Il cotonificio Fossati e Lamperti è stata una delle prime fabbriche della città di Monza. Dopo più di un secolo di continuo sviluppo agli inizi degli anni Novanta viene dismessa e da allora, nonostante la necessità di una sua trasformazione sia avvertita sia dalla cittadinanza che dalle varie amministrazioni, giace in uno stato di abbandono che giorno dopo giorno la degrada sempre di più. Come la Fossati e Lamperti molte sono le fabbriche dismesse nel settore meridionale della città. Le letture urbane svolte hanno permesso la costruzione di una mappa di sintesi in cui si pone l’accento sul tessuto produttivo industriale ed agricolo ed il suo grado di riuso. Tale mappa mette in luce inoltre l’importanza strategica dell’area ex Fossati e Lamperti, insieme al deposito dell’azienda di trasporto locale, come nodo per l’intero sistema di enclaves produttive ed agricole presenti nella ambito meridionale di Monza che la strategia progettuale vuole interconnettere per creare un nuovo sistema di spazi pubblici alternativo alla città consolidata. Obiettivo della tesi è la riqualificazione del cotonificio resa possibile da un’operazione di trasformazione urbana che lo restituisca alla città. Il progetto attraverso la sua dimensione trasformativa, intende riorganizzare le relazioni tra il recinto industriale, i volumi produttivi al suo interno ed il contesto in cui è inserito. Nel fare ciò si è posta particolare attenzione alla storia delle trasformazioni della fabbrica, considerando la trasformazione come atto connaturato alla vita di ogni edificio. La composizione è risolta mediante differenti modalità trasformative dell’esistente: addizione, sottrazione, inclusione e conservazione.

Costruire nel costruito. Recupero e trasformazione del cotonificio Fossati e Lamperti a Monza

RAFFA, ALESSANDRO
2011/2012

Abstract

Il cotonificio Fossati e Lamperti è stata una delle prime fabbriche della città di Monza. Dopo più di un secolo di continuo sviluppo agli inizi degli anni Novanta viene dismessa e da allora, nonostante la necessità di una sua trasformazione sia avvertita sia dalla cittadinanza che dalle varie amministrazioni, giace in uno stato di abbandono che giorno dopo giorno la degrada sempre di più. Come la Fossati e Lamperti molte sono le fabbriche dismesse nel settore meridionale della città. Le letture urbane svolte hanno permesso la costruzione di una mappa di sintesi in cui si pone l’accento sul tessuto produttivo industriale ed agricolo ed il suo grado di riuso. Tale mappa mette in luce inoltre l’importanza strategica dell’area ex Fossati e Lamperti, insieme al deposito dell’azienda di trasporto locale, come nodo per l’intero sistema di enclaves produttive ed agricole presenti nella ambito meridionale di Monza che la strategia progettuale vuole interconnettere per creare un nuovo sistema di spazi pubblici alternativo alla città consolidata. Obiettivo della tesi è la riqualificazione del cotonificio resa possibile da un’operazione di trasformazione urbana che lo restituisca alla città. Il progetto attraverso la sua dimensione trasformativa, intende riorganizzare le relazioni tra il recinto industriale, i volumi produttivi al suo interno ed il contesto in cui è inserito. Nel fare ciò si è posta particolare attenzione alla storia delle trasformazioni della fabbrica, considerando la trasformazione come atto connaturato alla vita di ogni edificio. La composizione è risolta mediante differenti modalità trasformative dell’esistente: addizione, sottrazione, inclusione e conservazione.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_10_Raffa_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 11.02 MB
Formato Adobe PDF
11.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 8.37 MB
Formato Adobe PDF
8.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 7.74 MB
Formato Adobe PDF
7.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 12.35 MB
Formato Adobe PDF
12.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 12.4 MB
Formato Adobe PDF
12.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 12.61 MB
Formato Adobe PDF
12.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 17.75 MB
Formato Adobe PDF
17.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 7.11 MB
Formato Adobe PDF
7.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 24.63 MB
Formato Adobe PDF
24.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Raffa_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 15.27 MB
Formato Adobe PDF
15.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/66822