The requalification and reuse of disused industrial areas stand as the last frontier, chronologically at least, of a large-scale intervention on the cities. The ‘gaps’ left from the industrial disposal represent deep lacerations in the urban fabric which are imposed as an opportunity - perhaps unique – of reflection or at least improvement of the urbanized territory. Attempting the difficult task of identifying, not so much the direction taken by each search, but a common denominator that links the various experiences, you can reach two key points closely interrelate. The first is the observation that, in most cases, the reflections on this issue agree that the results in the territory are far from the results that theoretical reflections hope for. Secondly, the criticism, from several points of view and different observers, moved to the interventions actually made is the almost total lack of concern for context, so the exploitation of these opportunities as mere land surface through projects uprooted from territorial reality, and more specifically local, who could be convincing only if we take note of the resources that these sites represent. In light of these considerations we intend, with this research, to deal with an issue certainly widely debated but looking from an angle less common that put on the background the issues of urban nature and might focus on the urban built as layers of architectural values, materials, historical memory and use. Therefore the theme of the use and reuse become the central point of the whole issue which starts from the interpretation and the meaning that these two words take in the context of the newborn discipline of restoration in the nineteenth and twentieth centuries. The same theme, transversal to the entire history of architecture, is deepened later during the three key periods which have highlighted the practice of constant reusing and replacing the city: the Christianity in the 4th century, the suppression of monasteries in the 19th century and, approaching the central point of this research, the industrial disposal in the 20th century as the last chance for re-examining the city. The central part of this work focuses then on analysing the reuse of the disused industrial areas, observing its national and international aspects. On international front, the European territory is preferred and deepened in a large part which analyses the legislative instruments created and then refined for this new type of intervention, in comparison with the choices made on national territory. Aiming to favour the aspects related to the protection and preservation of industrial evidences, this research goes on describing the industrial architecture. Started in Great Britain during the fifties of last century, this ‘phenomenon’ has rapidly evolved and extended beyond the British borders, attesting a common feeling of attraction by a general audience and the need by experts to find new references to direct intervention in this kind of largely multilayered areas. This issue is further deepened by inserting a series of case studies which explore the perspectives offered by the reuse. Continuing in dealing with one of the most crucial aspects to approach the project of construction – the acknowledgment - this research ends by proposing an investigative method which, acquiring information directly from the analysis of the sites and artefacts composing them, tries to provide for the first references to develop an analysis instrument propaedeutic to the successive project phases.

