La tesi, che ha come campo di applicazione progettuale il complesso architettonico monumentale di Palazzo Litta, propone la realizzazione di una nuova sede museale per l’associazionismo milanese. Il progetto riconosce il carattere relazionale di Palazzo Litta e dell’annesso giardino e tenta di valorizzarne la vocazione di dispositivo urbano che interagisce alla scala del sistema insediativo complessivo. Posto a ridosso dell’area di Foro Bonaparte e del castello Sforzesco, Palazzo Litta sviluppa il suo fronte principale su Corso Magenta, in prossimità di alcune importanti testimonianze della Milano romana. Sottolineando il ruolo della via Illica, quale elemento di relazione discreto, la proposta tenta di riconnettere lo spazio aperto interno con la trama dei percorsi e con il sistema del verde circostante, che trova la sua più notevole estensione nel grande recinto del Parco Sempione. A seguito delle scelte operate dal MIBAC (Ministero dei Beni Culturali) di nuova valorizzazione dell’immobile, quale sede museale, il progetto opera una completa ridefinizione funzionale dell’intero complesso, riutilizzando il contenitore storico esistente, come sede archivistica e museale, organizzata da un chiaro percorso espositivo e da un efficace apparato di allestimento. La tesi propone inoltre la realizzazione di un nuovo padiglione comprendente un auditorium e ulteriori spazi espositivi per eventi temporanei; attraverso un percorso vetrato addossato alla antica dimora e a margine del giardino si raggiunge il padiglione che si sviluppa a vari livelli relazionandosi con tre principali presenze: il Giardino, il Palazzo e il Teatro Litta. Il nuovo corpo di fabbrica, un volume definito a pianta rettangolare, viene caratterizzato nella facciata verso il parco da una sequenza di lamelle verticali che si sviluppano da terra alla sommità e che proseguono a rivestire anche il corridoio vetrato di collegamento al vecchio compendio del Litta. All’interno gli ambienti dedicati alle funzioni principali sono distinti da quelli serventi (scale, ascensori, depositi, servizi igienici) localizzati in un intervallo delimitato. Rinunciando a facili soluzioni mimetiche la tesi propone un serrato confronto dialettico tra la nuova addizione contemporanea e la preesistenza monumentale: la storia e l’attualità si confrontano e si intrecciano continuamente perchè, come ricorda Aldo Rossi, il tempo è “[…] una costruzione plastica dove si depositano rottami di cui abbiamo perso la conoscenza originaria […]”.

Il Museo delle Associazioni a Palazzo Litta : progetto di un padiglione quale limite edificato al giardino storico

MUARREMI, ARJON;BINDA, GIULIA
2011/2012

Abstract

La tesi, che ha come campo di applicazione progettuale il complesso architettonico monumentale di Palazzo Litta, propone la realizzazione di una nuova sede museale per l’associazionismo milanese. Il progetto riconosce il carattere relazionale di Palazzo Litta e dell’annesso giardino e tenta di valorizzarne la vocazione di dispositivo urbano che interagisce alla scala del sistema insediativo complessivo. Posto a ridosso dell’area di Foro Bonaparte e del castello Sforzesco, Palazzo Litta sviluppa il suo fronte principale su Corso Magenta, in prossimità di alcune importanti testimonianze della Milano romana. Sottolineando il ruolo della via Illica, quale elemento di relazione discreto, la proposta tenta di riconnettere lo spazio aperto interno con la trama dei percorsi e con il sistema del verde circostante, che trova la sua più notevole estensione nel grande recinto del Parco Sempione. A seguito delle scelte operate dal MIBAC (Ministero dei Beni Culturali) di nuova valorizzazione dell’immobile, quale sede museale, il progetto opera una completa ridefinizione funzionale dell’intero complesso, riutilizzando il contenitore storico esistente, come sede archivistica e museale, organizzata da un chiaro percorso espositivo e da un efficace apparato di allestimento. La tesi propone inoltre la realizzazione di un nuovo padiglione comprendente un auditorium e ulteriori spazi espositivi per eventi temporanei; attraverso un percorso vetrato addossato alla antica dimora e a margine del giardino si raggiunge il padiglione che si sviluppa a vari livelli relazionandosi con tre principali presenze: il Giardino, il Palazzo e il Teatro Litta. Il nuovo corpo di fabbrica, un volume definito a pianta rettangolare, viene caratterizzato nella facciata verso il parco da una sequenza di lamelle verticali che si sviluppano da terra alla sommità e che proseguono a rivestire anche il corridoio vetrato di collegamento al vecchio compendio del Litta. All’interno gli ambienti dedicati alle funzioni principali sono distinti da quelli serventi (scale, ascensori, depositi, servizi igienici) localizzati in un intervallo delimitato. Rinunciando a facili soluzioni mimetiche la tesi propone un serrato confronto dialettico tra la nuova addizione contemporanea e la preesistenza monumentale: la storia e l’attualità si confrontano e si intrecciano continuamente perchè, come ricorda Aldo Rossi, il tempo è “[…] una costruzione plastica dove si depositano rottami di cui abbiamo perso la conoscenza originaria […]”.
MAGGIORE, CARLO ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
25-lug-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
001.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 35.74 MB
Formato Adobe PDF
35.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
002.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 21.24 MB
Formato Adobe PDF
21.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
003.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 24.23 MB
Formato Adobe PDF
24.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
004.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 34.62 MB
Formato Adobe PDF
34.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
005.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 17.75 MB
Formato Adobe PDF
17.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
006.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 26.05 MB
Formato Adobe PDF
26.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
007.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
008.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
009.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
010.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 4.21 MB
Formato Adobe PDF
4.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
011.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_BINDA_MUARREMI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/57601