Ercolano si presenta come un territorio densamente edificato con un tessuto connettivo urbano frammentato e questo carattere si riscontra anche nell’area della città in cui è ubicato il sito archeologico. Il progetto affonda le sue basi nell’osservazione del sito e soprattutto dalle sensazioni ricevute durante il sopralluogo, che hanno messo in evidenza una serie di difficoltà sia logistiche che di comprensione del sito stesso. Oggi manca una trasposizione progettuale che aiuti la fruizione e completi la narrazione dell’area archeologica, mettendo in risalto l’evento eruttivo, che ha permesso la conservazione della città antica. Il progetto “Costruire Sottraendo. Il Nuovo Ingresso all’Area Archeologica di Ercolano” pone quindi a diretto confronto “causa” ed “effetto”, scavi ed eruzione, attraverso la realizzazione di un nuovo accesso agli scavi, di un antiquarium e di uno spazio ipogeo. Il percorso che il fruitore intraprende è indicato da un muro continuo che accompagna la visita ed è il movimento stesso dell’utente a legare questi tre eventi architettonici. Il nuovo accesso delimitato da questo muro  lega la città moderna con quella antica con un cambio di quota che ne sottolinea il passaggio e introduce all’ipogeo. In tale spazio è fisicamente visibile la potenza dell’eruzione grazie ad una visione dall’ “interno”, un ipogeo che permette di vedere da una prospettiva nuova il prodotto dell’eruzione. La realizzazione di questo spazio introduce un’operazione di ricollocazione del materiale di scavo, che assume una modalità operativa linguisticamente semplice di sottrazione e addizione, che regola l’intero progetto. La roccia estratta viene utilizzata come materiale da costruzione dell’ intero progetto: del muro-percorso e della pavimentazione, dalla quale vengono estruse le basi per i supporti espositivi nelle sale dell’antiquarium. La riutilizzazione della pietra lavica continua il ciclo naturale e porta con sé la sua originaria formazione. Questo gesto prende origine dalla natura, dal Vesuvio da sempre percepito come fonte di distruzione. Nel progetto il prodotto dell’eruzione assume una nuova consistenza, un nuovo valore.

Costruire sottraendo. Il nuovo ingresso all'area archeologica di Ercolano

2011/2012

Abstract

Ercolano si presenta come un territorio densamente edificato con un tessuto connettivo urbano frammentato e questo carattere si riscontra anche nell’area della città in cui è ubicato il sito archeologico. Il progetto affonda le sue basi nell’osservazione del sito e soprattutto dalle sensazioni ricevute durante il sopralluogo, che hanno messo in evidenza una serie di difficoltà sia logistiche che di comprensione del sito stesso. Oggi manca una trasposizione progettuale che aiuti la fruizione e completi la narrazione dell’area archeologica, mettendo in risalto l’evento eruttivo, che ha permesso la conservazione della città antica. Il progetto “Costruire Sottraendo. Il Nuovo Ingresso all’Area Archeologica di Ercolano” pone quindi a diretto confronto “causa” ed “effetto”, scavi ed eruzione, attraverso la realizzazione di un nuovo accesso agli scavi, di un antiquarium e di uno spazio ipogeo. Il percorso che il fruitore intraprende è indicato da un muro continuo che accompagna la visita ed è il movimento stesso dell’utente a legare questi tre eventi architettonici. Il nuovo accesso delimitato da questo muro  lega la città moderna con quella antica con un cambio di quota che ne sottolinea il passaggio e introduce all’ipogeo. In tale spazio è fisicamente visibile la potenza dell’eruzione grazie ad una visione dall’ “interno”, un ipogeo che permette di vedere da una prospettiva nuova il prodotto dell’eruzione. La realizzazione di questo spazio introduce un’operazione di ricollocazione del materiale di scavo, che assume una modalità operativa linguisticamente semplice di sottrazione e addizione, che regola l’intero progetto. La roccia estratta viene utilizzata come materiale da costruzione dell’ intero progetto: del muro-percorso e della pavimentazione, dalla quale vengono estruse le basi per i supporti espositivi nelle sale dell’antiquarium. La riutilizzazione della pietra lavica continua il ciclo naturale e porta con sé la sua originaria formazione. Questo gesto prende origine dalla natura, dal Vesuvio da sempre percepito come fonte di distruzione. Nel progetto il prodotto dell’eruzione assume una nuova consistenza, un nuovo valore.
OSSOLA, SAMUELE
LEONI, FRANCESCO
CONFORTI, PAOLO
CHIAPPERINO, ALESSIA
GHIRARDINI, SARA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_10_Renzulli_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 1
Dimensione 196.51 MB
Formato Adobe PDF
196.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Renzulli_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 2
Dimensione 32.48 MB
Formato Adobe PDF
32.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Renzulli_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 3
Dimensione 73.46 MB
Formato Adobe PDF
73.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Renzulli_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 4
Dimensione 73.27 MB
Formato Adobe PDF
73.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Renzulli_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 5
Dimensione 106.38 MB
Formato Adobe PDF
106.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Renzulli_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 6
Dimensione 32.69 MB
Formato Adobe PDF
32.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Renzulli_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tav 7
Dimensione 103.82 MB
Formato Adobe PDF
103.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Renzulli_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo
Dimensione 22.69 MB
Formato Adobe PDF
22.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/65401