Il tema della costruzione della città contemporanea viene affrontato cercando di dare ordine ad un territorio con grandi potenzialità che attualmente presenta gravi fenomeni di degrado urbano e sociale. Il sito oggetto di studio è collocato nella zona sud est di Milano, nei pressi della stazione della metropolitana MM3 denominata “Porto di mare”. La trattazione del tema viene affrontata partendo dall’analisi dell’area di intervento e del contesto dal punto di vista storico, ambientale e infrastrutturale, individuando i punti di forza e le criticità che hanno portato all’attuale situazione di degrado. L’idea di piano fonda i suoi principi nello studio della ricerca dell’architetto Ludwig Hilberseimer, più in particolare, sugli studi condotti per i progetti di Chicago e del progetto per “Lafayette Park” a Detroit. Il rapporto col contesto diviene un punto fondamentale, cercando di non rinnegare la storia dei luoghi in cui sorge, ma allo stesso tempo costituendosi di parti indipendenti e con una propria riconoscibilità formale in grado di diventare un modello per il futuro sviluppo della città. Il progetto viene sviluppato secondo la costruzione per tipi misti in cui la varietà degli elementi garantisce, a medesime alte densità, uno spazio compositivamente ricco di relazioni differenti, di volta in volta adeguate al tipo utilizzato, alla sua forma, altezza e morfologia. La varietà degli alloggi e il loro diverso possibile rapporto con la natura garantisce ad ogni abitante una ampia scelta nella misura e nella posizione della propria abitazione, in base alle possibilità economiche e alla tipologia di nucleo familiare. L’attenzione al risparmio energetico, è un elemento fondamentale e costitutivo del progetto. Questo viene affrontato ad un duplice livello. Alla scala territoriale è stato studiato il fabbisogno energetico di tutto il progetto al fine di concepire il sistema di produzione e distribuzione dell’energia, che meglio si adatta al territorio, mentre alla scala dell’edificio si è analizzato il sistema edificio-impianto.

Un'idea di piano per porto di mare

BUCAIDA, FABIO;BRISEDA, ROBERTO
2011/2012

Abstract

Il tema della costruzione della città contemporanea viene affrontato cercando di dare ordine ad un territorio con grandi potenzialità che attualmente presenta gravi fenomeni di degrado urbano e sociale. Il sito oggetto di studio è collocato nella zona sud est di Milano, nei pressi della stazione della metropolitana MM3 denominata “Porto di mare”. La trattazione del tema viene affrontata partendo dall’analisi dell’area di intervento e del contesto dal punto di vista storico, ambientale e infrastrutturale, individuando i punti di forza e le criticità che hanno portato all’attuale situazione di degrado. L’idea di piano fonda i suoi principi nello studio della ricerca dell’architetto Ludwig Hilberseimer, più in particolare, sugli studi condotti per i progetti di Chicago e del progetto per “Lafayette Park” a Detroit. Il rapporto col contesto diviene un punto fondamentale, cercando di non rinnegare la storia dei luoghi in cui sorge, ma allo stesso tempo costituendosi di parti indipendenti e con una propria riconoscibilità formale in grado di diventare un modello per il futuro sviluppo della città. Il progetto viene sviluppato secondo la costruzione per tipi misti in cui la varietà degli elementi garantisce, a medesime alte densità, uno spazio compositivamente ricco di relazioni differenti, di volta in volta adeguate al tipo utilizzato, alla sua forma, altezza e morfologia. La varietà degli alloggi e il loro diverso possibile rapporto con la natura garantisce ad ogni abitante una ampia scelta nella misura e nella posizione della propria abitazione, in base alle possibilità economiche e alla tipologia di nucleo familiare. L’attenzione al risparmio energetico, è un elemento fondamentale e costitutivo del progetto. Questo viene affrontato ad un duplice livello. Alla scala territoriale è stato studiato il fabbisogno energetico di tutto il progetto al fine di concepire il sistema di produzione e distribuzione dell’energia, che meglio si adatta al territorio, mentre alla scala dell’edificio si è analizzato il sistema edificio-impianto.
BRUNO, FRANCESCO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
25-lug-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_07_Briseda_Bucaida_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_Briseda_Bucaida_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2013

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 11.73 MB
Formato Adobe PDF
11.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_Briseda_Bucaida_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2013

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 4.62 MB
Formato Adobe PDF
4.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_Briseda_Bucaida_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2013

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 17.64 MB
Formato Adobe PDF
17.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_Briseda_Bucaida_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2013

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 13.76 MB
Formato Adobe PDF
13.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_Briseda_Bucaida_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2013

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 20.74 MB
Formato Adobe PDF
20.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_Briseda_Bucaida_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2013

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_Briseda_Bucaida_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2013

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_07_Briseda_Bucaida_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2013

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 944.82 kB
Formato Adobe PDF
944.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/63981