Our journey started with the analysis and the urban scale measurement of the city of London. Bishopsgate is as a matter of fact situated in a crucial point of the eastern part, immediately close to the Financial District and on the cardo line of the ancient roman centuria. The whole area is about a roman mile (1.480 square meters) which contains fundamental traces and historical urban stratifications. The thickness of the Thames in that specific point is about two hundred and fifty meters, that is also the distance in-between the two decumani, which are two of them because of the reduction of the river bed that has been operated during the centuries. This measure multiplied for three times, allows us to read clearly the ancient centuria which is seven hundred and fifty meters per seven hundred and fifty meters and is edged by the cardo line in the eastern border. The cardo crosses the river as the London Bridge, then in a midway stretch it becomes Gracechurch Street running into the medieval fabric, and finally is called Bishopsgate, as one of the six doors of the ancient fortification. When it arrives close to the project site it diverts in east direction, generating radical mutations in the surrounding urban mesh. We also studied the city expansions in regards to the different urban plans starting from the medieval time, until nowadays, with a special attention to the great fire of 1666 which destroyed the ancient city core and the site as well. The macro-analysis also focused on the overall viability system –according to which the area plays an important role in the border of zone 1 and of the city bypass- on the national railway system –according to which the area is the extension of Liverpool Street Station- on the subway system –which foresees the area as a strategic stop of the new Eastern Line- and finally on the hydrographic system. The following analysis took in consideration the cardo road in a perceptive field, using it as a leitmotiv from the river to the project site. We identified seven morphems and correlated landmarks, which allow us to get immediately the change of rhythm and urban tone from the Thames to Bishopsgate Goodsyard. The micro-analysis was based instead on the urban fabric surrounding the site, extremely fragmented and miscellaneous. The area acts as an edge regarding two different urban meshes which characterized with peculiar dynamics the southern and northern part of the site. It is like the main lines of the southern part, once overcome the site divert of ten degrees in west direction, as the cardo road –previously analyzed- operates exactly in that point of the city. Moreover the site is interested by several physical barriers like the tube high-line that is sixteen meters high and defines the northern border of the plot, and the deeply damaged ancient ruins of the Victorian goodsyard that underline the southern border. The west part of the site, with an extended shape, finds its head on the cardo, while the eastern part, after bypassing the historical and still intact artery of Brick Lane, becomes a green free-range area. The project forcasts an attractive multi-functional pole of about ninety five thousand square meters on different levels, which can repair the shattered urban fabrics, acting as a joint and taking the most of the existent N-S connections. We are talking about three macro-blocks carved following several principal lines, having as a final result solids as fingers, linked between them by a tertiary crown on the southern façade. Those fingers -starting from south- overcome and invade the existent high-line both at ground level and at thirty two meters high, trying to interact with it, creating overhangs and lining up continuously on the northern façade. Longitudinally the three blocks are linked one to each other by a green strip which starts from east and serves and put in relation the different functions and programs on four levels (from ground level to sixteen meters). This first strip is interconnected to a second and parallel ‘promenade vert’ more regular, which runs always suspended at sixteen meters because soars above the light-rail. In this way the existent barriers are interpreted as an opportunity and are not suffered as limits. The main concept is to generate a huge urban object which can work as both an attraction and a mediation point in a sensitive area strongly characterized by radical urban mutations.

