La presente monografia affronta il tema della partnership tra pubblico e privato (PPP) per l’erogazione di opere pubbliche e servizi e cerca di dare alcune indicazioni in merito alla definizione dello strumento più idoneo per la loro realizzazione e gestione. Le conoscenze delle amministrazioni comunali e i capitali pubblici a disposizione, specialmente negli ultimi decenni, si sono mostrati inadeguati e insufficienti per la migliore realizzazione e gestione delle opere, specialmente in un periodo nel quale la concezione del servizio è cambiata assumendo un’ottica di tipo qualitativo funzionale più che quantitativo. È dunque da queste necessità insorgenti delle pubbliche amministrazioni, che si è manifestata una maggiore propensione allo sviluppo ed all’utilizzo di strumenti che potessero coinvolgere imprenditori privati nella realizzazione e gestione di opere. È opportuno sottolineare che la monografia non vuole essere un percorso di giudizio positivo o negativo nei confronti di questa tendenza che si è manifestata sempre più negli anni, ma partendo da tale dato oggettivo vuole proporre delle indicazioni relative alla scelta dello strumento, primo e fondamentale fattore per il successo della realizzazione e gestione di un’opera, studiando la dinamica di scelta della tipologia di contratto e definendone le diverse componenti

I rapporti di partnership pubblico privato per la realizzazione e gestione di opere pubbliche. La definizione del contratto

PALLADINI, GIOVANNI
2011/2012

Abstract

La presente monografia affronta il tema della partnership tra pubblico e privato (PPP) per l’erogazione di opere pubbliche e servizi e cerca di dare alcune indicazioni in merito alla definizione dello strumento più idoneo per la loro realizzazione e gestione. Le conoscenze delle amministrazioni comunali e i capitali pubblici a disposizione, specialmente negli ultimi decenni, si sono mostrati inadeguati e insufficienti per la migliore realizzazione e gestione delle opere, specialmente in un periodo nel quale la concezione del servizio è cambiata assumendo un’ottica di tipo qualitativo funzionale più che quantitativo. È dunque da queste necessità insorgenti delle pubbliche amministrazioni, che si è manifestata una maggiore propensione allo sviluppo ed all’utilizzo di strumenti che potessero coinvolgere imprenditori privati nella realizzazione e gestione di opere. È opportuno sottolineare che la monografia non vuole essere un percorso di giudizio positivo o negativo nei confronti di questa tendenza che si è manifestata sempre più negli anni, ma partendo da tale dato oggettivo vuole proporre delle indicazioni relative alla scelta dello strumento, primo e fondamentale fattore per il successo della realizzazione e gestione di un’opera, studiando la dinamica di scelta della tipologia di contratto e definendone le diverse componenti
NARDONE, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
25-lug-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_07_Palladini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/58182