Il fenomeno milanese delle coree è stato indagato storicamente principalmente in due momenti: i primi documenti, tra i quali figurano gli scritti di Alasia e Montaldi, Diena e le ricerche promosse dall’ILSES, sono stati prodotti durante gli anni Settanta e si contraddistinguono spesso per una chiara posizione politica, in funzione della quale vengono interpretati i dati ed i fenomeni descritti. Successivamente, a partire dagli anni Ottanta, c’è stato il tentativo di redarre una storiografia delle coree, culminato nell’opera di Foot, il quale tenta di descrivere il fenomeno a partire dal caso studio di Pero. Il presente elaborato utilizza proprio quest’ultimo approccio, analizzando un caso studio per confermare o confutare quanto affermato negli scritti dedicati alle coree. In particolare, si è dedicata una prima parte alla descrizione del fenomeno migratorio che interessò Milano ed il suo hinterland negli anni Cinquanta, seguita da una descrizione delle coree basata su fonti bibliografiche, e su articoli riportati dai periodici locali, tentando di evidenziare analogie e contraddizioni tra i diversi autori. Quanto emerso è stato successivamente confrontato con il caso studio, la corea di San Martino a Rho, indagato attraverso la ricerca archivistica, l’analisi di pratiche edilizie, censimenti, deliberazioni comunali, i sopralluoghi e le interviste agli abitanti. In ultimo si è operato un triplice confronto tra la letteratura prodotta sul tema delle coree, i risultati ottenuti dall’analisi di San Martino e le tipologie architettoniche ed urbanistiche utilizzate in Italia in quegli stessi anni.

San Martino : Corea ? Un nucleo suburbano milanese degli anni Cinquanta a confronto con la storia delle Coree

MARELLI, CARLOTTA
2011/2012

Abstract

Il fenomeno milanese delle coree è stato indagato storicamente principalmente in due momenti: i primi documenti, tra i quali figurano gli scritti di Alasia e Montaldi, Diena e le ricerche promosse dall’ILSES, sono stati prodotti durante gli anni Settanta e si contraddistinguono spesso per una chiara posizione politica, in funzione della quale vengono interpretati i dati ed i fenomeni descritti. Successivamente, a partire dagli anni Ottanta, c’è stato il tentativo di redarre una storiografia delle coree, culminato nell’opera di Foot, il quale tenta di descrivere il fenomeno a partire dal caso studio di Pero. Il presente elaborato utilizza proprio quest’ultimo approccio, analizzando un caso studio per confermare o confutare quanto affermato negli scritti dedicati alle coree. In particolare, si è dedicata una prima parte alla descrizione del fenomeno migratorio che interessò Milano ed il suo hinterland negli anni Cinquanta, seguita da una descrizione delle coree basata su fonti bibliografiche, e su articoli riportati dai periodici locali, tentando di evidenziare analogie e contraddizioni tra i diversi autori. Quanto emerso è stato successivamente confrontato con il caso studio, la corea di San Martino a Rho, indagato attraverso la ricerca archivistica, l’analisi di pratiche edilizie, censimenti, deliberazioni comunali, i sopralluoghi e le interviste agli abitanti. In ultimo si è operato un triplice confronto tra la letteratura prodotta sul tema delle coree, i risultati ottenuti dall’analisi di San Martino e le tipologie architettoniche ed urbanistiche utilizzate in Italia in quegli stessi anni.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Marelli Carlotta.pdf

non accessibile

Descrizione: Corpo della tesi
Dimensione 15.14 MB
Formato Adobe PDF
15.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/66901