Il nostro percorso è iniziato con l’analisi e la misura a scala urbana della città di Londra. Bishopsgate è infatti situata in un punto cruciale della zona est, immediatamente adiacente alla City Finanziaria e sulla linea del cardo della vecchia centuria romana. Si tratta di un’area complessiva di circa un miglio romano (1.480 metri quadrati) che comprende fondamentali tracce e antiche stratificazioni urbane. La larghezza del Tamigi in quel punto corrisponde a circa duecentocinquanta metri, che è la distanza che intercorre anche tra i due decumani- che sono duplici a causa della riduzione del letto del corso d’acqua nei secoli. Questa misura moltiplicata appunto per tre volte, permette di leggere l’antica centuria che corrisponde a circa settecentocinquanta metri per settecentocinquanta metri ed è delimitata sul confine est dal cardo. Questo attraversa il fiume tramite il London Bridge, diviene in un tratto intermedio Gracechurch Street scorrendo tra i lotti della fabbrica medievale e successivamente prende il nome di Bishopsgate, come una delle sei porte dell’antica fortificazione. Lo stesso cardo, in prossimità dell’area di progetto, si inclina verso est, generando radicali mutamenti nel tessuto urbano circostante. E’ stata inoltre operata un’ulteriore analisi dell’espansione della città rispetto ai piani urbani a partire dal medioevo sino ad oggi, passando per il grave incendio del 1666 che distrusse l’antica città ed interessò largamente il sito. Sempre a livello di macro-analisi, ma con uno sguardo alla situazione odierna, è stato studiato il sistema viario complessivo, che vede l’area ai confini della zona amministrativa 1 e al margine della circonvallazione, il sistema ferroviario che fa dell’area medesima un passante della linea nazionale da Liverpool Street Station, il sistema metropolitano che interessa l’area come nodo fondamentale della nuova Eastern Line, ed infine il sistema idrico, che vede la stessa come tratto ricco d’acque. L’analisi è poi proseguita sullo sviluppo del cardo all’interno dell’ambito percettivo, usando questa via principale come leitmotiv dal fiume sino all’area di progetto. Abbiamo quindi identificato sette morfemi e landmark ad essi correlati, che permettessero l’immediata comprensione del cambiamento di ritmi, delle densità e del timbro urbano dal Tamigi sino a Bishopsgate Goodsyard. La micro-analisi è stata invece basata sui tessuti circostanti l’area di progetto, estremamente frammentati ed eterogenei. Abbiamo notato come l’area agisca da margine rispetto ai due tessuti urbani che si trovano a nord e a sud di questa e che sono contraddistinti da dinamiche e griglie differenti. E’ come se le linee principali della zona sud, una volta oltrepassato il sito, si inclinassero di circa una decina di gradi verso ovest, proprio in prossimità del cambiamento di rotta del cardo precedentemente analizzato. Inoltre l’area è interessata dalla presenza di barriere fisiche come la linea sospesa della metropolitana che definisce il confine nord del sito e arriva fino a quota sedici metri e alcuni resti dell’antica dogana gravemente danneggiati dai passati incendi sul confine sud. La parte ovest del sito, di forma allungata, si attesta sul cardo, mentre la zona est è confinante con un’arteria storica ancora intatta –Brick Lane- e un’ampia zona verde che si estende per centinaia di metri. Il progetto prevede un polo attrattivo multifunzionale di circa novantacinquemila metri quadri su più livelli, che possa riuscire a ricucire i tessuti urbani lacerati agendo attivamente come cerniera, sfruttando e ampliando le connessioni nord-sud esistenti. A livello planimetrico si tratta di tre macro-blocchi scolpiti secondo alcune linee principali che formano come risultato finale delle ‘dita’ unite fra di loro da una ‘corona’ di terziario sul lato sud. Le dita prolungandosi a partire dal lato sud interagiscono con l’high-line esistente, oltrepassandola a quota zero e creando alcuni aggetti anche sopra di essa a quota trentadue metri ed attestandosi finalmente come fronte continuo sul lato nord. Longitudinalmente i tre blocchi sono collegati da una striscia verde che parte da est e ha la funzione di servire e collegare le dita fra di loro e attrezzarle sui diversi livelli (da quota zero a quota più sedici metri). Questa prima striscia è peraltro interconnessa ad una seconda ‘promenade verde’ a lei parallela ma più regolare, che corre costantemente alla quota maggiore (più sedici metri) e sovrasta la linea leggera della metropolitana. In questo modo le barriere esistenti sono sfruttate come opportunità invece che essere sofferte come barriere. L’idea è quella di generare un grande oggetto urbano che possa fungere allo stesso tempo da polo attrattivo e da punto di mediazione in una zona delicata oggetto di radicali trasformazioni.

