La tesi si propone di approfondire, all’interno della strategia della conservazione preventiva e programmata, un caso studio reale il cui il processo di conservazione viene gestito con un sistema sviluppato mediante una strategia di tipo innovativo. Il progetto riguarda la gestione del patrimonio storico e architettonico della Comunità Pastorale della Beata Vergine del Rosario di Vimercate e Burago di Molgora che si costituisce in un sistema di dodici chiese dislocate sul territorio della Provincia di Monza e Brianza. Il progetto ha preso avvio grazie all’occasione di un bando indetto da Fondazione Cariplo “Promuovere le metodologie innovative per la conservazione preventiva e programmata del patrimonio storico-architettonico”. L’aggiudicamento del bando ha comportato il co-finanziamento per tre anni del progetto da parte della fondazione stessa. Operativamente il progetto è volto a una gestione sistemica attraverso l’utilizzo dello strumento Piano di Conservazione redatto secondo tre livelli di approfondimento in relazione alle esigenze conservative di ogni bene. I due edifici a cui è stata applicata tale metodologia di lavoro sono la chiesa di Santa Maria Assunta in Ruginello e la chiesa di Santo Stefano a Vimercate. Il progetto si articola in cinque fasi diverse che si possono definire “tematiche”. Si tratta sia di azioni necessarie alla raccolta dei dati per la compilazione del Piano di Conservazione, ma anche di attività previste e scaturite dal piano stesso con lo scopo di conservare l’edificio e controllare la sua evoluzione nel futuro. Le cinque azioni di coordinamento metodologico, conoscenza e diagnostica, piano di conservazione, comunicazione e fund raising e formazione devono essere intese come strettamente correlata e dipendenti le une dalle altre. In definitiva, l’obiettivo è stato quello di valutare e verificare tale sistema dalla posizione di osservatori diretti attivi in parte elaborando i piani di conservazione e in parte partecipando attivamente, con occhio critico, alle diverse fasi progettuali.

Il piano di conservazione come strumento strategico : il caso del complesso di chiese della comunità pastorale della Beata Vergine del Rosario di Vimercate e Burago di Molgora

BERTAGGIA, LUCIA;SCAGLIONE, ALESSANDRA
2011/2012

Abstract

La tesi si propone di approfondire, all’interno della strategia della conservazione preventiva e programmata, un caso studio reale il cui il processo di conservazione viene gestito con un sistema sviluppato mediante una strategia di tipo innovativo. Il progetto riguarda la gestione del patrimonio storico e architettonico della Comunità Pastorale della Beata Vergine del Rosario di Vimercate e Burago di Molgora che si costituisce in un sistema di dodici chiese dislocate sul territorio della Provincia di Monza e Brianza. Il progetto ha preso avvio grazie all’occasione di un bando indetto da Fondazione Cariplo “Promuovere le metodologie innovative per la conservazione preventiva e programmata del patrimonio storico-architettonico”. L’aggiudicamento del bando ha comportato il co-finanziamento per tre anni del progetto da parte della fondazione stessa. Operativamente il progetto è volto a una gestione sistemica attraverso l’utilizzo dello strumento Piano di Conservazione redatto secondo tre livelli di approfondimento in relazione alle esigenze conservative di ogni bene. I due edifici a cui è stata applicata tale metodologia di lavoro sono la chiesa di Santa Maria Assunta in Ruginello e la chiesa di Santo Stefano a Vimercate. Il progetto si articola in cinque fasi diverse che si possono definire “tematiche”. Si tratta sia di azioni necessarie alla raccolta dei dati per la compilazione del Piano di Conservazione, ma anche di attività previste e scaturite dal piano stesso con lo scopo di conservare l’edificio e controllare la sua evoluzione nel futuro. Le cinque azioni di coordinamento metodologico, conoscenza e diagnostica, piano di conservazione, comunicazione e fund raising e formazione devono essere intese come strettamente correlata e dipendenti le une dalle altre. In definitiva, l’obiettivo è stato quello di valutare e verificare tale sistema dalla posizione di osservatori diretti attivi in parte elaborando i piani di conservazione e in parte partecipando attivamente, con occhio critico, alle diverse fasi progettuali.
MOIOLI, ROSSELLA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
25-lug-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_07_Bertaggia_Scaglione_01.pdf

non accessibile

Descrizione: "testo della tesi 1"
Dimensione 278.39 MB
Formato Adobe PDF
278.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_Bertaggia_Scaglione_02.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi 2
Dimensione 107.79 MB
Formato Adobe PDF
107.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/58401