Autore/i D'OLIVO, PATRIZIA
Relatore DEL CURTO, BARBARA
Correlatore/i DELAFOSSE, DAVIDE
FAUCHEU, JENNY
BASSEREAU, JEAN-FRANCOIS
LAFON, DOMINIQUE
LE, SEBASTIEN
Scuola / Dip. ARC III - Scuola del Design
Data 27-lug-2012
Anno accademico 2011/2012
Titolo della tesi Sensorialist. La metrologia sensoriale al servizio del design
Abstract in italiano Sensorialist prende forma grazie alla collaborazione tra il Politecnico di Milano, il gruppo di ricerca Sensomines dell’Ecole des Mines di Saint Etienne e l’Ecole des Mines d’Ales e i laboratori di matematica applicata dell’Agrocampus Ouest di Rennes. Si tratta di un progetto legato al programma OSEM del Ministero Francese per l’Industria, nato dalla volontà di concretizzare l’applicazione di discipline ingegneristiche allo studio delle proprietà sensoriali dei materiali. Il materiale, supporto della cultura industriale, è rapidamente cambiato e anche gli aspetti superficiali hanno assunto un ruolo nuovo, tanto da trasformare l’esperienza che l’utente ha con i prodotti in un’interazione sensoriale profonda. La modifica della superficie dei prodotti avviene grazie ai trattamenti di finitura e colui che deve occuparsi di enfatizzare l’aspetto sensoriale dei prodotti è il designer; partendo già dalla giusta selezione del materiale e delle texture. Come facilitare, quindi, questa selezione? Esiste un sistema per comprendere le modalità con cui l’utente percepisce la superficie del prodotto e con che criterio questo può influenzare la preferenza di un oggetto rispetto ad un altro? Risulta necessario quantificare questo processo, ottenere dei dati confrontabili, trovare un linguaggio comune, tra l’Ingegneria e il Design. La tesi, punta a testare e implementare uno strumento di quantificazione e classificazione delle preferenze sensoriali degli utenti, per definire in modo oggettivo la sensazione provata, prenderla in considerazione come dettaglio tecnico e progettare nuove tipologie di texture. Per raggiungere l’obiettivo verrà introdotto un nuovo scenario sulla ricerca e il confronto dei materiali, la Metrologia Sensoriale. Saranno presentate e applicate le metodologie investigative previste da questa disciplina durante test con utenza selezionata, dove verranno usati campioni texturizzati studiati appositamente al fine di ottenere risultati statistici confrontabili. Questo darà modo di effettuare una lettura completa sulla percezione dei caratteri sensoriali dei materiali e proporre nuovi scenari di sviluppo sul controllo delle preferenze degli utenti.
Abstract in inglese Sensorialist takes shape thanks to the collaboration between the Politecnico di Milano, the research groups Sensomines from the Ecole des Mines de Saint Etienne and the Ecole des Mines d'Ales and the applied mathematics laboratories of Agrocampus Ouest of Rennes. This is a project related to the OSEM program of the French Ministry for Industry, that concern the desire to introduce the application of engineering disciplines into the field of study of the sensory properties of materials. The material, support of industrial culture, is rapidly changing and even the superficial aspects have assumed a new role, so as to transform the user experience with the products into a deep sensory interaction. The surface modification of the products is possible thanks to the finish treatments and the person who must take care to emphasize the sensory aspects of products is the designer, for example by starting from a proper selection of material and texture. How to facilitate this selection? Is there a system to understand the manner in which the user perceives the surface of the product and how this perception can influence the preferences of an object relative to another? It is necessary to quantify this process, to obtain comparable data, find a common language between Engineering and Design. The thesis aims to test and implement a tool for quantification and classification of sensory preferences of users, in an objective way to define the sensations, consider them as a technical detail and design new types of texture. To achieve this goal will be introduced an important new scenario for the research and comparison of materials, the Sensory Metrology. Taking advantage of new methods of investigation, selected users and specially designed textured samples, will be easy to obtain statistical results. This will be an opportunity to get a full perception reading of materials’ sensory characteristics and propose new development scenarios on the control of users' preferences.
Tipo di documento Tesi di laurea Magistrale
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_07_D'Olivo.pdf

non accessibile

14.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10589/61881