Bishopsgate goodsyard : reshaping the urban border

DEGLI ESPOSTI, CAMILLA
2011/2012

Abstract

Our journey started with the analysis and the urban scale measurement of the city of London. Bishopsgate is as a matter of fact situated in a crucial point of the eastern part, immediately close to the Financial District and on the cardo line of the ancient roman centuria. The whole area is about a roman mile (1.480 square meters) which contains fundamental traces and historical urban stratifications. The thickness of the Thames in that specific point is about two hundred and fifty meters, that is also the distance in-between the two decumani, which are two of them because of the reduction of the river bed that has been operated during the centuries. This measure multiplied for three times, allows us to read clearly the ancient centuria which is seven hundred and fifty meters per seven hundred and fifty meters and is edged by the cardo line in the eastern border. The cardo crosses the river as the London Bridge, then in a midway stretch it becomes Gracechurch Street running into the medieval fabric, and finally is called Bishopsgate, as one of the six doors of the ancient fortification. When it arrives close to the project site it diverts in east direction, generating radical mutations in the surrounding urban mesh. We also studied the city expansions in regards to the different urban plans starting from the medieval time, until nowadays, with a special attention to the great fire of 1666 which destroyed the ancient city core and the site as well. The macro-analysis also focused on the overall viability system –according to which the area plays an important role in the border of zone 1 and of the city bypass- on the national railway system –according to which the area is the extension of Liverpool Street Station- on the subway system –which foresees the area as a strategic stop of the new Eastern Line- and finally on the hydrographic system. The following analysis took in consideration the cardo road in a perceptive field, using it as a leitmotiv from the river to the project site. We identified seven morphems and correlated landmarks, which allow us to get immediately the change of rhythm and urban tone from the Thames to Bishopsgate Goodsyard. The micro-analysis was based instead on the urban fabric surrounding the site, extremely fragmented and miscellaneous. The area acts as an edge regarding two different urban meshes which characterized with peculiar dynamics the southern and northern part of the site. It is like the main lines of the southern part, once overcome the site divert of ten degrees in west direction, as the cardo road –previously analyzed- operates exactly in that point of the city. Moreover the site is interested by several physical barriers like the tube high-line that is sixteen meters high and defines the northern border of the plot, and the deeply damaged ancient ruins of the Victorian goodsyard that underline the southern border. The west part of the site, with an extended shape, finds its head on the cardo, while the eastern part, after bypassing the historical and still intact artery of Brick Lane, becomes a green free-range area. The project forcasts an attractive multi-functional pole of about ninety five thousand square meters on different levels, which can repair the shattered urban fabrics, acting as a joint and taking the most of the existent N-S connections. We are talking about three macro-blocks carved following several principal lines, having as a final result solids as fingers, linked between them by a tertiary crown on the southern façade. Those fingers -starting from south- overcome and invade the existent high-line both at ground level and at thirty two meters high, trying to interact with it, creating overhangs and lining up continuously on the northern façade. Longitudinally the three blocks are linked one to each other by a green strip which starts from east and serves and put in relation the different functions and programs on four levels (from ground level to sixteen meters). This first strip is interconnected to a second and parallel ‘promenade vert’ more regular, which runs always suspended at sixteen meters because soars above the light-rail. In this way the existent barriers are interpreted as an opportunity and are not suffered as limits. The main concept is to generate a huge urban object which can work as both an attraction and a mediation point in a sensitive area strongly characterized by radical urban mutations.
