Il lavoro proposto prevede l'analisi e la strutturazione di una metodologia applicativa utilizzabile sia alla scala territoriale che a quella urbana o semi-urbana, fondata su indicatori ecologici moderni e su processi analitico-descrittivi in grado di evidenziare il livello di equilibrio ecosistemico di un determinato territorio, in modo tale da poter avere una più chiara visione di insieme del sistema ecologico esistente e dei suoi possibili scenari futuri e poter offrire linee guida di sviluppo più adeguate alla salvaguardia e alla riqualificazione degli ambiti naturali urbani. Questi infatti si possono riassumere in un tessuto altamente frammentato e disomogeneo, ma assolutamente non trascurabile e le cui necessità comuni sono la ri-connessione e la rivalutazione. Per questo motivo, l'obbiettivo finale di questo lavoro di tesi prevede la realizzazione, a scale differenti, di diversi masterplan - should be, con l'intento di andare ad indagare quali siano gli ambiti di intervento migliori, cioè in grado di accogliere operazioni mirate di riqualificazione urbana e riconnessione ecologica delle numerose tessere verdi esistenti. Il masterplan fornisce un contributo essenziale nel permetterci di classificare e identificare, in base all'azione prevista per una determinata area, quali siano i bisogni primari di ciascuna di esse; oltre che premettere la realizzazione di un catalogo o raccolta di progetti potenziali, adattabili a situazioni differenti ma con le medesime criticità. Un'analisi conoscitiva, applicabile a situazioni urbane differenti, che inizia necessariamente ad una scala territoriale ampia; prende forma e si adatta ad un contesto semi-urbano e si conclude con la formulazione di proposte riguardanti la riqualificazione e la conversione di aree urbane critiche in possibili scenari futuri positivi.

Rete ecologica urbana : il ruolo della natura tra Lambro e Città Studi

VITALONI, MATTEO
2011/2012

Abstract

Il lavoro proposto prevede l'analisi e la strutturazione di una metodologia applicativa utilizzabile sia alla scala territoriale che a quella urbana o semi-urbana, fondata su indicatori ecologici moderni e su processi analitico-descrittivi in grado di evidenziare il livello di equilibrio ecosistemico di un determinato territorio, in modo tale da poter avere una più chiara visione di insieme del sistema ecologico esistente e dei suoi possibili scenari futuri e poter offrire linee guida di sviluppo più adeguate alla salvaguardia e alla riqualificazione degli ambiti naturali urbani. Questi infatti si possono riassumere in un tessuto altamente frammentato e disomogeneo, ma assolutamente non trascurabile e le cui necessità comuni sono la ri-connessione e la rivalutazione. Per questo motivo, l'obbiettivo finale di questo lavoro di tesi prevede la realizzazione, a scale differenti, di diversi masterplan - should be, con l'intento di andare ad indagare quali siano gli ambiti di intervento migliori, cioè in grado di accogliere operazioni mirate di riqualificazione urbana e riconnessione ecologica delle numerose tessere verdi esistenti. Il masterplan fornisce un contributo essenziale nel permetterci di classificare e identificare, in base all'azione prevista per una determinata area, quali siano i bisogni primari di ciascuna di esse; oltre che premettere la realizzazione di un catalogo o raccolta di progetti potenziali, adattabili a situazioni differenti ma con le medesime criticità. Un'analisi conoscitiva, applicabile a situazioni urbane differenti, che inizia necessariamente ad una scala territoriale ampia; prende forma e si adatta ad un contesto semi-urbano e si conclude con la formulazione di proposte riguardanti la riqualificazione e la conversione di aree urbane critiche in possibili scenari futuri positivi.
LONGO, ANTONIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
25-lug-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: book di tesi
Dimensione 50.95 MB
Formato Adobe PDF
50.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/58482