GRAZ: Urban Connections La tesi nasce da un bando di concorso intitolato: VISIONARY SUSTAINABILITY: WOODEN HIGHRISE & CONNECTIVE BASE indetto dall’edizione 2011 di Europan che interessa la città di Graz in Austria. LINEE GUIDA INTERVENTO Il progetto si è sviluppato partendo da un’analisi del contesto, degli assetti urbani e delle problematiche presenti. Innanzitutto la localizzazione dell’area di progetto: punto di accesso della città di Graz da sud, direttamente di fronte allo stadio alle principali vie che portano al centro. Partendo dall’ intorno urbano e della sua conformazione strutturale per fasce parallele si è deciso di continuare questa scansione è di estenderla sul sito di intervento. Per ogni fascia di progetto sono state definite delle funzione in base alla posizione e accessibilità, movimenti in quota permettono la connessione e l’interazione tra programmi differenti . La fascia a sua volta diventa edificio, pensilina, nastro, percorso. Il progetto si può suddividere principalmente in due interventi:  la creazione di un sistema di urban landscape che racchiude e connette tra loro nuovi programmi nonché funzioni già esistenti come lo stadio e che ad oggi risultano isolate. Queste funzioni vengono suddivise principalmente in 3 categorie; retail, mobility e leisure. Particolare attenzione è stata riservata alla questione della mobilità e dei diversi mezzi di strasporto in gioco, in questo senso è stato pensato un nodo intermodale di scambio Tram-Auto-Bici collocato lungo la linea tranviaria e un sistema di bike sharing per favorire l’interscambio tra mezzi di trasporto in favore di mezzi alternativi e più sostenibili.  Secondo intervento riguarda la creazione di un edificio con destinazione d’uso housing Uno degli obiettivi principali è stato quello di fondere in un unico sistema i due interventi, a vantaggio delle dinamiche che si vengono a creare dalla prossimità di funzioni diverse ma compatibili tra loro. Seguendo questo obiettivo si è concepito l’edificio di housing come estensione stessa del sistema di fasce. Partendo dal piano terra due rampe ( rispettivamente da sud e da nord ) si innalzano come due nastri incontrandosi in quota +7m permettendo ai residenti di accedere al piano degli alloggi direttamente in bicicletta o a piedi. Per quanto concerne gli alloggi , gli obiettivi principali sono stati quelli di garantire la massima visibilità e luce naturale a ogni unità, nonché la massima flessibilità nell’individuazione dei tagli e nella progettazione . L’organismo edilizio segue i canoni delle tipologie a ballatoio, con un’ articolazione complessa di unità abitative simplex e duplex di varie metrature incastrate tra loro. Il volume edilizio è stato modellato partendo da un blocco a corte, liberando le visuali degli alloggi dai fronti prospicienti, orientando la zona giorno delle unità verso sud sud-ovest e favorendo una visuale verso la campagna e il fiume Mur. Ad ogni unità abitativa corrisponde un modulo “vuoto” (terrazzo) i quali contribuiscono a togliere pesantezza alla massa edificio favorendo la ventilazione.

Graz : urban connections

PIGLIACAMPO, ALLAN
2011/2012

Abstract

GRAZ: Urban Connections La tesi nasce da un bando di concorso intitolato: VISIONARY SUSTAINABILITY: WOODEN HIGHRISE & CONNECTIVE BASE indetto dall’edizione 2011 di Europan che interessa la città di Graz in Austria. LINEE GUIDA INTERVENTO Il progetto si è sviluppato partendo da un’analisi del contesto, degli assetti urbani e delle problematiche presenti. Innanzitutto la localizzazione dell’area di progetto: punto di accesso della città di Graz da sud, direttamente di fronte allo stadio alle principali vie che portano al centro. Partendo dall’ intorno urbano e della sua conformazione strutturale per fasce parallele si è deciso di continuare questa scansione è di estenderla sul sito di intervento. Per ogni fascia di progetto sono state definite delle funzione in base alla posizione e accessibilità, movimenti in quota permettono la connessione e l’interazione tra programmi differenti . La fascia a sua volta diventa edificio, pensilina, nastro, percorso. Il progetto si può suddividere principalmente in due interventi:  la creazione di un sistema di urban landscape che racchiude e connette tra loro nuovi programmi nonché funzioni già esistenti come lo stadio e che ad oggi risultano isolate. Queste funzioni vengono suddivise principalmente in 3 categorie; retail, mobility e leisure. Particolare attenzione è stata riservata alla questione della mobilità e dei diversi mezzi di strasporto in gioco, in questo senso è stato pensato un nodo intermodale di scambio Tram-Auto-Bici collocato lungo la linea tranviaria e un sistema di bike sharing per favorire l’interscambio tra mezzi di trasporto in favore di mezzi alternativi e più sostenibili.  Secondo intervento riguarda la creazione di un edificio con destinazione d’uso housing Uno degli obiettivi principali è stato quello di fondere in un unico sistema i due interventi, a vantaggio delle dinamiche che si vengono a creare dalla prossimità di funzioni diverse ma compatibili tra loro. Seguendo questo obiettivo si è concepito l’edificio di housing come estensione stessa del sistema di fasce. Partendo dal piano terra due rampe ( rispettivamente da sud e da nord ) si innalzano come due nastri incontrandosi in quota +7m permettendo ai residenti di accedere al piano degli alloggi direttamente in bicicletta o a piedi. Per quanto concerne gli alloggi , gli obiettivi principali sono stati quelli di garantire la massima visibilità e luce naturale a ogni unità, nonché la massima flessibilità nell’individuazione dei tagli e nella progettazione . L’organismo edilizio segue i canoni delle tipologie a ballatoio, con un’ articolazione complessa di unità abitative simplex e duplex di varie metrature incastrate tra loro. Il volume edilizio è stato modellato partendo da un blocco a corte, liberando le visuali degli alloggi dai fronti prospicienti, orientando la zona giorno delle unità verso sud sud-ovest e favorendo una visuale verso la campagna e il fiume Mur. Ad ogni unità abitativa corrisponde un modulo “vuoto” (terrazzo) i quali contribuiscono a togliere pesantezza alla massa edificio favorendo la ventilazione.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Fronte.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio
Dimensione 63.86 kB
Formato Adobe PDF
63.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 1_ Inquadramento territoriale.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 1_ Inquadramento territoriale
Dimensione 6.23 MB
Formato Adobe PDF
6.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 2_ Analisi area di progetto.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 2_ Analisi area di progetto
Dimensione 22.95 MB
Formato Adobe PDF
22.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 3_ Masterplan.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 3_ Masterplan
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 4_ Concept formale.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 4_ Concept formale
Dimensione 900.05 kB
Formato Adobe PDF
900.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 5_ Pianta piano terra.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 5_ Pianta piano terra
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 6_ Pianta primo piano.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 6_ Pianta primo piano
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 7_ Pianta secondo piano.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 7_ Pianta secondo piano
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 8_ Prospetto e sezione longitudinale.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 8_ Prospetto e sezione longitudinale
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 9_ Prospetto e sezione trasversale.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 9_ Prospetto e sezione trasversale
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 10_ Piano tipo housing.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 10_ Piano tipo housing
Dimensione 495.98 kB
Formato Adobe PDF
495.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 11_ Piante alloggi.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV 11_ Piante alloggi
Dimensione 227.04 kB
Formato Adobe PDF
227.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/65721