WALL, EDWARD
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2012
2011/2012
Il nostro percorso è iniziato con l’analisi e la misura a scala urbana della città di Londra. Bishopsgate è infatti situata in un punto cruciale della zona est, immediatamente adiacente alla City Finanziaria e sulla linea del cardo della vecchia centuria romana. Si tratta di un’area complessiva di circa un miglio romano (1.480 metri quadrati) che comprende fondamentali tracce e antiche stratificazioni urbane. La larghezza del Tamigi in quel punto corrisponde a circa duecentocinquanta metri, che è la distanza che intercorre anche tra i due decumani- che sono duplici a causa della riduzione del letto del corso d’acqua nei secoli. Questa misura moltiplicata appunto per tre volte, permette di leggere l’antica centuria che corrisponde a circa settecentocinquanta metri per settecentocinquanta metri ed è delimitata sul confine est dal cardo. Questo attraversa il fiume tramite il London Bridge, diviene in un tratto intermedio Gracechurch Street scorrendo tra i lotti della fabbrica medievale e successivamente prende il nome di Bishopsgate, come una delle sei porte dell’antica fortificazione. Lo stesso cardo, in prossimità dell’area di progetto, si inclina verso est, generando radicali mutamenti nel tessuto urbano circostante. E’ stata inoltre operata un’ulteriore analisi dell’espansione della città rispetto ai piani urbani a partire dal medioevo sino ad oggi, passando per il grave incendio del 1666 che distrusse l’antica città ed interessò largamente il sito. Sempre a livello di macro-analisi, ma con uno sguardo alla situazione odierna, è stato studiato il sistema viario complessivo, che vede l’area ai confini della zona amministrativa 1 e al margine della circonvallazione, il sistema ferroviario che fa dell’area medesima un passante della linea nazionale da Liverpool Street Station, il sistema metropolitano che interessa l’area come nodo fondamentale della nuova Eastern Line, ed infine il sistema idrico, che vede la stessa come tratto ricco d’acque. L’analisi è poi proseguita sullo sviluppo del cardo all’interno dell’ambito percettivo, usando questa via principale come leitmotiv dal fiume sino all’area di progetto. Abbiamo quindi identificato sette morfemi e landmark ad essi correlati, che permettessero l’immediata comprensione del cambiamento di ritmi, delle densità e del timbro urbano dal Tamigi sino a Bishopsgate Goodsyard. La micro-analisi è stata invece basata sui tessuti circostanti l’area di progetto, estremamente frammentati ed eterogenei. Abbiamo notato come l’area agisca da margine rispetto ai due tessuti urbani che si trovano a nord e a sud di questa e che sono contraddistinti da dinamiche e griglie differenti. E’ come se le linee principali della zona sud, una volta oltrepassato il sito, si inclinassero di circa una decina di gradi verso ovest, proprio in prossimità del cambiamento di rotta del cardo precedentemente analizzato. Inoltre l’area è interessata dalla presenza di barriere fisiche come la linea sospesa della metropolitana che definisce il confine nord del sito e arriva fino a quota sedici metri e alcuni resti dell’antica dogana gravemente danneggiati dai passati incendi sul confine sud. La parte ovest del sito, di forma allungata, si attesta sul cardo, mentre la zona est è confinante con un’arteria storica ancora intatta –Brick Lane- e un’ampia zona verde che si estende per centinaia di metri. Il progetto prevede un polo attrattivo multifunzionale di circa novantacinquemila metri quadri su più livelli, che possa riuscire a ricucire i tessuti urbani lacerati agendo attivamente come cerniera, sfruttando e ampliando le connessioni nord-sud esistenti. A livello planimetrico si tratta di tre macro-blocchi scolpiti secondo alcune linee principali che formano come risultato finale delle ‘dita’ unite fra di loro da una ‘corona’ di terziario sul lato sud. Le dita prolungandosi a partire dal lato sud interagiscono con l’high-line esistente, oltrepassandola a quota zero e creando alcuni aggetti anche sopra di essa a quota trentadue metri ed attestandosi finalmente come fronte continuo sul lato nord. Longitudinalmente i tre blocchi sono collegati da una striscia verde che parte da est e ha la funzione di servire e collegare le dita fra di loro e attrezzarle sui diversi livelli (da quota zero a quota più sedici metri). Questa prima striscia è peraltro interconnessa ad una seconda ‘promenade verde’ a lei parallela ma più regolare, che corre costantemente alla quota maggiore (più sedici metri) e sovrasta la linea leggera della metropolitana. In questo modo le barriere esistenti sono sfruttate come opportunità invece che essere sofferte come barriere. L’idea è quella di generare un grande oggetto urbano che possa fungere allo stesso tempo da polo attrattivo e da punto di mediazione in una zona delicata oggetto di radicali trasformazioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_10_Degli Esposti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 73.47 MB
Formato Adobe PDF
73.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Degli Esposti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Report
Dimensione 379.45 kB
Formato Adobe PDF
379.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Degli Esposti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 61.34 MB
Formato Adobe PDF
61.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Degli Esposti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 50.94 MB
Formato Adobe PDF
50.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Degli Esposti_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 35.13 MB
Formato Adobe PDF
35.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Degli Esposti_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 66.47 MB
Formato Adobe PDF
66.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Degli Esposti_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 45.9 MB
Formato Adobe PDF
45.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_10_Degli Esposti_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 41.44 MB
Formato Adobe PDF
41.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/67241