La riqualificazione e il riuso delle aree industriali dismesse si pone come l’ultima frontiera di intervento ad ampia scala sulle città. I “vuoti” lasciati dalla dismissione industriale rappresentano profonde lacerazioni nel tessuto urbano che si impongono come occasione - forse irripetibile - di ripensamento, o comunque di miglioramento, del territorio urbanizzato. Tentando il difficile compito di identificare, non tanto le direzioni intraprese da ciascuna ricerca, quanto piuttosto un denominatore comune che lega le diverse esperienze in quest’ambito si può pervenire a due punti fermi, tra loro fortemente interrelati: il primo è la constatazione che, nella maggior parte dei casi, le riflessioni su questa tematica concordano nell’affermare che gli esiti sul territorio sono lontani dai risultati che le riflessioni teoriche auspicano. Secondariamente, la critica che, da più punti di vista e da diversi osservatori, viene mossa agli interventi effettivamente compiuti è la quasi totale mancanza di attenzione per il contesto, lo sfruttamento quindi di queste occasioni come mera superficie fondiaria attraverso progetti sradicati dalla realtà territoriale, e più minutamente locale, che potrebbero invece risultare convincenti se solo si prendesse atto delle risorse che questi luoghi rappresentano. Alla luce di queste riflessioni ci si propone, con questa ricerca, di affrontare un tema sicuramente già ampiamente dibattuto, indagandolo però da un’angolazione meno consueta che ponga sullo sfondo le questioni di natura più squisitamente urbanistica e metta al centro il costruito in quanto stratificazione di valori architettonici, materiali, di memoria e di uso. Il tema dell’uso, e quello del riuso, divengono quindi asse portante di tutta la trattazione che prende le mosse dall’interpretazione e dal significato che questi due termini assumono nel contesto della neonata disciplina del restauro, nell’Ottocento e nel Novecento, approfondendo successivamente la medesima tematica - trasversale all’intera storia dell’architettura - durante tre periodi chiave che hanno messo in luce la pratica di continuo riutilizzo e sovrascrittura della città: l’avvento del cristianesimo nel IV secolo, le soppressioni monastiche nel XIX secolo e, approdando all’argomento centrale della ricerca, le dismissioni industriali del XX secolo quale ultima occasione di ripensamento delle città. La parte centrale del lavoro si focalizza quindi sull’analisi del fenomeno del riuso delle aree industriali dismesse, osservandolo nei suoi aspetti nazionali ed esteri. Sul fronte internazionale viene privilegiato il territorio europeo a cui è dedicata una parte di approfondimento in cui si analizzano gli strumenti normativi di cui questa nuova tipologia di interventi ha richiesto l’ideazione ed il successivo affinamento, confrontandoli con le scelte operate sul territorio nazionale. Con l’obiettivo di privilegiare gli aspetti legati alla tutela e alla conservazione delle testimonianze industriali, la ricerca prosegue dedicando spazio al “fenomeno” dell’archeologia industriale che, nato in Gran Bretagna durante gli anni Cinquanta del secolo scorso, si è rapidamente evoluto ed esteso oltre i confini inglesi a testimonianza del diffuso sentimento di affezione - da parte di un pubblico di non addetti ai lavori - e della necessità - da parte dei professionisti - di trovare nuovi riferimenti per indirizzare gli interventi in contesti così densamente stratificati. L’approfondimento della tematica viene ulteriormente perseguito con l’inserimento, a corredo della ricerca, di una serie di casi studio che indagano le prospettive offerte dal riuso. Proseguendo su uno degli aspetti che si ritiene di cruciale importanza nell’approccio al progetto sul costruito - la conoscenza - la ricerca si conclude proponendo una metodologia di indagine che, acquisendo informazioni direttamente dall’analisi dei siti e dei manufatti che li compongono, tenta di fornire i primi indirizzi per la messa a punto di uno strumento di analisi propedeutico alle successive fasi di progettazione.

Il patrimonio industriale dismesso : una metodologia di indagine per il progetto di riuso

