata sulle 14 colonne della corte ancora in situ, in cui la decorazione a rilievo è stata eseguita sulla superficie di pietra e su strati di malta di integrazione. La ricchezza di tracce di stratificazione rende queste colonne rappresentative di molte delle fasi evolutive dell’intero edificio. Il lavoro è stato impostato in due momenti. La prima fase (capitoli 1-3) consiste in un approfondimento bibliografico sull’evoluzione delle tecniche di documentazione dei monumenti dell’Egitto antico, sullo stato attuale delle conoscenze sui caratteri costruttivi dei templi di epoca ramesside e sulle notizie e studi finora svolti sul tempio di Antinoe. La seconda fase della ricerca (capitoli 4 e 5) è dedicata all’indagine sul campo. Il lavoro sulle colonne è stato impostato su tre livelli progressivi e complementari, coniugando i metodi ritenuti più adeguati alle specificità del complesso templare. Il primo livello è rivolto all’individuazione di gruppi omogenei tramite la registrazione di parametri qualitativi e quantitativi, elaborati con analisi tipologiche e statistiche. Nel secondo livello il metodo stratigrafico è applicato alle superfici delle colonne, secondo una procedura per campioni. Il terzo livello è un approfondimento sui materiali e sulle lavorazioni, svolto attraverso la gestione dei dati archeometrici disponibili e con analisi di laboratorio sui campioni di materiale prelevati. Ricongiungendosi alle conoscenze attuali sul tempio, l’indagine sul campo ha determinato risultati di notevole importanza per chiarire alcuni aspetti delle fasi di cantiere, delle lavorazioni e delle trasformazioni che si sono sovrapposte nel tempo. Lo studio dei materiali ha fornito numerose informazioni sulla pietra, sulla produzione delle malte in epoca ramesside e sull’uso dei pigmenti negli strati pittorici.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_03_PhD_Coppola_01.pdf

Open Access dal 01/03/2013

Descrizione: parte 1(capitoli 1-3, pagg. 1-160)
Dimensione 53.52 MB
Formato Adobe PDF
53.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_03_PhD_Coppola_02.pdf

Open Access dal 01/03/2013

Descrizione: parte 2 (capitoli 4-5 e allegati, pagg. 161-414)
Dimensione 68.67 MB
Formato Adobe PDF
68.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56766