ZANGHERI, FABIO

Abstract

The requalification and reuse of disused industrial areas stand as the last frontier, chronologically at least, of a large-scale intervention on the cities. The ‘gaps’ left from the industrial disposal represent deep lacerations in the urban fabric which are imposed as an opportunity - perhaps unique – of reflection or at least improvement of the urbanized territory. Attempting the difficult task of identifying, not so much the direction taken by each search, but a common denominator that links the various experiences, you can reach two key points closely interrelate. The first is the observation that, in most cases, the reflections on this issue agree that the results in the territory are far from the results that theoretical reflections hope for. Secondly, the criticism, from several points of view and different observers, moved to the interventions actually made is the almost total lack of concern for context, so the exploitation of these opportunities as mere land surface through projects uprooted from territorial reality, and more specifically local, who could be convincing only if we take note of the resources that these sites represent. In light of these considerations we intend, with this research, to deal with an issue certainly widely debated but looking from an angle less common that put on the background the issues of urban nature and might focus on the urban built as layers of architectural values, materials, historical memory and use. Therefore the theme of the use and reuse become the central point of the whole issue which starts from the interpretation and the meaning that these two words take in the context of the newborn discipline of restoration in the nineteenth and twentieth centuries. The same theme, transversal to the entire history of architecture, is deepened later during the three key periods which have highlighted the practice of constant reusing and replacing the city: the Christianity in the 4th century, the suppression of monasteries in the 19th century and, approaching the central point of this research, the industrial disposal in the 20th century as the last chance for re-examining the city. The central part of this work focuses then on analysing the reuse of the disused industrial areas, observing its national and international aspects. On international front, the European territory is preferred and deepened in a large part which analyses the legislative instruments created and then refined for this new type of intervention, in comparison with the choices made on national territory. Aiming to favour the aspects related to the protection and preservation of industrial evidences, this research goes on describing the industrial architecture. Started in Great Britain during the fifties of last century, this ‘phenomenon’ has rapidly evolved and extended beyond the British borders, attesting a common feeling of attraction by a general audience and the need by experts to find new references to direct intervention in this kind of largely multilayered areas. This issue is further deepened by inserting a series of case studies which explore the perspectives offered by the reuse. Continuing in dealing with one of the most crucial aspects to approach the project of construction – the acknowledgment - this research ends by proposing an investigative method which, acquiring information directly from the analysis of the sites and artefacts composing them, tries to provide for the first references to develop an analysis instrument propaedeutic to the successive project phases.
BORIANI, MAURIZIO
FOLLI, MARIA GRAZIA
CAMPANELLA, CHRISTIAN
27-mar-2012
La riqualificazione e il riuso delle aree industriali dismesse si pone come l’ultima frontiera di intervento ad ampia scala sulle città. I “vuoti” lasciati dalla dismissione industriale rappresentano profonde lacerazioni nel tessuto urbano che si impongono come occasione - forse irripetibile - di ripensamento, o comunque di miglioramento, del territorio urbanizzato. Tentando il difficile compito di identificare, non tanto le direzioni intraprese da ciascuna ricerca, quanto piuttosto un denominatore comune che lega le diverse esperienze in quest’ambito si può pervenire a due punti fermi, tra loro fortemente interrelati: il primo è la constatazione che, nella maggior parte dei casi, le riflessioni su questa tematica concordano nell’affermare che gli esiti sul territorio sono lontani dai risultati che le riflessioni teoriche auspicano. Secondariamente, la critica che, da più punti di vista e da diversi osservatori, viene mossa agli interventi effettivamente compiuti è la quasi totale mancanza di attenzione per il contesto, lo sfruttamento quindi di queste occasioni come mera superficie fondiaria attraverso progetti sradicati dalla realtà territoriale, e più minutamente locale, che potrebbero invece risultare convincenti se solo si prendesse atto delle risorse che questi luoghi rappresentano. Alla luce di queste riflessioni ci si propone, con questa ricerca, di affrontare un tema sicuramente già ampiamente dibattuto, indagandolo però da un’angolazione meno consueta che ponga sullo sfondo le questioni di natura più squisitamente urbanistica e metta al centro il costruito in quanto stratificazione di valori architettonici, materiali, di memoria e di uso. Il tema dell’uso, e quello del riuso, divengono quindi asse portante di tutta la trattazione che prende le mosse dall’interpretazione e dal significato che questi due termini assumono nel contesto della neonata disciplina del restauro, nell’Ottocento e nel Novecento, approfondendo successivamente la medesima tematica - trasversale all’intera storia dell’architettura - durante tre periodi chiave che hanno messo in luce la pratica di continuo riutilizzo e sovrascrittura della città: l’avvento del cristianesimo nel IV secolo, le soppressioni monastiche nel XIX secolo e, approdando all’argomento centrale della ricerca, le dismissioni industriali del XX secolo quale ultima occasione di ripensamento delle città. La parte centrale del lavoro si focalizza quindi sull’analisi del fenomeno del riuso delle aree industriali dismesse, osservandolo nei suoi aspetti nazionali ed esteri. Sul fronte internazionale viene privilegiato il territorio europeo a cui è dedicata una parte di approfondimento in cui si analizzano gli strumenti normativi di cui questa nuova tipologia di interventi ha richiesto l’ideazione ed il successivo affinamento, confrontandoli con le scelte operate sul territorio nazionale. Con l’obiettivo di privilegiare gli aspetti legati alla tutela e alla conservazione delle testimonianze industriali, la ricerca prosegue dedicando spazio al “fenomeno” dell’archeologia industriale che, nato in Gran Bretagna durante gli anni Cinquanta del secolo scorso, si è rapidamente evoluto ed esteso oltre i confini inglesi a testimonianza del diffuso sentimento di affezione - da parte di un pubblico di non addetti ai lavori - e della necessità - da parte dei professionisti - di trovare nuovi riferimenti per indirizzare gli interventi in contesti così densamente stratificati. L’approfondimento della tematica viene ulteriormente perseguito con l’inserimento, a corredo della ricerca, di una serie di casi studio che indagano le prospettive offerte dal riuso. Proseguendo su uno degli aspetti che si ritiene di cruciale importanza nell’approccio al progetto sul costruito - la conoscenza - la ricerca si conclude proponendo una metodologia di indagine che, acquisendo informazioni direttamente dall’analisi dei siti e dei manufatti che li compongono, tenta di fornire i primi indirizzi per la messa a punto di uno strumento di analisi propedeutico alle successive fasi di progettazione.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_03_PhD_Zangheri.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/03/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 53.4 MB
Formato Adobe PDF
53.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/56861